«E sarai odiato da tutti gli uomini a causa del mio nome. Ma chi persevererà sino alla fine sarà salvato».

Nota come nel chiasmo questo è parallelo al loro essere pecore tra i lupi. L'odio di 'tutti gli uomini' (se Ebrei, Samaritani o Gentili) perché uscivano nel Nome del Messia era qualcosa che c'era da aspettarsi ( Isaia 66:5 ) dai lupi. Ma qualunque cosa abbiano affrontato, devono riconoscere che devono resistere. Per la salvezza finale attendeva tutti coloro che sarebbero finalmente sopravvissuti (e quindi Giuda fu escluso).

Sarebbe questa la prova della loro genuinità, che furono 'confermati', fortificati, fino alla fine ( 1 Corinzi 1:8 ), custoditi dalla potenza di Dio mediante la fede a salvezza ( 1 Pietro 1:5 ). Non ci devono essere ritorsioni (confronta Luca 9:62 ) o tremori davanti a loro. I suoi discepoli devono essere saldi e coraggiosi e perseverare fino alla fine (cfr Giosuè 1:9 ).

'All'estremità.' Questo quasi certamente indica fino alla morte o al rapimento, piuttosto che solo la fine della persecuzione, sebbene includa quest'ultima. Quelli che sono suoi si rivelano da questo fatto, che Dio non li lascia mai andare ( Giovanni 10:29 ). Sono le sue pecore ( Matteo 10:16 ).

Così sono conosciuti da Gesù, odono la sua voce, lo seguono, e così non periranno mai e nessuno li rapirà dalla sua mano ( Giovanni 10:27 ).

'Sarà salvato.' Cioè saranno presentati santi, irreprensibili e irreprensibili davanti a Lui ( Colossesi 1:22 ), testimoniati da Gesù ( Matteo 10:32 ), ed entreranno trionfanti alla Sua presenza, insieme ad Abramo, Isacco e Giacobbe ( Matteo 8:11 ).

Saranno presi per stare sempre con il Signore ( Giovanni 14:1 ; 1 Tessalonicesi 4:17 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità