"Ma io sono in una situazione di pressione tra i due, avendo il desiderio di partire e stare con Cristo, perché è molto meglio, ma rimanere nella carne è più necessario per il tuo bene."

Si trova così in una situazione di pressione, perché quando mette a confronto il vivere nella carne per Cristo con la gloria di essere effettivamente con Cristo, non ha dubbi su quale sarà la scelta migliore per lui. Il suo desiderio è di partire ed essere con Cristo, perché così facendo non solo entrerà nel riposo, ma anche nella pienezza di tutto ciò che Cristo è. Sarà fatto come lui, perché lo vedrà così com'è ( 1 Giovanni 3:2 ).

Sa che sarà qualcosa di così tanto al di là di ciò che può sapere in questa vita, che non può davvero esserci paragone. È "di gran lunga il migliore". D'altra parte sa che per i suoi lettori il suo continuare nella carne è 'più necessario', perché la Chiesa nascente aveva ancora bisogno della sua mano guida. Avevano ancora bisogno della sua protezione e cura poiché false dottrine ( Filippesi 3:2 ) cercavano di irrompere nella chiesa.

Si noterà che con Paolo non si pensa di entrare nel 'sonno dell'anima'. Sa che quando passerà sarà cosciente alla presenza di Cristo. Il suo corpo 'dormirà', ma non lo stesso Paolo. Sarà coscientemente alla presenza di Cristo fino alla risurrezione. Questo dà un nuovo significato alle parole in Ecclesiaste 12:7 , 'e la polvere tornerà sulla terra com'era, e lo spirito tornerà a Dio che l'ha data'.

Altrove Paolo lo descrive come 'assente dal corpo e presente presso il Signore' ( 2 Corinzi 5:8 ). Non aveva dubbi che quando sarebbe morto sarebbe entrato coscientemente alla presenza di Cristo.

Possiamo confrontare con questa rappresentazione simbolica della stessa idea da parte di Giovanni quando parla delle "anime sotto l'altare" (offerte in sacrificio mediante il martirio) che in piena coscienza invocano Dio per la definitiva rivendicazione del suo popolo ( Apocalisse 6:9 ).

Ma come si collega questo al fatto che dobbiamo essere 'con il Signore' dopo la risurrezione ( 1 Tessalonicesi 4:17 )? Non c'è nessun vero problema in questo. In 1 Tessalonicesi 4:17 il "così saremo sempre con il Signore" può essere visto principalmente come riferito a "noi che siamo vivi e rimaniamo".

A quel punto Paolo si annoverava tra i vivi. Così attraverso 'il rapimento', se fosse ancora in vita, lui e i suoi compagni di fede viventi si unirebbero a coloro che erano già 'con il Signore' (che Cristo avrebbe portato con sé - Filippesi 1:14 ), coloro che erano stati ' con il Signore' dalla loro morte.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità