"Non facendo nulla per fazione o per vanagloria, ma con umiltà ciascuno conta l'altro meglio di se stesso,"

Ecco infatti il ​​nocciolo della questione, 'fazione' e 'vanagloria' (vuota gloria). Dobbiamo riconoscere che sollevare punti di disaccordo e avere un'alta opinione di noi stessi, e delle nostre idee e interpretazioni, sta agendo in contrasto con la volontà e il piacere di Dio. Ciò su cui dovremmo piuttosto concentrarci è avere una mente modesta e considerare gli altri come migliori di noi stessi, riconoscendo che nell'eternità le loro interpretazioni potrebbero essere considerate ugualmente valide (o non valide) quanto le nostre.

Ciò comporterà anche il nostro non cercare il proprio progresso personale, pur essendo sempre pronti ad aiutare in qualsiasi modo, non per essere lodati, ma per servire gli altri. Molti dei mali della chiesa nel corso dei secoli sono stati il ​​risultato di uomini che si sono posti in posizioni di autorità nella chiesa prima di essersi sviluppati sufficientemente per essere adatti a essa. La conseguenza fu che la chiesa divenne governata dall'uomo, piuttosto che essere governata dallo Spirito Santo. (Nota come, come abbiamo già visto, nell'inizio della lettera i capi erano visti semplicemente come una parte dell'intera chiesa, non come signori su di essa).

Essere 'povero di mente' (in Matteo 5:3 'povero di spirito') non era qualcosa che i greci ammirassero. La loro opinione era che dovevi difendere te stesso e non lasciarti calpestare. Ma il cristiano distingue tra difendere la verità del Vangelo e difendersi. In un caso è valoroso per la verità.

Nell'altro il suo pensiero è sempre su ciò che è a beneficio dell'altro, e non su ciò che è a proprio vantaggio, perché ha la mente di Cristo (cfr Matteo 11:28 ; Marco 10:45 ; Luca 22:27 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità