“Ma un certo Samaritano, mentre era in viaggio, venne dov'era e, quando lo vide, ne fu mosso a compassione”,

Quando Gesù introdusse un samaritano nella storia (forse lo scriba si aspettava un fariseo dopo) doveva essersi irrigidito. Probabilmente non gli piaceva il modo in cui stava andando questa storia. Ma digrignando i denti ha continuato ad ascoltare. E Gesù raccontò come il Samaritano, mentre camminava, venne dov'era l'uomo e quando lo vide fu mosso a compassione. Nota l'enfasi sulla compassione. Proprio per questo Gesù accusava costantemente di mancanza le autorità e gli insegnanti ebrei ( Matteo 12:7 ). Ma quest'uomo aveva compassione, anche se era un samaritano, (e il fatto che lo fosse è sottolineato in greco).

(Ad essere onesti, dobbiamo riconoscere che quest'uomo era un samaritano insolito. La maggior parte dei samaritani avrebbe sputato mentre passava e avrebbe pensato che fosse una buona cosa che ci fosse un ebreo in meno. Ma in tutte le razze e religioni ci sono uomini di compassione, ed eccone uno).

È difficile vedere come in una parola Gesù avrebbe potuto trovare una descrizione di sé migliore di quella di un samaritano. Era la beffa lanciatagli dai giudaizzanti che consideravano una descrizione accettata tra loro ( Luca 8:48 ). Anche i samaritani credevano fermamente nella Legge di Dio, e un samaritano sarebbe stato d'accordo con la necessità di osservare Deuteronomio 6:5 e Levitico 19:18 .

Eppure, come Lui, erano visti come non ortodossi. Ma quello era un pensiero in fondo alla parabola, che sarà poi considerato da chi aveva occhi per vedere. Per questo fariseo l'uomo descritto era un samaritano letterale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità