Ester 10. Conclusione del libro. L'ultimo capitolo è un breve panegirico su Mardocheo: è lodato come saggio e gentile, un uomo di grande importanza negli affari imperiali e amato da tutti gli ebrei. Questa è davvero la lode di Giuda Maccabe. Ma agli scribi non piaceva l'elogio di quell'eroe. Fu il fondatore della dinastia degli Asmonei, sostenuta dai Sadducei; ma i farisei odiavano quella dinastia, perché poneva sia il principato che il sommo sacerdozio nelle stesse mani (p.

608). I farisei erano i maestri del corpo e dei metodi degli scribi, da qui lo sforzo di questi scribi di indebolire il rispetto per Mardocheo, Ester, Purim e il nostro racconto; e quindi, forse, i troncamenti nell'ebr. versione.

LXX ha un paragrafo che segue l'elogio di Mardocheo, che riassume il racconto come una testimonianza dell'amore e della cura di Yahweh per il Suo popolo, e come segno del Suo proposito di governare il mondo per mano degli ebrei. È un'espressione genuina della dottrina e della fede apocalittiche. Probabilmente un riassunto di questo tipo era nell'originale. Infine, alla LXX è stata allegata una nota, per raccontare come un certo Dositeo portò la storia in qualche forma a Gerusalemme e la interpretò lì, tutto durante il regno di Tolomeo e Cleopatra.

Tra le coppie reali che portano questi nomi, la più idonea regnò proprio nel 100 aC E come il manoscritto. fu portato dall'Egitto, siamo tentati di credere che l'originale fosse in gr. Forse fu interpretato in seguito in Ebr. da uno scriba con un abile ebr. stile.

LA LETTERATURA POETICA E SAPIENTE

DALL'EDITORE

QUESTO articolo riguarda semplicemente la critica generale della letteratura poetica e sapienziale. Per ebr. poesia vedi pp. 22-24, per Ebr. saggezza pp. 24, 93- 95, 343- 345. Ebr. metro è discusso nell'Introduzione al Pss. (372s.), parallelismo nell'articolo su La Bibbia come letteratura (p. 23). Dovrebbero essere consultati anche i commenti ai singoli libri. Passi poetici si trovano naturalmente al di fuori dei libri trattati in questa sezione.

Alcuni di questi sono piuttosto precoci, per esempio Giudici 5, Genesi 49, gli oracoli di Balaam, per non parlare di brani più brevi nell'Esateuco, alcuni dei quali potrebbero essere ancora precedenti; e molti se ne trovano sparsi nei libri successivi, per esempio 1 Samuele 2:1 ; 2 Samuele 1:19 S.

4:33s., 1 Samuele 23:1 ; Isaia 38:10 ; Giona 2:2 , Abacuc 3. Per questi bisogna fare riferimento ai commentari. La nostra sezione comprende Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico dei Cantici; ad essa appartiene propriamente anche il Libro delle Lamentazioni.

Quando Reuss nel 1834 espresse la convinzione che il vero ordine cronologico fosse Profeti, Legge, Salmi, e non, come comunemente si credeva, Legge, Salmi, Profeti, esprimeva un'intuizione che la critica recente ha nel complesso giustificato. Dt. ha alle spalle i profeti dell'VIII secolo. P poggia principalmente su Dt. ed Ezek. Il Salterio è principalmente una creazione del giudaismo post-esilico e ha dietro sia la Legge che i Profeti.

Questo vale anche per Proverbi, che suggerisce, per prendere in prestito la metafora di Cornill, che Profezia e Legge sono state chiuse e coniate in proverbiali monetine. L'esistenza in tempi molto antichi di poesie così grandi come il Cantico di Debora mostra che il periodo dei Giudici era uguale alla composizione della poesia più bella, e l'elegia di David su Saul e Jonathan è un'ampia garanzia che potrebbe aver scritto poesie religiose di alta qualità.

L'astuto spirito materno di Salomone e la sua pratica sagacia possono aver trovato espressione nell'aforisma, nell'epigramma e nella parabola. Infatti il ​​tradizionale legame del padre con la Salmodia, del figlio con la Sapienza ebraica, deve avere un fondamento sostanziale. Ma sarebbe un verdetto frettoloso che sostenesse che la paternità davidica di molti Salmi, la paternità salomonica di Pr., Ec. e Ca., fossero così garantite.

Probabilmente Davide scrisse dei salmi, ma come possiamo essere sicuri che siano conservati nel nostro Salterio, e se sì, quale, visto che la prima raccolta si è formata dopo il ritorno dalla prigionia? E come possiamo essere sicuri che, anche se nel Canone sono conservati autentici proverbi di Salomone, possiamo scoprire quali sono? I titoli sono notoriamente inaffidabili (pp. 366 segg.) e devono essere applicati altri criteri.

Il test linguistico non è così utile come potremmo desiderare. Il suo verdetto è più chiaro nel caso di Ec., pp. 35, 411, che per questo motivo, se non altro, non può essere opera di Salomone. Dimostra che alcuni Pss. deve essere in ritardo, non prova che qualcuno debba essere in anticipo. È il posto che la letteratura occupa nello sviluppo del pensiero e della religione che è decisivo. La letteratura nel suo insieme appartiene al periodo post-esilio.

Il Salterio in generale è secondario e imitativo. Non segna nuove linee in teologia o etica, come fanno i grandi profeti. Anche nell'esperienza religiosa gli scrittori sono raramente dei pionieri. È vero che la loro esperienza religiosa è stata la loro. Non si limitano a dare espressione letteraria a stati di sentimento di cui hanno appreso da altri, ma in cui non sono mai entrati. In questo senso la loro esperienza è originale e non di seconda mano.

Eppure possiamo dire che non furono i primi a realizzarli. La gloria della scoperta appartiene ai grandi spiriti avventurosi che li hanno preceduti; come è stato detto, senza Geremia non avremmo dovuto avere Salterio.

Eppure non dobbiamo presumere che nessun Salmo preesilico. sono venute fino a noi. Almeno alcuni dei reali Pss. sono nella posizione migliore al tempo della monarchia e non sono considerati riferiti né a un re straniero né a un sovrano dei Maccabei. Ma anche ammettendo questo, poiché le allusioni storiche sono troppo vaghe per qualsiasi risultato definito, non possiamo fare altro che riconoscere la possibilità che alcuni dei nostri Pss. sono anteriori alla distruzione di Gerusalemme.

Al momento i critici sono piuttosto preoccupati, non con la questione se abbiamo dei primi Pss., ma se un gran numero non debba essere considerato molto tardi. La stessa tendenza appare qui come nella critica recente della letteratura profetica, solo, ovviamente, in una forma più estrema. È stato a lungo dibattuto se qualche Maccabean Pss. sono conservati nel Salterio. Anche gli studiosi conservatori erano inclini a riconoscere che alcuni, specialmente nei libri II e III, dovrebbero essere considerati così.

Robertson Smith, pur consentendo la loro presenza nella terza raccolta, cioè i libri IV e V, sostenne con forza che la storia della compilazione ci proibiva di riconoscerli nei libri da I a III. La tendenza della critica recente è stata quella di adottare una posizione estrema. Duhm, il cui trattamento del Salterio riflette il suo stato d'animo più antipatico, non solo riconosce un gran numero di Salteri dei Maccabei, ma data non pochi nel I secolo a.C.

C., interpretandoli come scherzi di partito scritti da farisei e sadducei sui loro oppositori. Date così vicine all'era cristiana sembrano al presente scrittore in precedenza molto improbabili, e mentre crede che ci siano Maccabei Pss. nei libri IV e V, e forse nei libri II e III, considera improbabile che qualcosa nel Salterio sia successivo al 130 a.C.

I libri attribuiti a Salomone sono probabilmente tutti postesilici nella loro forma attuale e appartengono al periodo greco piuttosto che al periodo persiano. L'Elogio della Sapienza (Proverbi 1-9) contiene una descrizione della Sapienza Divina ( Proverbi 8:22 ) così speculativa, così diversa da ciò che troviamo altrove nell'Antico Testamento, che l'influenza greca può essere plausibilmente sospettata, ma in ogni caso è impensabile in ebr.

letteratura di epoca precoce. Anche le due raccolte principali, da Proverbi 10:1 a Proverbi 22:16 e Proverbi 25-29, sembrano essere post-esilio. Le lotte del periodo monarchico risiedono nel passato. Non vi è alcun attacco all'idolatria e molti degli aforismi suggeriscono il punto di vista del giudaismo post-esilico.

Tuttavia molti in ambedue le raccolte non portano il timbro di un tempo particolare, sicché potrebbero benissimo aver avuto origine nel periodo preesilico; e mentre molti non possono essere attribuiti a Salomone, non c'è obiezione decisiva all'opinione che alcuni proverbi dalle sue labbra possano essere stati preservati, anche se nessuno può essere indicato con sicurezza. Non vi è alcuna solida ragione per diffidare della buona fede del titolo in Proverbi 25:1 , ma se una raccolta di proverbi che si presume appartenessero a Salomone fu fatta durante il regno di Ezechia ( Proverbi 25:1 ), probabilmente includeva un gran numero che non aveva titolo da considerare suo, e la collezione stessa deve aver subito un notevole ampliamento in un secondo momento.

Le raccolte minori, insieme alle tre interessanti sezioni in chiusura Proverbi 30, Proverbi 31:1 ; Proverbi 31:10 sono in ritardo. Anche il Cantico dei Cantici è attribuito per tradizione a Salomone. Purtroppo non è stata raggiunta alcuna unanimità né sul suo carattere né sulla sua data.

Fino a poco tempo gli studiosi moderni l'hanno considerato un dramma, la forma più plausibile di questa teoria è che celebra la fedeltà di una fanciulla di campagna al suo amante pastore nonostante i tentativi di Salomone di conquistare il suo amore per se stesso. Più probabilmente, però, si tratta di una raccolta di canti nuziali disconnessi, come si cantano ancora in connessione con la King's Week, cioè la settimana dei festeggiamenti in occasione della celebrazione di un matrimonio. Per alcuni è datato non molto tempo dopo il tempo di Salomone; più probabilmente, però, appartiene al periodo greco.

L'Ecclesiaste è stato scritto probabilmente verso la fine del III o l'inizio del II secolo aC Forse è anteriore; appartiene al periodo tardo persiano o tardo greco. Dietro c'è uno sfondo di governo instabile e oppressivo e di acuta miseria sociale. L'atteggiamento dello scrittore nei confronti della vita non doveva essere stato preso in prestito dalla filosofia greca; il suo pessimismo e scetticismo avevano le loro radici nella sua esperienza e nell'osservazione comprensiva della miseria senza speranza dei suoi simili.

Il libro non ci è arrivato proprio come l'aveva lasciato. La teoria di Siegfried e P. Haupt che tutta una serie di scrittori abbia annotato, interpolato e mutilato il nucleo originario è improbabile; L'ingegnoso suggerimento di Bickell che per caso i fogli del manoscritto originale siano stati disordinati e che un editore abbia prodotto il nostro presente libro interpolando collegamenti e passaggi polemici, è quasi incredibile.

Ma nella sua forma originaria era ritenuto pericoloso per la pietà. Si riteneva che la sua presunta origine salomonica garantisse la sua vera ortodossia; ma poiché il suo significato superficiale era spesso eterodosso, furono aggiunti passaggi la cui sana teologia neutralizzava le affermazioni pericolosamente ambigue dell'autore. Che il libro non sia stato effettivamente scritto da Salomone è dimostrato dai suoi fenomeni linguistici, e il suo intero tenore è incompatibile con la sua origine in un periodo così antico.

Intorno all'anno 400 potremmo forse datare il Libro di Giobbe. Probabilmente il prologo e l'epilogo appartengono a un'opera precedente, in cui gli amici adottarono più o meno lo stesso atteggiamento della moglie di Giobbe, mentre Giobbe manteneva nei loro confronti il ​​suo atteggiamento di rassegnazione. Se è così, il poeta ha cancellato il dialogo che originariamente si trovava tra il prologo e l'epilogo e lo ha sostituito con uno di carattere completamente diverso, in cui gli amici accuseranno Giobbe di qualcosa piuttosto che ammettere che Dio lo ha trattato ingiustamente.

Un lettore occidentale è colpito dalla curiosa inconseguenza del dialogo: gli antagonisti sviluppano il loro caso con pochissimi riferimenti alla posizione che stanno formalmente attaccando. Il libro ha ricevuto aggiunte piuttosto estese; il più importante sono i discorsi di Elihu, l'autore dei quali riteneva che gli amici non avessero tratto il meglio dal loro caso, e rimase particolarmente scioccato dal linguaggio messo in bocca a Giobbe e dall'imprudenza di rappresentare Yahweh come condiscendente per rispondergli, un compito a cui il roboante e indebitamente gonfiato Elihu si sente abbastanza adeguato.

Anche il poema sulla saggezza (Giobbe 28) è un inserimento, e probabilmente lo stesso giudizio dovrebbe essere espresso sulla descrizione di Behemoth e Leviathan. D'altra parte, sarebbe tristemente mutilare il poema trattare il discorso di Yahweh come un'aggiunta. Il prologo è indispensabile, l'epilogo non meno; nessuno dei due è realmente incompatibile con il punto di vista dell'autore, anche se avrebbe potuto esprimersi in modo leggermente diverso se li avesse scritti lui stesso piuttosto che riprenderli da un'opera precedente. In linea di massima, tuttavia, li sostiene. Purtroppo c'è stata una grave dislocazione, e probabilmente una drastica asportazione, nel terzo ciclo del dibattito.

Il Libro delle Lamentazioni è attribuito a Geremia da una tradizione antica, ma per vari motivi questo punto di vista non può essere accettato. Né è davvero probabile che una parte di essa sia opera di Geremia. Ma la presa di Gerusalemme, che fa da sfondo a gran parte del libro, è quella di Nabucodonosor nel 586. Lamentazioni 2, 4 furono presumibilmente scritte da uno che aveva vissuto le terribili esperienze dell'assedio e della cattura.

Sembra che Lamentazioni 5 sia stato scritto qualche tempo dopo, ma ancora prima del ritorno sotto Ciro, e Lamentazioni 1 anche durante quel periodo. Lamentazioni 3, che si stacca dalle altre poesie in argomento, appartiene probabilmente ancora a un periodo successivo. Alcuni studiosi hanno suggerito che l'intero libro potrebbe essere post-esilio. Ma è innaturale porre un lungo intervallo tra Lamentazioni 2, 4 e l'assedio che descrivono.

L'autore del commento in questo volume mette in relazione il libro con la presa di Gerusalemme da parte di Pompeo. Una datazione del I secolo sarebbe in linea con la critica di Duhm al Salterio; ma, sebbene non sia aperto alle stesse obiezioni, chi scrive ritiene che una data così tarda richiederebbe prove forti e positive per rimuovere le obiezioni antecedenti.

Letteratura. La letteratura menzionata nei commenti ai diversi libri contiene molta materia preziosa. Della letteratura più antica Lowth, De sacra poesi Hebraeorum; Herder, Vom Geist der ebrâ ischen Poesie; e si possono citare Ewald, Die Dichter des Alten Bundes . Tra le opere successive, oltre a quelle riportate nell'articolo su The Bible as Literature, le seguenti: Gordon, The Poets of the OT; G.

A. Smith, La prima poesia di Israele; Kö nig, Die Poesie des Alten Testaments; N. Schmidt, I messaggi dei poeti; WT Davison, The Praises of Israel e The Wisdom Literature of the OT; Cheyne, Giobbe e Salomone; articoli in HDB (Budde) e EBi (Duhm). Su problemi metrici e simili Cobb, A Criticism of Systems of Hebrew Metre; Gray, Forme della poesia ebraica.

SAGGEZZA EBRAICA

DEL PRINCIPALE WT DAVISON

Tra i maestri d'Israele per qualche tempo prima dell'esilio c'erano tre classi principali: i sacerdoti, i profeti e i saggi (Hakamim). La Legge, è stato detto, non perirà dal sacerdote, né il consiglio dai saggi, né la parola dal profeta ( Geremia 18:18 ). Il sacerdote impartì al popolo un'istruzione basata sulla legge e sulla tradizione; il profeta fu invitato a portare loro un messaggio con il quale era stato direttamente ispirato dallo Spirito di Dio; era dovere dei saggi tradurre i principi generali in termini di vita quotidiana e dare consigli per la condotta quotidiana.

Ascolta la parola dei saggi è l'ingiunzione di Proverbi 22:17 ; Anche questi sono detti dei saggi introduce una nuova sezione del libro in Proverbi 24:23 . La loro influenza crebbe considerevolmente nel periodo immediatamente successivo alla cattività; era naturalmente più forte quando non si sentiva più l'ispirazione diretta della profezia e quando il periodo di riflessione nella religione di Israele era al culmine.

Sono stati descritti come gli umanisti di Israele; il loro insegnamento è stato anche paragonato alla filosofia di altre nazioni, specialmente ai sofisti del tempo presocratico; sono stati chiamati casuisti morali. Ma nessuno di questi nomi si adatta al caso, e le associazioni ad essi collegate non dovrebbero pregiudicare uno studio di prima mano della saggezza ebraica.

Cinque libri esistenti rappresentano la letteratura della saggezza (Hokma). Tre di questi sono Giobbe canonico, Proverbi ed Ecclesiaste; due sono fuori dal Canone un'opera del figlio di Siracide, detto Ecclesiastico, e la Sapienza di Salomone. Il Cantico dei Cantici non dovrebbe essere incluso nell'elenco, ma alcuni Salmi. illustrano l'opera della scuola, come i Salmi 1, 37, 49, 50, 73, 112. Il Libro di Baruc (3,9-27) contiene un notevole elogio della Sapienza, mentre il susseguirsi di sapienti maestri durò fino al tempo di Filone di Alessandria, 4 Maccabei e il trattato Pirké Aboth.

Gli ultimi detti dei Padri sono puramente ebraici, mentre gli scritti di Filone e del Libro della Sapienza sono tentativi, solo parzialmente riusciti, di armonizzare la filosofia ellenica con la religione ebraica. Tracce dell'influenza dell'Ecclesiastico sono abbastanza evidenti nel NT, ad esempio, nell'Epistola di Giacomo e sono rintracciabili parallelismi tra alcuni passaggi della Sapienza e l'Epistola agli Ebrei, così come in altre parti del NT. Lo scopo di questo articolo non è discutere questi libri separatamente (vedi introduzioni a Giobbe, Proverbi ed Ecclesiaste), ma caratterizzare brevemente la letteratura sapienziale in generale.

1. Nel discutere il significato della Saggezza nell'AT, bisogna tenere a mente la distinzione tra Divino e umano . Gli scrittori presumono dappertutto che vi sia un solo Dio, Creatore e Conservatore di tutti, che solo è perfetto nella conoscenza, come in potenza e santità. Ma l'attributo divino della saggezza è contemplato in sé e per sé, come non è mai il caso della potenza o della rettitudine; è la qualità in virtù della quale Dio conosce, progetta e propone tutte le cose, possedendo come Egli possiede una perfetta comprensione di tutte le creature e delle loro capacità, e adottando perfettamente i mezzi migliori per il raggiungimento dei fini più alti e migliori possibili.

La saggezza da parte dell'uomo implica la capacità di entrare in una certa misura nel significato e nella portata della saggezza divina, per quanto è possibile a esseri finiti, ignoranti e peccatori. La natura della creazione, come la chiamiamo noi, è un campo di conoscenza. La proverbiale saggezza di Salomone, esaltata in 1 Re 4:29 , includeva alberi, dal cedro del Libano all'issopo che sgorga dal muro, e una conoscenza delle bestie, dei pesci e degli uccelli.

Ma la natura, animata e inanimata, non era il tema principale della Sapienza. Il saggio ebreo non era interessato alla scienza fisica e al diritto naturale in senso moderno; era la vita umana in tutte le sue relazioni, e specialmente nei suoi aspetti morali e religiosi, con cui aveva a che fare. Saggezza per lui significava il potere di comprendere, discriminare e formare giuste stime di valore in questa regione importantissima; la capacità di concepire giustamente i fini della vita, il fine dei fini, e di padroneggiare pienamente i mezzi migliori per assicurare il bene supremo.

Tutto questo, però, è concepito non in uno spirito filosofico, ma in uno spirito profondamente religioso. Quindi l'argomento della Provvidenza, il governo morale del mondo, la distribuzione di ricompense e punizioni, e il rapporto tra il carattere di un uomo e la sua sorte e condizione nella vita, occuparono gran parte dell'attenzione degli studiosi della Sapienza.

2. Una definizione precisa è difficile, se non impossibile, poiché nella concezione della Sapienza si scorge una certa misura di progresso durante i secoli coperti dalla letteratura. Nella prima fase è stata descritta come una sorta di filosofia di vita basata sul buon senso, con una forte tendenza religiosa. Ma questo non riguarderà la concezione sublime incarnata in Proverbi 8, né la descrizione di Giobbe 28, né il processo di affrontare problemi di vita caratteristico di Giobbe e dell'Ecclesiaste.

Ancor meno corrisponde all'argomento degli alti elogi in Sir_4:11; Sir_4:24 e Siracide 24, o alla nota descrizione di Sap_7:22-30. È un soffio della potenza di Dio e un chiaro efflusso della gloria dell'Onnipotente. È uno specchio immacolato dell'opera di Dio e un'immagine della sua bontà. Lei, essendo una, ha il potere di fare tutte le cose; e rimanendo se stessa, rinnova tutte le cose; e di generazione in generazione, passando nelle anime sante, fa degli uomini amici di Dio e profeti.

Resta però vero che presso gli ebrei la filosofia era pratica e religiosa, in contrasto con le tendenze speculative e dialettiche dei greci. L'uomo è rappresentato come impegnato nella ricerca della saggezza piuttosto che come colui che l'ha raggiunta, e con il passare del tempo si fa progressi nella ricerca.

3. Ma ci sono alcune caratteristiche generali che contraddistinguono tutta la Sapienza ebraica, e queste possono essere brevemente riassunte come segue:

( a ) È umano piuttosto che nazionale. Ogni lettore attento deve aver notato che Giobbe, Proverbi ed Ecclesiaste sono meno distintamente ebrei degli altri libri canonici. Non fanno appello né alla legge né ai profeti come autorità finali. Nel bene e nel male, hanno una nota cosmopolita. L'assenza di idee sacrificali e messianiche è stata fatta motivo di obiezione contro questi libri, alcune parti dei quali, si insiste, potrebbero essere state scritte da pagani.

Ma la religione non viene mai dimenticata dagli scrittori, e nella prospettiva più ampia e nella libertà dal pregiudizio nazionale si possono trovare compensazioni per alcune presunte carenze. Si può notare di passaggio che il Libro della Sapienza, che è tipicamente universalista nei capitoli precedenti, assume un tono fortemente nazionalista e particolaristico nella sua parte successiva, che presenta una sorta di filosofia della storia da un punto di vista ebraico.

( b ) I dettagli della vita sociale quotidiana nei loro aspetti morali sono prominenti nella letteratura sapienziale. Il re e il lavoratore a giornata, il commerciante nei suoi affari e l'ospite in casa, le donne nella gestione delle loro case e nel controllo della loro lingua, l'oppressore, l'usuraio, il truffatore, il falciatore ricevono tutti consigli sani e genuini. Il tono del consiglio è spesso laico, e le motivazioni sollecitate spesso corrono su un piano basso e prudente piuttosto che alto e ideale.

Ma le considerazioni religiose sono sempre in secondo piano e spesso vengono in primo piano. Non sarebbe difficile scegliere dai Proverbi una riserva di profondi aforismi spirituali, come il Suo segreto è con i giusti, Lo spirito dell'uomo è la candela del Signore, Dove non c'è visione, il popolo perisce e Colui che conquista le anime è saggio. Le virtù egoistiche non sono al primo posto nella stima degli scrittori che ci dicono molte volte che prima dell'onore c'è l'umiltà, che ingiungono teneramente la sottomissione al castigo paterno del Signore e che ricordano al vendicativo che nutrire e aiutare un nemico è la cosa migliore vendetta, che non passerà inosservata al Signore di tutti.

( c ) Lo spirito etico dei saggi non si oppone al legalismo del sacerdote o alla fervente serietà del profeta; piuttosto integra e completa entrambi. La religione ha il suo lato cerimoniale e mistico, ma c'è sempre il pericolo che la sua stretta connessione con i doveri prosaici nella vita di tutti i giorni venga dimenticata. Sacerdote, profeta e saggio, tutti hanno un posto nell'antica alleanza e ognuno ha un messaggio veramente religioso da trasmettere.

Il timore del Signore, cioè la sapienza, ricorre in Giobbe e nell'Ecclesiaste, così come molte volte nei Proverbi. Ma il Dio di cui questi scrittori temono e di cui si fidano è colui che è Egli Stesso giusto e ama la giustizia nell'uomo, attraverso il bancone così come nel Tempio. Abomina un falso equilibrio, abitudini pigre, un appetito avido e una lingua dolcemente lusinghiera oltre che rimproverare e polemica.

d ) Questi scrittori erano ortodossi nelle loro credenze religiose, ma non erano strettamente legati da considerazioni dogmatiche, e si esprimevano con libertà e forza . La critica che li definisce scettici rende molto liberi il testo di Giobbe e dell'Ecclesiaste per stabilire la posizione. Ma è perfettamente vero che nell'affrontare i fatti ei profondi problemi della vita gli autori di questi due libri mostrano una notevole libertà dalle credenze tradizionali e convenzionali, pur mantenendo la loro fede nel Dio di Israele e del mondo intero.

È in gran parte a loro che dobbiamo le linee di pensiero che nel giudaismo hanno preparato la strada alla dottrina dell'immortalità, mentre i santi dei primi tempi si facevano strada a tentoni attraverso i problemi del dolore e della morte, prima alla speranza, e poi al certezza, della vita oltre la tomba.

4. Molto può essere appreso riguardo alle idee attuali della Sapienza sul suo lato umano dallo studio dei vari sinonimi usati per essa e dal vocabolario alquanto copioso che descrive il suo opposto, Follia. Oltre alla frase saggezza e comprensione usata in Deuteronomio 4:5 f. e Isaia 11:2 , in cui l'accento è posto sulla comprensione intelligente della legge divina della giustizia, possiamo attirare l'attenzione su un certo numero di sinonimi, senza pretendere di enumerarli tutti.

Binah può essere reso percezione intelligente; ta-'am è buon gusto o discernimento applicato alla morale; tushiyah, spesso usato per forza o aiuto, in Proverbi indica la solida e solida conoscenza su cui si può fare affidamento come soggiorno nel momento del bisogno; ormah è al confine tra prudenza e unning, e rappresenta una sottigliezza di percezione che consentirà a un uomo saggio di guidare la sua nave con abilità e bene; mentre sekel indica discrezione o buon senso nell'operazione attiva.

D'altra parte, l'uomo sciocco è talvolta descritto come pethi, semplice, ignorante, facilmente fuorviato; o come kesil, pesante, stupido, ostinato; o come malvagio, avventato, arbitrariamente stolto. Può essere baar, rozzo , brutale o nabal, rozzo e ignobile. La vacuità e l'indegnità della follia sono impiegate in un gruppo di parole, e il suo carattere sgradevole e corrotto, senza salubrità della ragione e dell'intelletto, in un altro ( Proverbi 1:7 *).

L'immagine Bunyan di Madama Follia in Proverbi 9:13 spicca in netto contrasto con l'immagine della Sapienza e del suo palazzo a sette colonne, all'inizio dello stesso capitolo.

L'argomento della forma letteraria dei libri di Hokma non rientra nell'ambito di questo capitolo (p. 24). Ma si può ora notare abilmente che la forma elementare del mashal, o proverbio, consistente in un breve distico nudo, è ampliata per la presentazione di immagini simboliche e di idee ben oltre lo scopo della sega o della massima originale. La struttura dell'Ecclesiastico è simile a quella dei Proverbi, ma Giobbe, Koheleth e Saggezza mostrano sviluppi diversi e attraenti di quella che potrebbe sembrare una forma intrattabile di versi.

5. Una caratteristica notevole di questa letteratura è una certa personificazione della Sapienza divina, e vi è una certa difficoltà nell'interpretare la sua esatta portata e significato. Lo scrittore di Proverbi 8:22 ., per esempio, usa semplicemente in modo audace e vivido una nota figura grammaticale, dotando la Sapienza di qualità personali solo a scopo di efficacia letteraria e poetica? O la Sapienza qui è veramente ipostatizzata ?

e. lo scrittore lo considerava come un essere personale, distinto da Dio stesso? La risposta sembrerebbe essere che in questi passaggi l'immaginazione religiosa è all'opera in condizioni speciali, e si usano forme di espressione che, se letteralmente incalzate dai lettori occidentali, implicherebbero un'esistenza personale distinta, ma che questo non è mai stato inteso dagli orientali lettori, che probabilmente sarebbero rimasti scioccati da una simile trasformazione della loro letteratura in dogma.

Uno sviluppo in qualche modo simile è distinguibile nell'uso delle frasi Spirito di Dio e Parola di Dio, nessuna delle quali nella mente degli scrittori di OT implicava distinzioni personali né all'interno né all'esterno della personalità dell'unico vero Dio, che era l'unico oggetto di fede e culto.

Nondimeno il linguaggio impiegato è molto audace. La saggezza non solo grida ed emette la sua voce, come in Proverbi 8:1 una metafora ovvia; di lei si dice anche: Yahweh mi possedeva all'inizio della sua via. ,.

ogni giorno la sua gioia, gioia nella sua terra abitabile, ecc. La saggezza, dice Ben-Sira, usciva dalla bocca dell'Altissimo.. Egli mi ha creato dal principio, e fino alla fine non mancherò (Sir_24:3; Signore_24:9). Nella Sapienza di Salomone è offerta la preghiera Dammi la sapienza che siede accanto a te sul tuo trono (Sap 9:4); La Sapienza riempie il mondo (Sapienza_1:7), era presente ed era uno strumento nella creazione (Sapienza_9:2; Sapienza_9:9); La sapienza fa degli uomini profeti (Sap 9,27), dà conoscenza del consiglio divino e conferisce gloria e immortalità (Sap 8,10; Sap 8,13).

Uno dei più recenti commentatori di questo libro, il Rev. JAF Gregg, sostiene che in esso la Sapienza non è ipostatizzata. è personale ma non una persona. possiede le qualità morali di Dio senza la sua autodeterminazione. Lo scrittore di Sapienza la considera molto più di una semplice personificazione letteraria; le concesse una personalità raffinata e supersensuale. Siamo d'accordo con questo se la fraseologia della personificazione letteraria deve essere giudicata secondo gli standard moderni e occidentali.

Ma agli scrittori ebrei ed ellenisti di duemila anni fa era concessa una maggiore libertà di espressione, ed è necessario ricordare che l'analisi psicologica era allora agli albori. Il signor Gregg ammette che nessuno psicologo moderno consentirebbe la personalità alla saggezza sui dati avanzati nel libro. La linea della personalità è ora tracciata al possesso dell'autocoscienza e dell'autodeterminazione, e nessuno di questi scrittori riteneva che la Sapienza separata da Dio fosse personale in questo senso.

Il punto di vista di questi passaggi è più vicino a noi se teniamo presente che alla base della teologia degli scrittori c'era l'idea di un Dio vivente , che stavano cercando di realizzare non solo come trascendente, ma come immanente al mondo. Desideravano portare tutti gli attributi divini e la Saggezza era quasi arrivata a includerli tutti in una relazione vivente con il mondo, e la personificazione grafica era il miglior mezzo a loro disposizione.

Se l'unico Dio vivo e vero deve essere messo in stretto rapporto e comunione con le sue creature, né le astrazioni della filosofia né il linguaggio della mera trascendenza saranno sufficienti. Quindi troviamo, sia all'interno che all'esterno delle Scritture canoniche, un uso dei termini Parola di Dio, Spirito di Dio o Sapienza di Dio come intermediario supremo, che prepara la strada all'idea dell'Incarnazione e alla rivelazione più piena del NT.

Un altro argomento di grande importanza può essere appena toccato qui. Tutti questi scrittori, coprendo un periodo di più di cinquecento anni, credevano nel governo morale di Dio, nel suo ordinamento perfettamente saggio e misericordioso degli affari del mondo e dell'uomo. Come considerano i problemi permanenti del dolore, del peccato e della morte? C'è qualche progresso nella capacità di affrontare queste difficoltà, ed è distinguibile un continuo sviluppo del pensiero al riguardo? Quella che si può chiamare l'ortodossia del periodo prima dell'esilio è sostanzialmente espressa nel primo documento della Sapienza (Proverbi 10-24).

L'obbedienza a Dio è ricompensata dalla prosperità, la disobbedienza sarà punita dalla calamità e dal rovesciamento. Il carattere disciplinare della sofferenza, è vero, non viene ignorato; il castigo è necessario per i figli di Dio; ma questo è del tutto compatibile con il governo paterno che assicura che la giustizia sia fatta in questa vita, poiché nessun altro viene in conto. La giustizia riguarda anche principalmente la nazione e la famiglia come unità; il carattere individuale in relazione alla condizione individuale e al destino non è un tema principale con gli scrittori prima della prigionia.

Il Libro di Giobbe e, in modo transitorio, alcuni dei Salmi. rappresenta una rivolta contro questa dottrina in quanto non conforme ai fatti della vita e in quanto non descrive adeguatamente il giusto governo di Dio. Una diversa interpretazione della vita è esposta in questa sublime poesia. Lo scrittore di Giobbe, colpito dalla vastità e dalla varietà della saggezza divina, affronta molto la difficoltà delle sofferenze dei giusti e la prosperità dei malvagi, se così possiamo esprimerlo nello spirito del prologo dell'In Memoriam di Tennyson.

Vuole che la conoscenza cresca da più a più, ma che più riverenza dimori nei figli degli uomini, che dovrebbero conoscersi stolti e meschini in confronto alla Sapienza divina. L'assenza di un dogma definito non sminuisce, anzi accresce, la profonda impressione religiosa di un libro che insegna agli uomini come avvicinarsi al cuore stesso di Dio, pur sufficientemente audaci da porre domande approfondite sulle sue vie misteriose.

Il figlio di Siracide, uno che spigola dietro i vendemmiatori, che è un saggio ma non un poeta, inculca una rassegnazione sommessa, una sottomissione passiva alla volontà divina, che è devota in spirito ed eccellente in pratica, sebbene faccia poco o niente per rispondere alle domande appassionate delle anime ansiose. Lo scrittore dell'Ecclesiaste non è il cinico, o il pessimista, o l'agnostico, come viene spesso rappresentato.

(Stiamo discutendo dei libri di Giobbe e dell'Ecclesiaste come sono pervenuti a noi, senza entrare qui nelle questioni critiche sollevate dalla loro composita paternità, come è accettato dalla maggior parte degli studiosi moderni.) È vero che mentre il predicatore contempla il lavoro di ciò che dovremmo chiamare legge naturale, la vita sembra essere poco che il vuoto e la ricerca del vento. Ma se Koheleth a volte sembra poco migliore di uno stoico ebreo, rimane un ebreo, non uno stoico.

A parte l'insegnamento degli ultimi versetti sul giudizio, sembrerebbe lo scopo dello scrittore mostrare quanto vana e vuota sia la vita dei sensi, vista nella sua migliore forma, e la saggezza di compiere costantemente il dovere affidandosi a Dio , tuttavia può nascondersi. Ci si deve fidare di lui e gli si deve obbedire in mezzo a molte cose nella vita che sono e rimarranno incomprensibili.

Lo scrittore della Sapienza di Salomone, pur avendo molto in comune con i suoi predecessori, si distingue da loro per il suo insegnamento chiaro ed esplicito sull'immortalità. Dio non ha creato la morte; Ha creato l'uomo per l'incorruttibilità. L'amore per la saggezza e l'obbedienza alle sue leggi formano la via dell'immortalità. Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio e nessun tormento le toccherà. Verso questa dottrina i primi santi e degni stavano solo vagamente brancolando, e anche lo scrittore di questo libro discerne la verità oscuramente come in uno specchio.

La dottrina dell'immortalità naturale dell'anima, che egli accetta in modo ellenico, non abolisce la morte e porta alla luce la vita e l'immortalità, come fa il vangelo cristiano. Una delle caratteristiche principali di interesse nello studio della Letteratura sapienziale dell'Antico Testamento è quella di tracciare i vari modi in cui i suoi messaggeri, come araldi prima dell'alba, stavano preparando la via alla rivelazione della multiforme saggezza di Dio nel Nuovo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità