'E disse loro: "Ho visto (o 'guardavo') Satana caduto come un fulmine dal cielo". '

Gesù rispose che era quello che dovevano aspettarsi, perché Lui il loro Maestro aveva visto (o 'guardava') Satana cadere dal Cielo 'come un fulmine'. Era un nemico sconfitto. 'Come un fulmine' può riferirsi alla velocità con cui accadde, accadde in un lampo, o all'immagine vivida e simbolica di un angelo di luce (confronta 2 Corinzi 11:14 ) che cade nell'oscurità. Il fulmine suggerisce di più quest'ultimo. Ma l'idea è metaforica, non letterale (Satana non si vede mai, è un essere spirituale).

'Dal paradiso.' Questo è dalla sfera celeste. Non dobbiamo necessariamente vederlo letteralmente come una caduta dall'alto, ma come un movimento dal paradiso al non paradiso. smise di godere dei benefici dell'essere 'celeste'. Come l'uomo a causa del peccato 'morì', così Satana a causa del peccato perse la sua celerità. Ha perso la sua autorità, ha perso i suoi privilegi, ha perso la sua posizione, ha perso la presenza di Dio, ha perso ciò che essenzialmente era stato. Fu questa perdita che fece sì che gli spiriti cercassero di possedere i corpi di uomini e donne.

È stato suggerito che questo potrebbe riferirsi a:

1) La caduta originaria di Satana, quando, in epoca pre-creazione, cadde dalla sua posizione di angelo al servizio di Dio per orgoglio, che fu ciò che da allora è sfociato nella sua opposizione a Dio, opposizione espressa in Genesi 3 ; Lavoro 1-2; Zaccaria 3:1 .

2) Gesù essendo continuamente consapevole di ciò che i suoi discepoli stavano facendo con successo e vedendo in esso simbolicamente la rapida caduta e la sconfitta di Satana. Con l'avanzare del Regno di Dio, Satana ora 'cade dal cielo'. Non ha posto nella Regola di Dio regale ed è spinto fuori e deve fuggire davanti ad esso. Questo si collegherebbe a Luca 10:19 che descrive il mutato stato dei discepoli.

3) Una visione anticipata o intuizione spirituale, come risultato di ciò che stava accadendo ora, della vittoria finale che avrebbe ottenuto su di lui sulla croce ( Apocalisse 12:7 ).

Se prendiamo il primo Gesù qui sta dicendo che non devono temere il potere di Satana perché di fronte all'autorità di Gesù come Colui che ha scacciato Satana dal Cielo Satana è un nemico sconfitto, un fatto di cui Gesù stesso può testimoniare. Questa idea nasce naturalmente dalla conversazione. Poiché i discepoli si rallegrano per ciò che hanno visto di spiriti maligni sconfitti, Gesù vuole che sappiano che Egli ha visto, e ne è stato responsabile, una sconfitta ancora più grande del male quando Satana stesso è stato scacciato dal Cielo.

Riconoscano dunque che per loro la cosa più importante è che i loro nomi siano scritti in Cielo. Anche se ha dato loro poteri e abilità incredibili, niente è più importante di quello.

Se prendiamo il secondo è Gesù che si rallegra con loro per la sconfitta di Satana così come l'ha testimoniato nelle loro attività, allo stesso modo in cui è già stato sconfitto nelle stesse attività di Gesù sin dalla sua venuta. È in fuga.

Ma essenzialmente il Nuovo Testamento vede la sconfitta di Satana finalmente compiuta sulla croce ( Colossesi 2:15 ; Apocalisse 12:7 ). E il motivo per cui sono in grado di sconfiggerlo ora, anche prima della croce, è perché sono ambasciatori di Colui la cui autorità è al di sopra di quella di Satana a causa di Chi Egli è.

Così, quando agiranno in suo nome, le forze delle tenebre saranno sconfitte, perché Egli è Colui al quale tutti gli spiriti maligni devono obbedire perché Egli è il Signore di tutti. Qualcosa su cui la croce metterà il sigillo finale.

(Quindi l'idea è che Satana debba essere visto come già sconfitto, qualunque sia il suo ruolo nella storia del mondo. Non siamo quindi destinati a vederlo in grado di combattere Dio. Dio è al di sopra di tutto, e Satana, che gli piaccia o no , deve fare la sua volontà. E la sua fine è certa. Ma ci ricorda che quando è caduto Dio non lo ha distrutto, non più di quanto ha distrutto l'uomo quando è caduto. Gli ha permesso di operare all'interno della sfera creata, sebbene trattenuto a briglia sciolta).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità