L'altare della testimonianza eretto dalle tribù E. Jordan. Questa narrazione chiaramente non è storica e sorge la domanda: perché avrebbe dovuto essere composta? La risposta è che si tratta di un Midrash (p. 314, 2 Cronache 13:22 *) della stessa natura di quelli in Numeri 15:32 , l'uomo che raccoglie i bastoni di sabato, e Numeri 31:25 , la legge per il divisione del bottino.

A questo proposito possiamo citare le mirabili parole del signor Ball: Dobbiamo tenere a mente un fatto abbastanza familiare agli studenti di letteratura talmudica e midrashica, l'inveterata tendenza a trasmettere la loro dottrina non sotto forma di discorso astratto, ma in modo modalità che fa appello direttamente all'immaginazione. Il rabbino incarna la sua lezione in una storia, sia essa una parabola, o un'allegoria, o un apparente racconto storico; e l'ultima cosa a cui lui oi suoi discepoli penserebbero è chiedersi se le persone, gli eventi e le circostanze scelti che suggeriscono così vividamente la dottrina siano in sé reali o fittizi. La dottrina è tutto; la modalità di presentazione non ha valore indipendente. ( Speaker - Comm. on the Apocrypha , vol. II. p. 307.)

Esiste un solo altare legittimo, secondo il Deuteronomista, ma questo regolamento doveva entrare in vigore solo dopo la costruzione del Tempio da parte di Salomone. Questa opinione non è accolta dagli Scrittori Sacerdoti: secondo loro, il comando di sacrificare nel santuario centrale era valido fin dall'inizio. È per sottolineare questo che è stata scritta la storia. Nemmeno a tribù così lontane da Gerusalemme come Ruben e Gad, era consentito un altro altare.

La storia è stata sapientemente composta, e il tempo sapientemente scelto per lo scopo. La dottrina dell'unico santuario è sottolineata in modo inequivocabile, eppure nessun biasimo è attribuito a coloro che hanno eretto il secondo altare. È stato tuttavia ipotizzato che la narrazione possa riferirsi a qualche altare antico la cui esistenza doveva essere spiegata e resa conforme alla legge del singolo santuario.

A sostegno di ciò va notato che nella narrazione non compare Giosuè, né Eleazar, quindi non potrebbe essere stato originariamente scritto in connessione con il ritorno delle 2 tribù e mezzo. Ciò è confermato dal fatto che le parole la mezza tribù di Manasse sono un inserimento successivo dove ricorrono; in Giosuè 22:25 ; Giosuè 22:32 ; Giosuè 22:34 , non compaiono; la narrazione originariamente riguardava solo le tribù di Ruben e Gad.

Giosuè 22:29 . La sponda orientale del Giordano potrebbe sembrare una terra diversa dalla Palestina occidentale, e quindi tagliata fuori dall'influenza santificatrice del Tabernacolo. Se era davvero così, la legge del singolo santuario deve rimanere inviolata e E. Jordan essere considerato impuro. Poiché le 2 tribù e mezzo non potevano rimanere in una terra impura, avrebbero dovuto attraversare il Giordano e stabilirsi in Occidente. ASP]

Giosuè 23. Discorso di Giosuè. Abbiamo in questo capitolo un'omelia o un'esortazione deuteronomica come quella che troviamo in Deuteronomio 28. In entrambi i luoghi lo scrittore indica le conseguenze malvagie della disobbedienza e i risultati benefici dell'osservanza dei comandamenti di Yahweh. Questi discorsi sono un'amplificazione delle famose parole di Isaia: Se siete disposti e obbedienti, mangerete il bene del paese, ma se rifiutate e vi ribellate sarete divorati con la spada, perché la bocca del SIGNORE l'ha detto.

Se si confronta questo capitolo con il successivo, il lettore vedrà subito la differenza tra le esortazioni della scuola deuteronomica e quelle dei primi scrittori profetici. Il Deuteronomista generalizza, l'autore precedente si riferisce a fatti storici.

Giosuè 24. Giosuè si rivolge al popolo, fa un patto ed erige una pietra di testimonianza. Morte di Giosuè. Questo capitolo è assegnato all'unanimità all'Elohist (E). L'appello di Giosuè è alla storia della nazione, a cominciare da Abramo. In Giosuè 22:9 vanno omesse le parole e combattute contro Israele.

Balak non si unì alla battaglia con Israele. In Giosuè 24:11 l'Amorrei, ecc. dovrebbe essere omesso. I calabroni qui in Giosuè 22:12 e in Esodo 23:28 e Deuteronomio 7:20 sono una nota perplessità.

Potrebbe essere stato un modo pittoresco di riferirsi al fatto che prima del 1200 i Cananei erano stati sottomessi agli Egiziani e agli Ittiti, e quindi impreparati ad opporsi a un invasore? In Giosuè 22:12 per i due re degli Amorrei si può leggere con la LXX, dodici. È del tutto possibile, tuttavia, che nell'originale non fosse dato alcun numero.

In Giosuè 22:14 e Giosuè 22:23 l'esortazione a mettere da parte i falsi dèi è, senza dubbio, un riferimento agli idoli che sappiamo erano adorati dagli israeliti anche al tempo di Isaia. Lo scrittore, in quanto membro della scuola profetica, si oppose a loro e inserisce il proprio insegnamento nel discorso di Giosuè.

Quanto al libro della legge citato in Giosuè 22:26 , è difficile dire che cosa si intenda. Alcuni studiosi hanno pensato che esistesse un libro della legge di cui non sappiamo nulla; ma è stato fatto notare (Oxf. Hex.) che se ci fosse stato un tale libro della legge non ci sarebbe stato bisogno di erigere una pietra a testimonianza: il libro sarebbe molto migliore.

Le parole sono quindi probabilmente un inserimento. Su Giosuè 22:32 cfr. Genesi 33:19 *.

La LXX ha tre o quattro versetti aggiuntivi che non sono rappresentati in Ebr. o nella nostra versione. Poiché uno di loro dice che l'Arca fu portata in giro tra gli israeliti, gli editori successivi non si sarebbero preoccupati di preservare un avviso che militasse contro la loro visione ideale della storia antica della nazione.

Ripensando al Libro di Giosuè, lo studente probabilmente proverà una sensazione di delusione. Secondo l'indagine critica, il libro sembra essere un miscuglio di narrazioni contraddittorie, la maggior parte delle quali non storiche. Bisogna ammettere che gli scrittori ebrei non sapevano nulla di storia nel senso moderno del termine: mito, leggenda, tradizione erano tutti accettati indiscutibilmente. Ma d'altra parte credevano, e giustamente, che il destino della loro nazione fosse di grande importanza nella storia del mondo; e il Libro di Giosuè fu scritto e curato nella convinzione che gli eventi che hanno contribuito alla realizzazione di quel destino siano da vedere nella conquista e nell'occupazione della Palestina.

I racconti tradizionali e leggendari di questi eventi furono narrati in tutta buona fede con l'ausilio dei soli materiali allora disponibili. Considerazioni come queste renderanno sempre l'indagine sull'oscura storia del primo Israele un argomento di costante interesse per i moderni studiosi di religione. Nella grande epopea della storia d'Israele il Libro di Giosuè ha il suo posto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità