Zaccaria 1-8.

A differenza di Aggeo, Zaccaria sembrerebbe aver scritto le proprie profezie, ma il documento originale, che non è pervenuto a noi del tutto completo, è stato curato con varie note introduttive e contiene, a quanto pare, alcune interpolazioni. Di quest'ultimo, Zaccaria 1:2 è un esempio. Non c'è qui nulla di peculiare di Zaccaria, sebbene in un libro così breve non si debbano insistere su argomenti di stile.

È, tuttavia, strano che mentre la restaurazione del Tempio procedeva rapidamente, Zaccaria, con il suo temperamento speranzoso, predicasse un sermone che implicava la continua impenitenza del popolo. Probabilmente un'esortazione successiva è stata sostituita all'originaria apertura, ritenuta per qualche ragione inadatta. I primi profeti implicano un contrasto con i profeti successivi, poiché Geremia è stato assegnato a un'altra epoca.

Sebbene la sezione si adatterebbe meglio alla situazione all'inizio del ministero di Aggeo, non è del tutto nel suo stile e suggerisce peccati più gravi dell'apatia che attacca. L'autore di Zaccaria 1:2 sembra aver ampliato Zaccaria 1:7f.

La natura dell'attività di Zaccaria è chiara dalle sue stesse parole. La prima affermazione che gli si può certamente attribuire ( Zaccaria 1:7 ) è datata 24 febbraio 519 aC In questa data le rivolte scoppiate contro Dario in varie parti dell'impero persiano venivano rapidamente sedate, e la delusione delle speranze suscitate da Aggeo nell'ottobre precedente.

( Aggeo 2:6 segg.) aveva causato depressione in Giuda. Zaccaria, tuttavia, non si perse d'animo, predicendo il rovesciamento delle nazioni e il completamento della restaurazione di Sion. Ma protestò contro la fatuità dei consiglieri di Zorobabele, i quali, non istruiti dalla lezione dell'esilio, desiderarono non solo restaurare, ma fortificare Gerusalemme, progetto che suscitò la gelosia samaritana e provocò l'intervento persiano.

Le profezie di Zaccaria sono di somma importanza per la luce che gettano sulla storia interna di Giuda. Per qualche ragione non definita in modo definitivo, fu fatto un tentativo di privare Giosuè dell'Alto Sacerdozio. Apparentemente Giosuè apparteneva alla comunità che era rimasta in Palestina durante l'esilio (p. 573), e di conseguenza quando i sacerdoti zadochiti tornarono da Babilonia, inevitabilmente sorsero attriti, poiché quest'ultimo avrebbe considerato Giosuè come un parvenu adatto nella migliore delle ipotesi per la posizione subordinata di Levita (vedi Ezechiele 44:10 ).

Inoltre, Giosuè e Zorobabele sembrano aver litigato personalmente. Zaccaria sostenne coraggiosamente la causa di Giosuè, dichiarando che finché la sua condotta era irreprensibile doveva essere il capo del Tempio. Zorobabele aveva anche la sua sfera di utilità, ed entrambi avrebbero dovuto lavorare insieme per il bene di Giuda.

Secondo Esdra 6:15 il Tempio fu terminato il 3 marzo 515. Questa è probabilmente la data del completamento di tutte le operazioni di costruzione all'interno dell'area del Tempio, essendo il Tempio vero e proprio completato molto prima. Ad ogni modo il 4 dicembre 518 i lavori procedevano così bene che una delegazione fu inviata, pare da Zorobabele, ai capi religiosi per chiedere se si dovessero ancora osservare i digiuni commemorativi dei disastri del 586 ( Zaccaria 7:1 sgg.). Zaccaria rispose che d'ora in poi dovevano essere osservate come festività, poiché la restaurazione del Tempio era una garanzia del ripristino della prosperità nazionale.

Da un punto di vista letterario Zaccaria compie una nuova partenza, in quanto consegna il suo messaggio in una serie di allegorie che pretendono, come Il cammino del pellegrino di Bunyan , di essere un sogno. Il germe di questo stile può effettivamente essere trovato in precedenza (1 Re 22), ma lo sviluppo di esso è di Zaccaria. Queste allegorie o immagini dipinte con parole, sebbene a noi possano apparire alquanto bizzarre , erano chiaramente intelligibili alla sua epoca come lo sono le nostre vignette politiche nella nostra.

Un'altra novità nelle sue profezie è l'evitare l'apparente familiarità nel parlare del Signore che è caratteristica della letteratura più antica. Ciò può essere dovuto in parte a una maggiore riverenza, in parte al declino della poesia e alla crescita di un letteralismo più prosaico. Così, sebbene usi liberamente l'antica formula, dice il Signore, si presenta rivolgendosi al Signore non direttamente, ma attraverso la mediazione di un angelo che gli interpreta il significato di ciò che vede.

L'insegnamento di Zaccaria è caratterizzato dal buon senso santificato. Sebbene sperasse di vedere Zorobabele effettivamente re di Giuda, non era cieco di fronte ai pericoli del corso che stava perseguendo. Riconoscendo chiaramente come qualsiasi sacerdote zadokita la necessità di un punto di raccolta per la religione ebraica, era libero dalla meschina ristrettezza che non poteva vedere alcun merito in nessun sacerdote di un'altra corporazione. In un'epoca in cui, a quanto pare, i capi civili e religiosi si battevano per la preminenza, dichiarò che ciascuno aveva il proprio ambito. Riconosceva il valore del digiuno se compiuto con lo spirito giusto, ma non desiderava che i figli della camera degli sposi digiunassero mentre lo sposo era con loro.

Purtroppo i connazionali di Zaccaria non avrebbero avuto nessuno dei suoi consigli di pazienza. La sua missione è stata negata e il suo consigliere ignorato. Solo troppo tardi la Chiesa di Giuda ha appreso la verità della sua reiterata assicurazione: Saprete che il Signore mi ha mandato a voi. Se il suo consiglio fosse stato seguito, il sospetto dei Samaritani non sarebbe mai stato destato dal tentativo di fortificare Gerusalemme, e la gelosia tra Samaria e Giuda, dapprima meramente politica, non si sarebbe estesa anche alle questioni religiose. Come Colui di cui era il precursore, Zaccaria avrebbe radunato i figli di Gerusalemme come una gallina raccoglie i suoi polli sotto le ali, e loro non l'avrebbero fatto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità