E disse loro: «A voi è dato il mistero della regola regale di Dio, ma a quelli che sono privi di ogni cosa si fanno parabole, affinché vedendo vedano e non vedano e udendo possano ascolta e non capisci, perché non accada che si voltino di nuovo e gli sia perdonato».

'A te è dato.' Questo è un modo per dire 'Dio ti ha dato' senza usare il nome di Dio (confronta il suo uso del passivo in questo modo in Matteo 5:3 e spesso). 'A voi è dato' si confronta con le parole di Gesù in Giovanni 6:65 , 'nessuno può venire a me se non gli è stato dato dal Padre mio'.

Sta dicendo che per natura l'uomo è accecato alla verità spirituale, e che è solo quando l'amore immeritato di Dio agisce su un uomo che egli comprende e risponde alla verità (cfr Matteo 11:25 ).

'Il mistero del governo regale di Dio.' Nel Nuovo Testamento un 'mistero' era qualcosa che prima era nascosto ma ora rivelato. Era un 'segreto aperto', e poiché questi discepoli cercavano, doveva essere loro aperto. Per questa idea delle cose segrete di Dio confronta Deuteronomio 29:9 ; Amos 3:7 ; Salmi 25:14 ; Proverbi 3:32 ; Giobbe 15:8 .

La LXX usa la parola 'musterion' del segreto che Dio rivela a Daniele (es . Daniele 2:19 ). Così ora veniva rivelato il segreto di Dio, il segreto che il governo regale di Dio era ora presente e si diffondeva. Confronta Matteo 13:35 .

'A quelli che sono fuori.' Confronta Marco 3:31 . Tutti coloro che ascoltano le sue parole, ma non cercano il loro significato più profondo, sono spiritualmente 'fuori', così come prima erano 'fuori' sua madre e i fratelli, così da non essere accolti come suoi 'fratello, sorella e madre' ( Marco 3:31 ).

Gesù è consapevole di quanto facilmente gli uomini potrebbero diventare come il terreno duro su cui il seme non potrebbe crescere. Se gli fosse stato detto il significato della parabola prima che i loro cuori venissero aperti, si sarebbero semplicemente induriti. Vedrebbero e non percepirebbero, udirebbero e non capirebbero, e il Suo timore era che poi prematuramente potessero 'tornare di nuovo' e ricevere un transitorio 'perdono' (cfr Marco 4:16 ) che non era reale e duraturo, un falso Esperienza.

Questo è stato il destino di molti uomini. Era il destino di Giuda. Ma Gesù voleva dei veri ricercatori, non quelli con un interesse meramente casuale. Quindi era necessario predicare un messaggio in parte nascosto che portasse coloro che volevano conoscere la verità a cercare oltre, lasciando il resto intatto ma indurito.

'Fatto in parabole.' Questo è come detti nascosti, enigmi (confronta Salmi 49:4 ; Salmi 78:2 ; Proverbi 1:6 ; Ezechiele 17:2 ), qualcosa per invogliare il pensiero senza essere troppo apertamente evidente.

'Affinché (hina) vedendo vedano e non percepiscano, e udendo sentano e non capiscano, affinché (mepote) non accada che si voltino di nuovo e gli sia perdonato” La citazione è tratta da Isaia 6:9 . Il fatto che sia citato in terza persona invece della seconda, e l'uso di 'perdonare' invece di 'guarire', trova un parallelo nel Targum (commento ebraico) di Isaia ( Matteo 13:14 in poi riproduce la LXX). Gli scrittori del Nuovo Testamento usarono fonti diverse per le loro citazioni in greco (proprio come possiamo citare la Scrittura da diverse versioni).

A prima vista questo sembra dichiarare che lo scopo di Dio è che potrebbero non vedere o sentire nel caso in cui dovessero tornare di nuovo e trovare così il perdono, cioè che Dio sta agendo specificamente in loro e acceca le loro menti e i loro pensieri al fine di impedire loro di trovare il perdono.

Preso in questo modo deve essere visto come un esempio di Dio visto come la causa finale di tutto ciò che accade. Possiamo confrontare come in 2 Samuele 24:1 'il Signore' (YHWH) fa sì che Davide conta Israele, mentre in 1 Cronache 21:1 è Satana che lo fa.

L'idea alla base della prima affermazione è che Dio è la grande Causa Prima e che è Dio che alla fine è sovrano su tutto ciò che accade, tanto da essere persino visto come responsabile di aver permesso a Satana di fare ciò che fa. E chi può negare che sia vero? Se questo viene accettato, si può quindi sostenere che allo stesso modo Dio si assume qui la responsabilità di ciò che fanno gli uomini, anche se non è direttamente opera sua. In altre parole significa quindi che se gli uomini e le donne chiudono gli occhi e le orecchie per non convertirsi, alla fine è Dio che l'ha fatto, perché ha fatto l'uomo così com'è.

Tuttavia, sono state avanzate anche altre proposte. Questi dipendono principalmente dal prendere hina (in ordine che') e mepote ('lest') e non accettarli al valore nominale. Per esempio è stato suggerito che 'mepote' possa forse tradurre una parola aramaica usata da Gesù (dilema) che significa 'a meno che'. Ciò significherebbe allora che voltarsi di nuovo ed essere perdonati doveva essere visto come una possibile alternativa al non sentire e al non percepire. Ma non è ciò che di solito significa mepote.

Nell'ebraico di Isaia il vocabolo significa certamente 'per timore' e può quindi essere visto come a significare che nei propositi di Dio solo pochi sono eletti ( Matteo 22:14 ), e lo stesso vale per mepote in greco.

Un'alternativa è vedere Gesù che parla ironicamente. Potrebbe dire che se Dio non lo impedisse, superficialmente potrebbero 'tornare di nuovo ed essere perdonati', ma che sarebbe in un modo transitorio e passeggero, e non reale. Questo deve quindi essere visto come il 'rivoltare' che Egli sta cercando di impedire. Sta dicendo che non vuole un pentimento superficiale. Avrebbe in mente, per esempio, quello che è successo con Israele al Sinai.

Anche lì ci fu una svolta di nuovo e una sorta di perdono, ma in molti non era genuino così che presto tornarono alle proprie vie e alla fine morirono nel deserto. E lo stesso è successo ancora e ancora nel corso della loro storia (considera Isaia 58:1 ). Il punto qui quindi è che Egli non voleva che accadesse di nuovo.

Se doveva esserci pentimento, voleva che fosse genuino e vero, e così agì per impedire che arrivassero a una posizione di falso pentimento. Questo modo di vedere la cosa, in effetti, si adatta bene all'idea dell'uso di parabole da parte di Gesù per evitare che gli uomini diventino incalliti.

Perché la verità è che gli uomini hanno una capacità infinita di scoprire metodi attraverso i quali possono essere messi nel giusto con Dio senza l'effettiva necessità di una vera sottomissione a Gesù Cristo, attraverso, ad esempio, fare doni in denaro alla Chiesa, mediante per mezzo di un confessionale stereotipato, o firmando una carta di decisione. Ai giorni di Gesù può benissimo essere stato attraverso l'offerta dei sacrifici appropriati senza considerare la necessità di un vero pentimento, il dare denaro al Tempio o l'osservanza di certe feste (cfr Isaia 1:11 ).

Un'altra alternativa è di nuovo vederla come ironica e come suggerire che l'enfasi deve essere posta ogni volta sull'ultima frase, quindi "affinché vedendo vedano  e non percepiscano" , e udendo sentano  e non capiscano , con il parole in corsivo che indicano la posizione che assumono deliberatamente. Quindi il successivo "per paura" viene messo alla loro porta. Volutamente non hanno percepito e non capito perché l'ultima cosa che vogliono è dover voltarsi di nuovo ed essere perdonati.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità