Gesù disse: «In verità vi dico che non c'è uomo che abbia lasciato casa, o fratelli, o sorelle, o madre, o padre, o figli, o campi, per causa mia e della buona novella, ma riceverà il centuplo ora in questo tempo, case e fratelli e sorelle e madri e figli e terre, con la persecuzione, e nel mondo a venire la vita eterna”. '

Gesù qui ha coperto due aspetti delle cose, questo mondo e l'altro. Il pensiero non era che, come Giobbe, tutti i loro beni e la loro famiglia sarebbero stati letteralmente restaurati. Ciò che era stato promesso era che ci sarebbero state alternative soddisfacenti. Dovremmo confrontare Marco 3:34 che lo spiega. Mentre alcuni viaggiavano per il mondo nel Suo nome, condividevano molte case che per un certo tempo avrebbero potuto chiamare casa, avrebbero trovato molti fratelli e sorelle e madri (ma non "molti padri" - avevano un Padre, anche Dio), e spesso trarrebbero beneficio dalla terra se necessario al Suo servizio.

Ma poi si aggiunse la nota solenne, «con persecuzione». La vita non doveva essere rosea, solo appagante. E infine la più grande promessa di tutte, 'nel mondo a venire, la vita eterna'. Questo non ha in mente alcuna età del regno. Guarda alla gloria eterna con Dio nell'eternità.

Notare le "o" e le "e" nei versetti. Ciò che si perde è limitato, ciò che si riceve è tutto compreso.

Le implicazioni di questo versetto sono enormi dal punto di vista umano. Consideriamoli.

1). Implica che coloro che servono Gesù Cristo debbano lasciare tutto ciò che amano e custodiscono per servirlo e diffondere la Buona Novella della Regola regale di Dio ( Marco 1:15 ). Egli esige tutto dal Suo popolo. Il sacrificio potrebbe essere grande. Potrebbero essere chiamati a lasciare le loro famiglie alle cure della famiglia più ampia, fisica o spirituale.

Potrebbero essere chiamati a lasciarsi alle spalle ricchezza e relazioni, come avevano. Potrebbero essere chiamati a rinunciare a tutto ciò che gli uomini custodiscono, per Lui. La disponibilità a questo è ciò che Cristo si aspetta da tutti coloro che Lo seguono. E anche coloro che non sono chiamati ad andare sono tenuti a vivere nello stesso modo sacrificale ( Matteo 6:19 ; Luca 12:33 ; Luca 16:9 16,9 ).

2). Promette che Dio darà loro un compenso spirituale in fratelli, sorelle e madri spirituali, e che non mancherà loro ciò che è necessario, comprese le "terre" che rappresentano le risorse. Agli uomini in quei giorni era necessaria la terra. Un uomo è sopravvissuto dalla sua terra. Essere senza terra significava essere impotenti. Era di vitale importanza provvedere a se stesso e alla sua famiglia.

3). Avverte che non tutto sarà necessariamente roseo. Probabilmente dovranno affrontare persecuzioni e problemi, tribolazioni attraverso l'attività degli uomini. Devono aspettarsi una guerra, non una manna d'oro.

4). Lo avrebbero fatto per amor Suo e per il bene della diffusione della buona notizia del Regno di Dio regale. Entrambi vanno insieme. L'uno esprime la propria lealtà e l'altro il proprio scopo. Era qui per stabilire la regola regale di Dio e loro devono fare lo stesso. Ma il messaggio non deve avere la precedenza sulla risposta personale. Dovrebbero sempre tenere a mente che è stato per il Suo bene  che sono andati.

Gesù ha sempre sottolineato l'importanza della risposta personale a Lui, e quindi ha dimostrato la sua posizione e il suo status unici. Per l'ebreo, che vedeva tutte le cose in termini di teocrazia, c'era solo Colui che avrebbe avuto il diritto di fare tali affermazioni. Quindi, con le Sue parole, omettendo la menzione di Dio, Gesù stava rivelando che Egli stesso era il vero e unico Figlio di Dio e poteva così prendere il posto nel cuore degli uomini che Dio avrebbe dovuto occupare.

5). Avrebbero ereditato la vita eterna. Gesù finalmente risponde alla domanda di Pietro. La vita eterna, la salvezza, il godere dell'eterno Regno di Dio, sarebbero loro. Quella vita a venire dopo la risurrezione, quella vita di pienezza alla presenza di Dio, era l'ultima certezza che Egli garantiva a coloro che lo seguivano veramente. Quindi conoscerlo veramente significava avere la vita.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità