E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male: poiché tuo è il regno, e la potenza, e la gloria, per sempre. Amen.

E non ci indurre in tentazione. Colui che cerca onestamente e ha la certezza del perdono per il peccato passato, si sforzerà di evitare di commetterlo per il futuro. Ma consapevoli che «quando vorremmo fare il bene è presente con noi il male», ci viene insegnato ad offrire questa sesta supplica, che si avvicina naturalmente alla precedente e da essa scaturisce, anzi, istintivamente nel cuore di tutti i sinceri cristiani. C'è qualche difficoltà nella forma della richiesta, poiché è certo che Dio porta il Suo popolo, come fece con Abramo e Cristo stesso, in circostanze adatte e progettate per metterli alla prova, o per mettere alla prova la forza della loro fede.

Alcuni rispondono a questo considerando la petizione semplicemente come un'umile espressione di sfiducia in se stessi e di istintivo rifuggire dal pericolo; ma questo sembra troppo debole. Altri la considerano una preghiera contro la tentazione, e quindi equivalente a una preghiera per 'sostegno e liberazione quando siamo tentati;' ma questo sembra andare oltre la cosa precisa intesa.

Tendiamo a prenderla come una preghiera contro l'essere attirati o risucchiati, di nostra volontà, in tentazione, a cui la parola qui usata eisenengkees ( G1533)] sembra dare un certo contegno: "Non presentarci". Questa opinione, se non ci mette in bocca una preghiera contro la tentazione - che è più di quanto la procedura divina sembrerebbe giustificare - non cambia, d'altra parte, il senso della richiesta in quello di sostegno sotto la tentazione, che le parole difficilmente sopporteranno; ma ci dà un argomento di preghiera, riguardo alla tentazione, il più preciso e di tutti gli altri più necessario. Era proprio questo che si riferiva dovette chiedere, ma non chiese, quando - di sua spontanea volontà e nonostante le difficoltà - premette per entrare nella sala del palazzo del sommo sacerdote, e dove, una volta risucchiato nella scena e l'atmosfera della tentazione, cadde così terribilmente.

E se è così, non sembra abbastanza chiaro che questo fosse esattamente ciò che nostro Signore voleva che i suoi discepoli pregassero contro quando disse nel giardino - "Guardate e pregate, per non entrare in tentazione" х hina ( G2443 ) mee ( G3361 ) eiseltheete ( G1525 ) eis ( G1519 ) peirasmon ( G3986 )]? ( Matteo 26:41 ).

SETTIMA PETIZIONE:

Ma liberaci dal male. Non vediamo alcuna buona ragione per considerare questo come la seconda metà della sesta petizione. Con un fondamento di gran lunga migliore, la seconda e la terza petizione potrebbero essere considerate una cosa sola. Il "ma" х alla ( G235 )] che collega le due petizioni è una ragione insufficiente per considerarle come una, ma sufficiente per mostrare che l'un pensiero segue naturalmente l'altro. Poiché l'espressione "dal male" х apo ( G575 ) tou ( G3588 ) poneerou ( G4190)] può essere reso ugualmente bene 'dal maligno', un certo numero di critici superiori pensano che il diavolo sia inteso, specialmente dalla sua successiva chiusura sul tema della "tentazione". Ma il carattere globale di queste brevi petizioni, e il posto che occupa questa, come quello in cui tutti i nostri desideri muoiono, ci sembra contro una visione così contratta.

Né vi può essere un ragionevole dubbio che l'apostolo, in alcune delle ultime frasi che scrisse prima di essere portato a soffrire per il suo Signore, allude a questa stessa domanda nel linguaggio della calma sicurezza: "E il Signore mi libererà da ogni opera malvagia (confronta il greco dei due passi) e mi conserverà nel suo regno celeste» ( 2 Timoteo 4:18 ). Questa supplica finale, quindi, è giustamente compresa solo se considerata come una preghiera per la liberazione da ogni male di qualsiasi tipo, non solo dal peccato, ma da tutte le sue conseguenze, completamente e infine. Giustamente, quindi, le nostre preghiere si sono concluse con questo. Perché cosa possiamo desiderare che questo non porti con sé?

[Poiché tuo è il regno, e la potenza, e la gloria, per sempre. Amen. - Se si deve fare affidamento su prove esterne, questa dossologia, a nostro avviso, difficilmente può essere considerata parte del testo originale. Manca in tutti i manoscritti più antichi; manca nella versione latina antica e nella Vulgata: la prima salendo fino alla metà circa del II secolo, e la seconda essendone una revisione nel IV secolo da parte di Girolamo, un uomo molto reverenziale e conservatore oltre che abile e critico imparziale. Come ci si potrebbe aspettare da questo, è passato in silenzio dai primi padri latini; ma anche i commentatori greci, nell'esporre questa Preghiera, passano per la dossologia.

Si trova invece nella maggior parte dei manoscritti, anche se non nei più antichi; lo si ritrova in tutte le versioni siriache, anche la Peshito - databile probabilmente già al II secolo - sebbene questa versione voglia l'"Amen", che la dossologia, se genuina, difficilmente avrebbe potuto desiderare; si trova nella versione sahidica o tebaica realizzata per i cristiani dell'Alto Egitto, forse già nel latino antico; e si trova forse nella maggior parte delle versioni successive.

In una revisione delle prove, la forte probabilità, pensiamo, è che non faceva parte del testo originale. Non che si potesse supporre che nostro Signore ordinasse che questa o qualsiasi altra preghiera si chiudesse così bruscamente. Ma poiché, sin dall'esuberante dossologia di Davide in 1 Cronache 29:11 , le preghiere ebraiche si erano arricchite di tali dossologie (come si può vedere in tutte le loro liturgie), forse nostro Signore lasciò intenzionalmente questo modello di preghiera per concludersi più o meno pienamente come le circostanze potrebbero suggerire.

Ciò spiegherebbe il fatto che questa dossologia è variamente data anche in quei manoscritti e versioni che la contengono, mentre alcuni che la omettono hanno l'"Amen". Nel complesso, mentre in questo modo spieghiamo che si è fatto strada nelle venerabili versioni peshito siriaco e latino antico, forse dai margini di alcuni manoscritti, anche se non nel testo originale, è molto difficile concepire come dovrebbe sono stati autorizzati a tralasciare tutti i manoscritti più antichi se era originariamente nel testo sacro.]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità