In verità ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato l'ultimo centesimo.

In verità ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo centesimo , х kodranteen ( G2835) = quadrantem]; una moneta romana frazionaria, alla quale il nostro "quando" risponde sufficientemente bene. Che nostro Signore intendesse qui semplicemente dare un consiglio prudenziale ai suoi ascoltatori di tenersi fuori dalle mani della legge e dei suoi funzionari risolvendo tutte le controversie tra loro in privato, non è da supporre per un momento, sebbene ci siano critici di una scuola abbastanza bassa da suggerirlo. Le parole conclusive - "In verità ti dico, non ne uscirai affatto", ecc. - mostrano manifestamente che sebbene il linguaggio sia tratto da controversie umane e procedure legali, Egli ha a che fare con una disputa più alta di qualsiasi umana, una superiore a qualsiasi tribunale umano, superiore a qualsiasi sentenza umana e temporale.

In questa visione delle parole - in cui concordano quasi tutti i critici degni di questo nome - lo spirito di esse può essere così espresso: «Nell'esporre il sesto comandamento, ho parlato di offese tra uomo e uomo; ricordandovi che il delinquente ha a che fare con un'altra persona oltre a colui che ha offeso sulla terra, e assicurandovi che tutto il culto offerto al Cercatore di cuori da uno che sa che un fratello ha motivo di lagnarsi contro di lui, e tuttavia prende nessun passo per rimuoverlo, è vano: Ma non posso passare da questo argomento senza ricordarti Uno la cui causa di lamento contro di te è molto più mortale di qualsiasi altra che l'uomo possa avere contro l'uomo; e da allora con quell'Avversario.

siete già sulla via del giudizio, sarà vostra saggezza rimediare senza indugio alla lite, affinché non sia pronunciata su di voi sentenza di condanna, e poi subito seguirà l'esecuzione, dagli effetti della quale non scamperete mai finché noi ogni residuo del reato rimane non espiato». Si osserverà che, poiché non è qui specificato il principio su cui dobbiamo "concordare" con questo "Avversario", e la natura precisa del castigo che verrà a colpire coloro che disprezzano questo monito non è da dedurre da il mero uso della parola "prigione"; così, l'irreparabilità della pena non è espressa in tante parole, e tanto meno è insegnata la sua effettiva cessazione.

Il linguaggio su tutti questi punti è volutamente generale; ma si può tranquillamente dire che la durata interminabile della futura punizione - altrove così chiaramente e terribilmente espressa da nostro Signore stesso, come in Matteo 5:29-30 e Marco 9:43 ; Marco 9:48 - è l'unica dottrina con la quale il suo linguaggio qui si accorda in modo del tutto naturale e completo. (Confronta Matteo 18:30 ; Matteo 18:34 .)

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità