“Farisee cieco, purifica prima l'interno del calice e della coppa, affinché anche l'esterno diventi puro”.

Ma quello che avrebbero dovuto fare prima era assicurarsi che l'interno fosse pulito. Allora potrebbe esserci un punto nel pulire l'esterno. Perché l'esterno non può essere veramente pulito finché non lo è l'interno. In effetti, il risultato di rendere pulito l'interno, nel caso di un essere umano, farà sì che anche l'esterno diventi pulito.

È possibile che qui vengano in mente i diversi punti di vista di Hillel e Shammai riguardo ai vasi purificatori. Hillel ha sottolineato la necessità di purificare l'interno. Shammai richiedeva la pulizia sia dell'interno che dell'esterno.

Notare la continua enfasi sulla loro cecità (16, 17, 19, 24, 26). Gesù vuole che si riconosca che sono spiritualmente ciechi e semplicemente inciampano ( Matteo 15:14 ; Luca 6:39 ; Giovanni 9:39 ; Giovanni 12:40 ), e quindi non sono guide affidabili. Eppure questo è il problema. Non si rendono nemmeno conto che i loro interni sono sporchi.

In Matteo 5:7 5,7 i misericordiosi ottengono misericordia, poiché riconoscono la propria peccaminosità, ma coloro che sono il contrario dell'essere misericordiosi e puri di cuore non vedono nulla, nemmeno la propria sporcizia, e perciò non cercano misericordia (paragonare il fariseo e il Pubblico Servo in Luca 18:9 ), né sono misericordiosi. Sono contenti di ciò che sono.

Un mio amico che era solito visitare il vecchio andò un giorno a casa di una vecchia signora cieca. Rimase scioccato dallo stato della casa, con lo sporco denso tutt'intorno, ragnatele dappertutto e con il suo stato generale di sporcizia, ma fu ancora più rattristato quando la vecchia signora si voltò verso di lui e disse con orgoglio: 'Sai, questo è La mia casa. Può essere povero ma almeno è pulito.' La cosa triste era che i suoi sforzi per mantenerla pulita erano falliti perché era cieca e non riusciva a vederlo come era realmente.

Né poteva vedere cosa doveva essere pulito. Questo era il problema degli scribi e dei farisei. Si vedevano come si immaginavano di essere e non come erano in realtà (e non sono gli unici, ma il punto nel loro caso era che affermavano di essere diversi. Si rivendicavano il merito di essere "osservatori della Legge" , e così gli uomini seguirono il loro esempio).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità