«Come anche Davide benedice l'uomo al quale Dio riconosce la giustizia oltre alle opere, dicendo:

Beati coloro le cui iniquità sono perdonate,

E i cui peccati sono coperti.

Beato l'uomo al quale,

Il Signore non considererà in alcun modo (o me) il peccato.'

Quindi procede ad ampliare la sua argomentazione con riferimento alle parole di Davide in Salmi 32:1 . Davide parla a nome di coloro che sono venuti a Dio, invitandolo a "considerarli come giusti indipendentemente dalle opere", semplicemente sulla base della Sua compassione e misericordia. E cosa fece Dio in risposta alla loro richiesta? Egli benedisse loro e tutti coloro che similmente lo invocarono.

La parola per 'benedetto' indica il più alto stato di felicità. Dichiarò che le loro iniquità erano state perdonate e i loro peccati coperti, e che quindi non avrebbe 'calcolato il loro peccato contro di loro', il che alla fine indicava che Dio li avrebbe considerati innocenti, considerati giusti, come considerati non aver peccato. Qui dunque, dice Paolo, abbiamo un altro esempio dei metodi di Dio che si collega a Romani 3:28 .

Nota qui che non si può parlare di opere che entrano. Sono i loro peccati che non vengono loro imputati. Sono perdonati e coperti. E l'implicazione è che questo li rende accettabili a Dio. Nota anche ciò che queste parole ci dicono sul carattere di Dio. Ci dicono che non è solo giusto e santo, ma è anche misericordioso e paziente, e che si rivolge agli empi. Ci dicono che è sempre pronto ad accogliere coloro che vengono a Lui attraverso la fede.

Non importa quale sia la loro condizione in quel momento, se vengono a Lui con fede Egli li accoglierà e 'li considererà giusti' (cioè, non considererà il loro peccato contro di loro) attraverso la fede in Gesù Cristo.

Lo stesso era vero per David. Fu adultero e assassino. Eppure poteva dire: «Beati quelli le cui iniquità sono perdonate, ei cui peccati sono coperti. Beato l'uomo al quale il Signore non renderà conto del peccato». In altre parole, era consapevole di essere stato perdonato e di essere considerato giusto agli occhi di Dio. E com'era così? Credendo alle parole del profeta che venne a lui con l'offerta di misericordia di Dio. Credeva in Dio ed era considerato giusto.

Così la Scrittura dimostra chiaramente che per essere considerato giusto un uomo deve credere a Dio quando Dio gli parla. «La predicazione della croce è stoltezza per quelli che muoiono, ma per noi che siamo salvati è potenza di Dio» ( 1 Corinzi 1:18 ). Deve essere considerato giusto 'per fede', credendo. E se né Abramo né Davide potevano rivendicare la base delle opere, come possiamo farlo noi?

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità