LUCA

DEL PRINCIPALE AJ GRIEVE

Paternità e data. Il terzo libro del Vangelo, che secondo Luca, fu compilato a suo nome, per ordine, dal medico Luca, quando, dopo l'ascensione di Cristo, Paolo lo aveva preso con sé studioso della legge (più probabilmente come essere dedito ai viaggi o come abile nelle malattie). Luca, compagno di Paolo, registra in un libro il vangelo da lui predicato. Queste affermazioni, rinvenute rispettivamente nel Frammento Muratoriano e in Ireneo ( Haer.

, iii. 1) sono la prima menzione diretta ( c . dC 180) di Luca come autore di questo libro, sebbene Giustino martire ( Trifone, 103) trent'anni prima si riferisca a una citazione che si trova solo in Lc. in quanto contenuto nelle Memorie composte dagli Apostoli e da coloro che li seguirono e probabilmente anche ai giorni di Marcione (140 dC circa) il nome era nei manoscritti. sia del Vangelo che degli Atti.

Sul versante dell'evidenza interna dobbiamo considerare il libro in relazione agli Atti, che di comune accordo è della stessa mano, la nota in Atti degli Apostoli 1:1 essendo confermata dalla prevalenza di alcuni stilemi sia in Lc. e Ac. Lo scrittore è (con la possibile eccezione dell'autore di Eb.

) il più letterario di tutti gli autori del NT, e ha le sue parole e frasi preferite. In entrambi i libri ci sono prove che usa documenta o relazioni orali che a volte riproduce con lievi modifiche, mentre altre volte scrive liberamente. È naturalmente possibile che mentre i ben noti passi in Ac. provengono originariamente da un compagno di viaggio di Paolo (molto probabilmente Luca), essi e altre fonti in Ac.

e Lc. potrebbe essere stato modificato da qualche scrittore una generazione dopo il cui nome non è più accessibile. Tuttavia, un attento esame dei passaggi ci rivela in misura sorprendente parole ed espressioni caratteristiche dei due libri nel loro insieme (Harnack, Date of Acts, pp. 1-29; Hawkins, Horae Synopticae, p. 182 ss.; Moffatt, INT , pp. 295-300). E all'argomento basato sulla discrepanza tra l'Ac.

e alle lettere di Paolo si può replicare che un editore che scrive, diciamo intorno al 100 d.C., sarebbe stato più attento ad allineare la sua opera con le epistole. L'evidenza che indica che l'autore fosse un medico, come Luca ( Colossesi 4:14 ), potrebbe essere stata esagerata da Hobart, ma certamente, come ha sottolineato Harnack, non è da minimizzare.

Ci sono alcune indicazioni linguistiche che i due libri non furono affatto scritti contemporaneamente, e se assegniamo Ac all'anno 85 (dieci anni dopo se ammettiamo la sua dipendenza da Giuseppe Flavio), potremmo collocare il vangelo intorno all'80, cioè circa dieci o undici anni dopo Mk. La distruzione di Gerusalemme è già lontana ( Luca 21:20 *). [78]

[78] L'arcidiacono Allen (Allen e Grensted, Intro. to Books of NT, p. 62) sostiene che Mk. è molto precedente al 70, l'uso di Giuseppe Flavio è improbabile e le allusioni alla caduta di Gerusalemme probabilmente illusorie. Lc. potrebbe quindi essere stato scritto intorno al 60 d.C. Questo è anche il punto di vista di Harnack. In ogni caso, Lc. potrebbe aver raccolto materiale a Cesarea, dove rimase durante i due anni* di prigionia di Paolo. Vedi ulteriore nota a pag. 742.

Luca o Lucano, il medico, potrebbe essere stato il figlio di un liberto greco legato alla Lucania nell'Italia meridionale. Identificarlo con Lucio di Cirene ( Atti degli Apostoli 13:1 ) è precario, sebbene a Cirene vi fosse una buona scuola di medicina. I medici erano tenuti in onore nell'impero; Giulio Cesare diede la cittadinanza romana a tutti i medici di Roma.

Sebbene forse non fosse originario di Antiochia, forse stava praticando in quella città (oa Tarso) quando incontrò per la prima volta Saulo. Alcuni riferimenti in Ac. e la condizione del cristianesimo ad Antiochia suggerisce la sua connessione con la Chiesa ivi presente. Che egli fosse, prima della sua adesione alla fede cristiana, uno di quei devoti devoti (non pieni proseliti) che si erano affezionati alla Sinagoga, è dimostrato dalla sua familiarità con la Settanta e da una certa simpatia per la pietà di tipo ellenistico come distinto dal paolino specifico.

Accompagnò Paolo nel suo secondo viaggio missionario, forse in una certa misura come suo assistente medico ( cfr Galati 4:13 ), e da lì i due furono strettamente legati fino alla morte di Paolo. Origene dice che si credeva fosse il fratello di 2 Corinzi 8:18 ; 2 Corinzi 12:18 , e il prof.

A. Souter ha sostenuto (ET, 18:285, 335) che la parola dovrebbe essere presa alla lettera, rendendo così Luca fratello di Tito. [79] Fu collaboratore dell'apostolo a Roma ( Filemone 1:24 , cfr Colossesi 4:14 ; 2 Timoteo 4:11 ).

Una tradizione di cui non c'è motivo di dubitare dice che morì in Bitinia all'età di 74 anni. Le tradizioni successive, ad esempio che fosse uno dei Settanta, e che dipinse un ritratto della madre di Gesù, sono meno affidabili.

[79] JV Bartlet contesta questo in Exp., maggio 1917, pp. 369f.

Contenuti e fonti. Il libro cade in divisioni ben marcate

( a ) Se. La nascita e l'infanzia di Giovanni e di Gesù.

(b) Luca 3:1 a Luca 4:13 . La missione di Giovanni. Il Battesimo e la Tentazione.

(c) Luca 4:14 a Luca 9:50 . Il Ministero in Galilea.

( d ) Luca 9:51 a Luca 19:28 . Il viaggio a Gerusalemme.

(e) Luca 19:29 a Luca 24:53 . Ultimi giorni a Gerusalemme. Morte e Resurrezione.

( a) e la maggior parte di ( d) sono peculiari di Lk. Cfr. pagg. 680 segg.

Nella sua prefazione Luca fa riferimento alle fatiche dei precedenti operatori nel campo della letteratura evangelica. Il suo rapporto con alcuni di questi (Mc. e Q) è descritto in un articolo precedente (pp. 673 ss.), ed è indicato nel commento. Ci sono segni che il documento marcano di Lc. fosse più breve del nostro Mc, ad es . in Luca 8:4 a Luca 9:50 diverse sezioni nella parte corrispondente di Mc.

non hanno paralleli in Lc. Nella storia della Cena, della Passione e della Resurrezione, Luca sembra aver usato non solo Mc. ma qualche altro documento, o, più probabilmente, un certo numero di pezzi distinti di tradizione orale.

Diversi studiosi ora sostengono che Luca usasse, invece di una fonte speciale separata, una forma estesa di Q, in cui erano inclusi gli episodi di Passione e Resurrezione. Questo era di tono ebraico, e il tono è distinguibile anche nella sezione Infanzia e da Luca 9:51 a Luca 18:14 .

Holdsworth ( Gospel Origins ), anticipato da Sanday (HDB, 2639), pensa che da Luca 9:51 a Luca 18:14 dipenda da un testimone oculare. Il suo elemento samaritano, la sua conoscenza della corte di Erode e la sua simpatia per le donne, indicano Giovanna ( Luca 8:3 ; Luca 24:10 ). Traccia la stessa influenza nei racconti dell'infanzia e della risurrezione, e quindi postula tre fonti principali di Lc., vale a dire. Mk., Q e un racconto di Joanna.

Caratteristiche. Renan ha descritto questo vangelo come il libro più bello mai scritto. L'autore si rivela nelle narrazioni da lui scelte, soprattutto in Luca 1 f. e da Luca 9:51 a Luca 18:14 . Non è solo il medico, ma il medico amato.

La sua era davvero, dice JV Bartlet, una religio medici nella sua pietà per l'umanità fragile e sofferente, e nella sua simpatia per il trionfo dell'arte di guarigione divina sui corpi e le anime degli uomini. Il suo era anche uno spirito umano, uno spirito così tenero che vedeva più lontano di quasi tutti tranne il Maestro stesso nell'anima della femminilità. In questo, come nella sua gioia, unita al sentimento dei poveri e dei sofferenti, fu uno dei primi Francesco d'Assisi.

È lui che sottolinea la libertà di Cristo dall'esclusività ebraica nei confronti dei Samaritani ( Luca 9:52 ss., Luca 10:30 ss., Luca 17:15 ), Gentili ( Luca 4:25 ; Luca 23:2 ; Luca 23:36 ), ed ebrei emarginati, come noi Zacche.

Ritrae l'umanità di nostro Signore con una chiarezza particolare e ci offre molti scorci della sua vita interiore, ad esempio la sua abitudine alla preghiera, la sua vita di tentazione ( Luca 4:13 ; Luca 22:28 ), e il suo senso della penosità della sua missione ( Luca 12:49 ss.

). Viene data molta importanza alla virtù dell'elemosina e la ricchezza viene svalutata. Ma sostenere da questo filone di ascesi che l'autore fosse un ebionita significa trascurare l'altrettanto evidente ceppo di gioia e letizia. Da un punto di vista puramente letterario il vangelo ha grandi meriti; la sua narrazione semplice e diretta, i suoi affascinanti schizzi di carattere, i suoi abili contrasti ad es . Maria e Marta, Dive e Lazzaro, i ladri pentiti e impenitenti parlano all'artista, così come gli inni in Luca 1 seg.

(anche se gli attribuiamo semplicemente l'abito greco), e la facilità con cui passa da uno stile all'altro a seconda che le sue fonti fossero orali o scritte, aramaiche o greche. Resta solo da ripetere l'accenno già dato (p. 700), che lo schema di questo Commento richiede lo studio da parte dello studente di quanto è stato scritto sulle parti parallele di Mc. (e del Monte).

Letteratura. Commenti: ( a) Adeney (Cent.B.) Garvie (WNT), Farrar (CB), Lindsay. ( b) Burnside, Carr, Farrar (CGT), Plummer (ICC), Wright, Bruce (EGT), Bond. ( c ) *Godet, J. Weiss (Mey. 8), B. Weiss (Mey. 9), Knabenbauer, Wellhausen, Rose, Baljon, Holtzmann (HC). ( d) Maclaren, Esposizioni della Sacra Scrittura; Burton (Es. B). Altra Letteratura: Articoli in Dizionari ed Encyclopæ dias, Introduzioni al NT, Vangeli e Problema sinottico; Opere sulla vita e l'insegnamento di Gesù; Harnack, Luca il medico; Bruce, con la faccia aperta; Selwyn,S.

Luca il profeta; Ramsay, Luca il medico; M-' Lachlan, San Luca, evangelista e storico; Blas, Evang. secundum Lucam; Hobart, Il linguaggio medico di San Luca.

Continua dopo la pubblicità