E quando fu disposto a passare in Acaia, i fratelli scrissero, esortando i discepoli a riceverlo: il quale, quando fu giunto, aiutò molto quelli che avevano creduto per grazia:

E quando fu disposto a passare in Acaia, di cui Corinto, sulla costa opposta (vedi la nota ad Atti degli Apostoli 18:1 ) era la capitale; lì per annunciare quel Vangelo che ora comprendeva più pienamente. Se gli si chiede perché volesse andare in Acaia, Lechler risponde che «un delicato riserbo potrebbe impedirgli, dopo essere stato pienamente istruito, di venire di nuovo ad Efeso, dove era già apparso con una conoscenza così acerba e difettosa.

Ma poiché "i fratelli" di Efeso scrissero ai discepoli dell'Acaia, "esortandoli a riceverlo", come si afferma nella frase successiva, non possiamo dubitare che fossero del tutto consapevoli dell'ampliamento delle sue opinioni, e, lungi dal pensare meno a lui per questo, aumentò con gioia il suo desiderio di andare in un campo più adatto ai suoi doni. È piuttosto probabile che Aquila e Priscilla, conoscendo pienamente la natura del campo corinzio, lo abbiano convinto che esso apriva una sfera più ricca per lo stile speciale del suo insegnamento rispetto a Efeso, dove il terreno era stato appena rotto, e che la manciata di credenti lì, d'accordo con loro, si unì a loro in questa lettera di raccomandazione.

I fratelli. Non ne avevamo mai sentito parlare, riuniti a Efeso; ma il desiderio dei Giudei ai quali Paolo predicò di trattenerlo tra loro per qualche tempo ( Atti degli Apostoli 18:20 ), e la sua promessa di tornare da loro ( Atti degli Apostoli 18:21 ), sembrano indicare un qualche orientamento verso il Vangelo, che, senza dubbio, gli zelanti lavori privati ​​di Priscilla e Aquila avrebbero maturato nel discepolato.

Scrisse, esortando i discepoli a riceverlo - un bell'esemplare di 'lettere di raccomandazione' (come Atti degli Apostoli 15:23 ; Atti degli Apostoli 15:25 ; e vedi 2 Corinzi 3:1 ), con cui, pure come per lo scambio di deputazioni, ecc., le prime chiese mantennero un'attiva comunione cristiana tra loro.

Il quale, quando venne, li aiutò molto (fu una grande acquisizione per i fratelli Achei), che avevano creduto per grazia. Se questo è il modo giusto di rendere le parole, è una di quelle espressioni incidentali che mostrano come l'essere della fede una produzione della grazia di Dio nel cuore fosse così attuale e riconoscesse una verità che si dava per scontata, come conseguenza necessaria di il sistema generale della grazia, piuttosto che insistere espressamente.

In questo senso le parole sono state certamente comprese dalla maggioranza degli interpreti. Ma Grozio, Bengel, Olshausen, Meyer, Webster e Wilkinson, e Lechler, collegano le parole "per grazia" con Apollo, non con i convertiti di Corinto, traducendo così: "che, quando venne, li aiutò molto per grazia che avevano creduto;' e sebbene una volta non fossimo inclini a questo, ora giudichiamo che sia il vero senso dell'affermazione.

Perché quello che ci dice lo storico non è che Apollo aiutò i credenti di Corinto, operando con successo su se stessi, all'ampliamento delle loro conoscenze, al progresso della loro fede, alla loro crescita nella grazia: in tal caso sarebbe stato del tutto naturale diteci che coloro che la grazia di Dio aveva per primi sottomessi a Cristo furono così promossi nella vita divina da Apollo.

Ma tutto il servizio che lo storico dice che Apollo rese ai credenti di Corinto, "quando venne" - o, al suo primo arrivo - consistette nell'aggiungere il loro numero dall'esterno, o almeno nel respingere ogni opposizione dei loro avversari ebrei. . E poiché l'intero accento della dichiarazione è posto sul successo delle fatiche di Apollo tra gli ebrei non credenti, sembra più naturale intendere lo storico nel voler dire che fu "per grazia" che Apollo portò tutto davanti a sé nelle sue discussioni con loro , quindi avrebbe dovuto intenderci dire che coloro che erano credenti molto prima del suo arrivo avevano "creduto per grazia".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità