«Così il Signore Dio fece cadere sull'uomo un sonno profondo, ed egli si addormentò, prese uno dei suoi fianchi e ne chiuse il posto con la carne. E il costato che aveva preso dall'uomo lo trasformò in una donna e la condusse all'uomo».

Il sonno profondo, quando Dio farà qualcosa di eccezionale e un mistero sta per essere rivelato, è parallelo altrove (cfr. Genesi 15:12 ) sebbene il parallelo non sia esatto poiché Abramo era cosciente. L'accento è posto sul fatto che la creazione della donna è un mistero.

Si noti che la parola tradotta "costola" nella maggior parte delle versioni, è quasi senza eccezioni tradotta "lato" nell'Antico Testamento. Fu tradizione successiva che lo trasformò in modo impreciso in una costola. La descrizione, che evita i dettagli, è di un processo straordinario attraverso il quale la donna è stata devoluta all'uomo. Il processo e il metodo non vengono rivelati.

Lo scrittore è sempre attento a evitare gli eccessi della mitologia. Questa è filosofia antica. Quello che sta cercando di dimostrare non è il metodo della sua produzione, ma che la donna è vista come uguale all'uomo, perché lei è una metà di lui, la sua 'altra metà''. Quindi la donna è sia la sua aiutante che la sua pari. Nei termini del Nuovo Testamento l'uomo è il capo della donna come Cristo è il capo della chiesa, e non possiamo evitare qui nella Genesi l'idea che l'uomo abbia una sorta di status extra, perché è lui quello creato da Dio per agire per conto di Dio sulla terra, e lei è l'aiutante. Ma la donna è il suo più stretto aiutante, ed è uguale in tutto tranne che in quello status.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità