La nascita di Gesù il Cristo (1:18-25).

Essendo stato introdotto Gesù il Messia come compimento della storia da Abramo in poi, la narrazione inizia ora con la sua nascita. Dato che fu un evento straordinario, il racconto è sobriamente raccontato, e questo ne sottolinea l'affidabilità. Una storia inventata avrebbe notevolmente 'migliorato' quanto accaduto, come confermano i Vangeli apocrifi. Il commento su Giuseppe ( Matteo 1:19 ) ne accresce la veridicità.

La descrizione di lui è come un uomo di cuore nobile che tuttavia è consapevole di dover sostenere l'onore della famiglia e fare la cosa giusta. Nessuna macchia deve entrare nella casa di David. Sono solo coloro che rifiutano di lasciare che Dio agisca nel Suo mondo a modo Suo che hanno difficoltà con la storia.

Nel suo racconto nel Vangelo di Luca, lo scrittore ci fornisce solo i dettagli delle esperienze e del comportamento di Maria, e non si interessa quasi per niente della parte di Giuseppe nelle cose. Perché Luca era intento a sottolineare la virilità di Gesù, insieme alla sua condizione di Messia, come figlio di Adamo, e quella virilità proveniva da sua madre. Ma Matteo sottolinea Giuseppe perché vuole tutta l'attenzione sulla Sua regalità. Vuole che sia abbastanza chiaro che era di stirpe reale.

Il nuovo materiale di Matthew non dovrebbe davvero sorprenderci. Perché ci aspetteremmo che si sapesse qualcosa sul lato della storia di Giuseppe, perché quello sarebbe stato effettivamente il lato più notato dalla maggior parte degli ebrei (esclusi i frammenti che Giuseppe voleva mantenere segreti). E deve essere del tutto evidente a chiunque ci pensi che Giuseppe avrebbe dovuto essere preparato da Dio a modo suo per ciò che doveva accadere, affinché il piano andasse a buon fine.

Dopotutto era un uomo di nobile lignaggio coinvolto in qualcosa che era al di là di lui. Quindi senza l'intervento di Dio il matrimonio sarebbe senza dubbio fallito, con il bambino rimasto senza un padre terreno. Eppure, a differenza di Maria, non riceve una visione diretta degli angeli. Vede tutto 'in un sogno'. Dal punto di vista divino la sua parte era secondaria e la guida era tutto ciò di cui aveva bisogno. Tuttavia, dal punto di vista dell'accettazione da parte di Gesù come erede del regno di Davide, la sua parte era cruciale.

Il racconto di Luca non sarebbe stato affatto adatto allo scopo di Matteo. Matteo era preoccupato di dimostrare che Gesù era il Messia della casa di Davide, ricevendo il suo diritto alla regalità attraverso la discendenza reale di Giuseppe, ed era quindi profondamente preoccupato che i suoi lettori fossero coinvolti nella versione della storia di Giuseppe e vedessero che Giuseppe pienamente ha accolto Gesù come suo figlio, ea tal fine lascia molto in secondo piano Maria.

La fonte di Matthew per le informazioni potrebbe benissimo essere stata Maria, ma in tal caso la storia contiene qualche accenno della riservatezza con cui Giuseppe deve averle detto cosa gli era successo. È sempre possibile, tuttavia, che Matteo avesse incontrato Giuseppe prima che Giuseppe morisse effettivamente. Inoltre lo stress di Matteo non dovrebbe sorprenderci per un altro motivo. Era molto più in linea con quello che ci si aspetterebbe da un ebreo, per il quale la parte femminile non sarebbe stata così importante. Luke, tuttavia, dalla sua parte pone continuamente grande enfasi sulle donne.

La genealogia ha già rivelato che Gesù viene in adempimento della Scrittura, e questo ora è confermato. Va notato che né i dettagli nella citazione né il nome in essa dato sono quindi incorporati nel testo della storia, prova che il testo non ha influenzato la storia. Eppure è attraverso il testo che scopriamo che, in Gesù il Messia, 'Dio è con noi'.

Analisi di Matteo 1:18 .

a La nascita di GESÙ il Cristo è avvenuta così. Quando sua madre Maria fu promessa in sposa a Giuseppe ( Matteo 1:18 a),

b Prima che si riunissero, fu trovata incinta dello Spirito Santo, e Giuseppe, suo marito, essendo un uomo giusto e non disposto a farne un esempio pubblico, pensò di allontanarla in privato, e quando pensava a queste cose , ecco, un angelo del Signore gli apparve in sogno, dicendo: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria tua moglie, perché ciò che è generato in lei è dallo Spirito Santo». ( Matteo 1:18 ).

c «Ed essa partorirà un figlio e tu gli porrai nome GESÙ, perché è lui che salverà il suo popolo dai suoi peccati» ( Matteo 1:21 ).

b Ora tutto questo è avvenuto affinché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta, dicendo: «Ecco, la vergine sarà incinta e partorirà un figlio, e lo chiameranno Emmanuele», che è, essendo interpretato, Dio con noi.' ( Matteo 1:22 ).

a Giuseppe si alzò dal sonno e fece come gli aveva comandato l'angelo del Signore, prese sua moglie e non la conobbe finché non ebbe partorito un figlio, che lo chiamò GESÙ ( Matteo 1:24 ).

Nota gli attenti parallelismi. L'affermazione relativa alla nascita e al fidanzamento in 'a' è messa in parallelo in ordine inverso dalla presa di sua moglie da parte di Giuseppe e dal 'non conoscerla' (simile a un fidanzamento) e dalla nascita di Gesù. Viene poi data in 'b' la descrizione dell'inevitabile conseguenza di una nascita miracolosa, per cui Maria viene trovata incinta dallo Spirito Santo, e parallelamente ne viene data la spiegazione scritturale, dimostrando che ella sarà incinta attraverso Dio sta operando. Centrale in 'c' è il significato della nascita del bambino, Egli salverà il Suo popolo dai loro peccati. Un ulteriore punto da notare è quanto sia centrale Gesù in tutto il brano:

a Gesù Cristo ( Matteo 1:18 a).

b Il figlio vergine dallo Spirito Santo ( Matteo 1:18 b).

c Gesù ( Matteo 1:21 ).

b Emmanuele, figlio di una vergine ( Matteo 1:23 ).

a Gesù ( Matteo 1:25 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità