«E viene la terza volta e dice loro: «Dormite ora e riposatevi. È ricevuto. L'ora è venuta. Ecco il Figlio dell'uomo è consegnato nelle mani dei peccatori” '

Di solito si presume che dormissero di nuovo, ma non lo dice, e se questo fosse inteso per essere compreso sicuramente sarebbe stato detto. Le parole di Gesù avrebbero potuto ugualmente essere rivolte a tre uomini che combattevano disperatamente il sonno, tre uomini che alla fine avevano dimostrato che, sebbene inconsapevolmente Lo avessero deluso, non Lo avevano completamente deluso. Ma in ogni caso, avevano lo scopo di indicare che la loro lotta era finita e che ora potevano rilassarsi.

Perché le Sue parole non erano tanto un permesso di dormire quanto un'indicazione che ora il bisogno di combatterlo era finito. Potevano ora cessare la loro lotta contro il sonno perché il tempo della veglia e della preghiera era passato. Tutte le decisioni erano state prese. La prima fase della Sua battaglia era finita.

'Si riceve ('apechei)'. La parola è letteralmente usata sulle bollette come 'è ricevuta, è stata ricevuta per intero'. Viene anche usato per aver "ricevuto" una rivelazione. Gesù stava indicando che dopo tre lunghe ore strazianti aveva ricevuto la sua risposta e, dopo averlo fatto, sarebbe ora passato alla fase successiva del proposito di Dio.

(La traduzione 'basta' non è il significato abituale della parola, e ne toglie il significato profondo. Contrasta Luca 22:38 dove si usa un'altra frase greca).

'L'ora è venuta.' La sua consapevolezza che l'ora era giunta, l'ora del suo tradimento e della sua morte, era la risposta alla sua stessa preghiera. Dimostrava che la tazza doveva essere bevuta per intero.

'Ecco il Figlio dell'uomo è tradito nelle mani dei peccatori.' Era giunta l'ora del suo tradimento, della sua liberazione nelle mani degli uomini. Adesso non si poteva tornare indietro. C'è un'intensità nella parola "peccatori". Questo non era un semplice uso tecnico. Il santo e il puro fu consegnato nelle mani dell'empio e dell'impuro. Il puro nelle mani dell'impuro. L'uomo d'amore nelle mani degli uomini d'odio.

Il Servo va alla sua rovina per mano dell'oppressione e del giudizio ( Isaia 53:8 ). Il figlio dell'uomo affronta la contraddizione dei peccatori contro se stesso ( Daniele 7:21 ; Daniele 7:25 ).

'Peccatori.' Il termine era spesso usato dagli ebrei per riferirsi ai gentili. Possiamo quindi anche vedere in questo l'indicazione che la leadership ebraica era ora vista come l'equivalente dei gentili e non più del popolo di Dio. Avevano dimostrato da che parte stavano. Confronta come in Atti degli Apostoli 4:25 ; Atti degli Apostoli 4:27 "i popoli", che originariamente rappresentavano i non israeliti, sono visti come riferiti ai popoli d'Israele. Ma non dobbiamo perdere il senso del contrasto con la santità.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità