“Ma quando ti perseguiteranno in questa città, fuggi nell'altra, perché in verità ti dico: non avrai attraversato (letteralmente 'terminato') le città d'Israele, finché non sia venuto il Figlio dell'uomo”.

I discepoli non devono permettere alla persecuzione di deprimerli, piuttosto devono vederla come uno stimolo che li spinge ad andare avanti. Il principio è chiaro. Laddove un'intera città è contro di loro, devono passare alla successiva. Perché il compito è così grande, e gli operai sono così pochi, e ci sono così tante città da raggiungere, che non avranno coperto tutto ciò che deve essere fatto prima della "venuta" del Figlio dell'uomo.

Va qui notato che l'enfasi delle parole non è sulla venuta del Figlio dell'uomo, ma sull'urgenza e la dimensione del compito che ci attende. È una vita senza fine, che non sarà mai compiutamente compiuta, e in cui si devono cogliere le occasioni più fruttuose, mentre d'altra parte non si deve dare ciò che è santo ai cani, e non si devono gettare perle davanti ai porci.

Nota in particolare il comando di Gesù di non invitare alla persecuzione. Sono se possibile fuggire da esso. Non perché siano codardi ma perché pensano a ciò che è meglio per la diffusione della verità (confronta come anche Gesù seppe ritirarsi strategicamente - Matteo 12:15 ; Matteo 14:13 ; Matteo 15:21 ; Matteo 4:12 ).

Molti cristiani sono morti nella persecuzione che avrebbero dovuto fuggire e vivere, così come hanno vissuto (rinunciando a Cristo) molti che avrebbero dovuto morire. Alcuni hanno resistito e hanno affrontato coraggiosamente il martirio perché sentivano che la loro posizione lo richiedeva loro. Incoraggiava il gregge che avrebbe potuto essere devastato dalla diserzione. E in molti casi avevano ragione. Il bilancio è buono, ma dobbiamo sempre ricordare che Gesù ci ha insegnato a pregare, 'non mettermi alla prova' ( Matteo 6:13 ).

Corteggiare la persecuzione fine a se stessa non è devoto. Accettarlo umilmente e con gioia quando necessariamente arriva è estremamente devoto. Allora dovremmo 'rallegrarci e rallegrarci straordinariamente' ( Matteo 5:11 ). (Anche se alla fine i nostri giudizi sugli altri a questo riguardo, una volta presa la loro decisione, dovrebbero essere lasciati a Dio. Egli guida alcuni in un modo e altri in un altro. Nessuno, tuttavia, dovrebbe effettivamente cercare persecuzioni).

Questo versetto 'difficile' è stato interpretato in diversi modi, sebbene il principio alla base sia chiaro, e la difficoltà principale risieda nel significato delle parole 'finché non venga il Figlio dell'uomo'. Ma questo va certamente visto alla luce del contesto (come svelato dal chiasmo) in cui c'è una grande enfasi sulle realtà celesti ( Matteo 10:26 ; Matteo 10:32 ) e sul giudizio eterno ( Matteo 10:26 ; Matteo 10:28 ), e sulla responsabilità dell'uomo al Padre celeste, dove la 'confessione' o il rinnegamento del Figlio sarà così importante per tutti ( Matteo 10:32). Ciò suggerisce che 'Figlio dell'uomo' deve quindi essere visto in questo contesto 'celeste'. Con questo in mente dobbiamo ora chiederci, a cosa si riferisce 'la venuta del Figlio dell'uomo'?

* Una possibilità è che 'il Figlio dell'uomo' sia l'equivalente di 'Io'. Confronta il suo uso in Matteo 8:20 ; Matteo 16:13 dove si riferisce semplicemente a Se stesso con il titolo, sebbene senza dubbio con in vista l'umiliazione che il Figlio dell'uomo (e Servo) deve soffrire.

Perciò in questa prospettiva direbbe: 'Io ti mando e non starò con te per un po', perché anch'io esco a predicare ( Matteo 11:1 ), ma tra poco verrò di nuovo da te, e puoi star certo che passerà molto tempo prima di poter coprire tutte le città in Israele che sono aperte a riceverti, anche se ti muovi rapidamente dall'una all'altra.

Non fatevi dunque trattenere dai paesi che non sono disposti ad ascoltarvi, ma proseguite con quelli che vi accoglieranno, perché certamente non avrete nemmeno allora il tempo di coprirli tutti». Questo punto di vista è fortemente supportato dal fatto che fino a questo punto Matteo ha raffigurato solo Gesù mentre parlava del 'Figlio dell'uomo' come se stesso come Colui che è presente sulla terra ( Matteo 8:20 ; Matteo 9:6 ). Ma ignora l'accento sul celeste nel contesto.

* Alcuni pensano che con queste parole Egli veda in anticipo il fatto che la Galilea e Israele nel suo insieme non saranno state completamente evangelizzate prima dell'invasione della Palestina e dell'assedio di Gerusalemme previsto da Gesù. Suggeriscono che alla luce di Matteo 23:37 a Matteo 24:22 ; Matteo 26:64 quell'evento stesso può allora essere visto come 'il Figlio dell'uomo che viene' per manifestare ai sommi sacerdoti e agli anziani il fatto che ha davvero ricevuto la sua potenza e autorità come Figlio dell'uomo presso il trono di Dio ( Matteo 26:64 ; Daniele 7:13 ).

Infatti alcuni vedono Matteo 24:27 (cfr. Luca 17:22 17,22-37 ) come un parlare di quegli avvenimenti, cioè come ad indicare che la distruzione di Gerusalemme avverrà per effetto della "venuta del Figlio dell'uomo alla velocità della folgore" ( con fulmini che enfatizzano la subitaneità piuttosto che la luce, sebbene qualsiasi luce possa essere spirituale come in Matteo 4:16 , e osservata solo da coloro che 'vedono').

L'assedio di Gerusalemme potrebbe non scuoterci, ma certamente scosse il mondo di quel giorno, e le sue ramificazioni furono in modi diversi e enormi, sia per il cristianesimo ebraico che per l'ebraismo. Ha liberato la chiesa dai suoi ultimi legami con Gerusalemme.

Dovremmo notare che il collegamento dell'assedio di Gerusalemme con "la venuta del Figlio dell'uomo" è ulteriormente rafforzato nel contesto del capitolo 24, poiché si prosegue poi parlando del Figlio dell'uomo che manifesta un potere ancora maggiore in un ulteriore apparizione gloriosa ( Matteo 24:30 ) quando si devono radunare i credenti tra i dispersi che da allora sono stati evangelizzati ( Matteo 24:31 ).

Si noti a questo proposito che Matteo usa l'espressione 'il Figlio dell'uomo che viene nel suo governo regale' dove Marco 9:1 parla di 'il governo regale di Dio che viene con potenza' (cioè nel Cristo risorto e nello Spirito Santo) , e Luca parla di 'vedere la Regola di Dio regale' ( Luca 9:27 ; confronta Matteo 26:64 ).

Sembrerebbe che ci sia l'idea della manifestazione del Suo governo regale al potere dagli eventi che si traducono negli Atti in poi. Ma sostiene l'idea che per Matteo "la venuta del Figlio dell'uomo" è parallela alla "venuta del governo regale".

Così Gesù può essere visto come un sostenitore della necessità di affrettarsi, senza indugio, a causa del fatto che la dispersione delle pecore smarrite della casa d'Israele in lungo e in largo al momento della distruzione di Gerusalemme lascerà ancora più città a essere visitato. Anzi, può essere visto dichiarare che per raggiungerli sarà poi necessario che il Vangelo sia annunziato «in tutta la terra abitata» ( Matteo 24:14 ; cfr Atti degli Apostoli 2:5 ), con il risultato finale essendo che alla sua seconda venuta dovrà radunare gli eletti dai quattro venti del Cielo.

Stando così le cose la "venuta del Figlio dell'uomo" qui in Matteo 10:23 può significare che il Figlio dell'uomo verrà presto a giudicare rapidamente la Palestina e Gerusalemme ( Matteo 24:27 , non ci potrebbe essere assedio di Gerusalemme senza un'aspra guerra in tutta la Palestina, come dimostrerebbero gli eventi), il che spiegherebbe perché al momento non ci può essere alcun ritardo nella loro sensibilizzazione.

Perché una volta che il popolo sarà disperso in tutte le nazioni ( Luca 21:24 ), e ciò accadde in una Galilea distrutta così come in una Gerusalemme devastata, la loro evangelizzazione dipenderà dall'andare in tutte le nazioni ( Marco 13:10 ).

Perché se è vero che non ne ha ancora parlato, dobbiamo qui ricordare che in seguito chiarirà senza mezzi termini il giudizio devastante che verrà su Gerusalemme ( Matteo 23:37 a Matteo 24:22 ) e dobbiamo notare a questo proposito l'avvertimento che darà ai sommi sacerdoti circa il fatto che vedranno «il Figlio dell'uomo venuto a ricevere potenza celeste sulle nubi del cielo» ( Matteo 26:64 ), evento che in qualche modo sarà loro manifestato . E quale dimostrazione più grande avrebbe potuto esserci della distruzione della loro città santa?

* Altri pensano che parli del tempo in cui, subito dopo la sua risurrezione, verrà come Figlio dell'uomo al trono del Padre ( Daniele 7:13 ), per essere dichiarato Signore e Messia ( Atti degli Apostoli 2:36 ), dopo di che ritornerà di persona per stare con i suoi discepoli con potenza gloriosa mentre escono per raggiungere tutte le città del mondo ( Matteo 28:19 ), e poi si rivelerà come Figlio dell'uomo ai Suoi popolo per mezzo di Stefano, rivelandosi poi in tutta la sua gloria ( Atti degli Apostoli 7:55 ).

Questa interpretazione sarebbe tipica del linguaggio escatologico matteo (confronta Matteo 16:28 ; Matteo 26:64 con Marco 9:1 ; Luca 9:27 ; Luca 22:69 ).

Dobbiamo ricordare ancora a questo proposito che Matteo usa l'espressione 'il Figlio dell'uomo che viene nella sua regola regale' dove Marco 9:1 9,1 parla della 'regola regale di Dio che viene con potenza' (cioè in Cristo risorto e nello Spirito Santo ), e Luca parla di 'vedere la Regola di Dio regale' ( Luca 9:27 ; confronta Matteo 26:64 ). Sembrerebbe che ci sia l'idea della manifestazione del Suo governo regale al potere dagli eventi che si traducono negli Atti in poi.

* Altri pensano che Egli avesse il presentimento che le città d'Israele non sarebbero mai state evangelizzate in modo soddisfacente, semplicemente a causa degli eventi storici che le avrebbero sopraffatte, anche al momento della sua seconda venuta. Così sapeva dentro di sé che non sarebbero mai scappati dalle città per evangelizzare. Certamente la loro piena evangelizzazione non è mai stata compiuta, e non è avvenuta fino ad oggi, per cui non si può dire che la promessa sia fallita.

(Dobbiamo anche ricordare che Egli affermò espressamente di non conoscere l'ora della Sua seconda venuta, affermazione che nessun altro avrebbe potuto inventare - Marco 13:32 ).

* Una cosa, però, dobbiamo notare, ed è che nel momento in cui scrivo Matteo non doveva avere alcun dubbio che o questo si fosse adempiuto, o che fosse una pretesa valida che riteneva ancora in grado di adempiere. Perché in un passaggio in cui selezionava molto il suo materiale, difficilmente l'avrebbe citato diversamente.

Qualunque sia il nostro punto di vista, dovremmo notare la verità dietro a tutti i punti di vista. Certamente erano così tanti da raggiungere che non sarebbero stati in grado di coprirli tutti nella loro missione attuale; l'ombra della distruzione di Gerusalemme e della Galilea da parte dei romani certamente incombeva su di loro fino al compimento di tale distruzione, e colse le città della Galilea non adeguatamente preparate e certamente non sufficientemente evangelizzate (altrimenti non si sarebbero ribellate) e lo fece portare al massacro di massa di molti dei loro abitanti e alla dispersione di altri; la risurrezione e l'intronizzazione di Gesù rivelò certamente un nuovo slancio nel portare avanti il ​​Vangelo, che comprenderebbe anche i paesi della Galilea non sufficientemente evangelizzati ( Atti degli Apostoli 9:31), e risulterebbe allora nell'andare oltre la Galilea, così che se tutte le città non fossero state 'finite' sarebbe troppo tardi per gli Apostoli; e infine ci viene ricordato che anche oggi l'evangelizzazione delle città d'Israele è uno dei compiti urgenti che i seguaci di Gesù devono affrontare.

Perché più i suoi discepoli hanno cercato di evangelizzarli, più è stata rivelata la loro peccaminosità e caparbietà verso il Vangelo. Ed è così ancora oggi. Così le parole di Gesù si sono effettivamente rivelate vere, soddisfacendo le Sue aspettative. E può darsi che abbia inteso che avesse un'applicazione plurale, perché gli Apostoli potessero prenderla con un riferimento locale, e poi quando ci hanno pensato alla luce di tutto ciò che è accaduto, un riferimento escatologico.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità