«Ma che i morti sono risuscitati, lo ha mostrato anche Mosè, nel luogo che riguarda il roveto, quando chiama il Signore, Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Ora non è il Dio dei morti, ma dei vivi, perché tutti vivono per lui».

Gesù poi si occupò della base della Torah per la risurrezione. In Esodo 3:6 Mosè aveva parlato di Dio come 'il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe'. Ma, dice Gesù, Dio non può essere il Dio dei morti, perché per essere il Dio di qualcuno deve essere in grado di apprezzare la Sua divinità. Così Egli può essere solo il Dio dei vivi. Questo deve significare che tutti coloro che hanno veramente conosciuto Dio, e sono entrati in relazione di patto con Lui, devono avere vita in Lui, e sono davvero visti da Lui come aventi tale vita. L'essere così risurrezione alla vita per i Suoi segue necessariamente affinché possano godere pienamente di Dio in questo modo.

Detto in altro modo. I morti non lodano Dio ( Salmi 88:10 ; Salmi 115:7 ). Non è il loro Dio. Quindi, se Dio è il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, devono in qualche modo godersi la vita, anche se apparentemente sono morti. Perché Egli è il Dio solo dei viventi.

In questo può anche essere incluso saldamente il significato del rapporto di alleanza con Dio, indicato dal titolo, 'il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe'. Dio non poteva essere visto come in una relazione di alleanza, che era più profonda di quella del matrimonio, con coloro che non c'erano più. Quindi devono essere in qualche modo vivi quando Dio pronunciò queste parole. Alcuni dei Salmisti rivelano in realtà anche una vaga credenza in un aldilà sulla stessa base, che non potevano credere che la loro relazione positiva e gloriosa con Dio, che era in tale contrasto con coloro la cui mente era fissata sulle cose terrene, potesse cessare su morte (es.

G. Salmi 16:9 ; Salmi 17:15 ; Salmi 23:6 ; Salmi 49:15 ; Salmi 73:24 , vedi il suo intero contesto; Salmi 139:7 ; Salmi 139:24 ).

Si noterà che questo insegnamento elimina ogni possibile credenza nella reincarnazione. Agli occhi di Gesù non si pensava che qualcuno di loro potesse reincarnarsi. La sua argomentazione indicava il contrario. Quindi è impossibile prendere sul serio Gesù e credere nella reincarnazione.

'Nel cespuglio.' Ai giorni di Gesù l'Antico Testamento era suddiviso in sezioni, ciascuna delle quali aveva un titolo. Questo era probabilmente allo scopo di adorare la sinagoga. La sezione intitolata 'il Bush' conteneva Esodo 3 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità