'Mentre diceva queste cose molti credettero in Lui'.

C'era qualcosa in ciò che Gesù disse che, pur non pienamente compreso, colpì una corda nel cuore di alcuni suoi ascoltatori, che risposero con piena fede. Essi 'credevano in lui' (eis autone - eis con l'accusativo), in contrasto con gli ebrei di Giovanni 8:31 che 'avevano creduto in lui' (caso auto-dativo), questi ultimi una fede simile a quelli di Giovanni 2:23 su cui non si poteva fare affidamento. Le sue parole non furono quindi del tutto vane. Questo è un tipico contrasto giovanneo.

(La domanda su cosa si intenda per 'credente' è in costante tensione in Giovanni. A volte significa credenti pieni. Coloro la cui risposta è totale. Altre volte significa coloro che sono 'conquistati' da qualche aspetto del Suo ministero senza essendo in realtà totalmente impegnati.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità