Matteo 23 - Introduzione

MATTEO 23. CONDANNA DI SCRIBI E FARISEI. Questa lunga denuncia sembra provenire da Q. Mc., leggendola lì, la riassume in tre versetti ( Matteo 12:38 ss.), Lc. ( Luca 11:37 ) abbreviato omettendo punti non adatti ai lettori gentili. Il monte ha probabilmente ampliato l'originale; ci sono passaggi che... [ Continua a leggere ]

Matteo 23:1-12

AVVERTENZE AL POPOLO E AI DISCEPOLI. Matteo 23:2 segg. Loisy considera questa come un'interpolazione (di un redattore giudaizzante) non in armonia con l'attacco che segue. Holtzmann pensa che sia di Mt., respirando un rispetto speciale per la Legge, come Matteo 5:17 ss., ma inconciliabile con Matte... [ Continua a leggere ]

Matteo 23:13-32

SETTE GUAI. Sette è un numero sacro e spesso usato in Mt., come in OT ( _cfr._ specialmente Isaia 5) e _Rev._ I primi tre trattano di insegnamento farisaico, gli ultimi tre di carattere farisaico, il quarto è di transizione. i.-iii. Gli scribi rifiutarono di accettare la predicazione di Gesù, e diss... [ Continua a leggere ]

Matteo 23:33-36

UN ULTIMO AVVERTIMENTO. Con Matteo 23:33 _cfr. _le parole del Battista, Matteo 3:7 . Matteo 23:34 . Luca 11:49 *. Matteo 23:35 . Abele: Genesi 4:8 . ZACCARIA: 2 Cronache 24:20 ss. Il riferimento è quindi a tutti i martiri registrati nell'ebr. Scritture, di cui 2 Cronache 13 l'ultimo libro. Zaccari... [ Continua a leggere ]

Matteo 23:37-39

LAMENTO SU GERUSALEMME ( Luca 13:34 s.*). Matteo 23:37 può essere parte dell'espressione attribuita da Gesù alla Sapienza di Dio. In caso contrario, Gesù si riferisce non tanto alle Sue precedenti visite a Gerusalemme quanto al Suo desiderio (quando era in Galilea) di venire nella città madre e pie... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità