1 Pietro 1:16

La santità di Dio e quella dell'uomo.

I. La natura di Dio è il fondamento dell'obbligo morale. Quando viaggiamo con il pensiero verso la causa e l'origine di tutte le cose, ripieghiamo perennemente su Dio come unica soluzione del mistero dell'universo. Nella natura di Dio troviamo tutti i principi morali, così come nella sua durata troviamo l'eternità, nella sua onnipotenza tutte le forze della natura esterna, e nel suo pensiero la realtà e la verità assolute. La santità di Dio è ciò che ha reso la santità desiderabile per ogni intelligenza nell'universo; Il suo carattere è la regola di tutta la mente.

II. La natura dell'uomo rende possibile la somiglianza con Dio. È una verità sublime che c'è una tale somiglianza tra Dio e i nostri poveri cuori che anche nella nostra condizione decaduta c'è abbastanza immagine divina lasciata su di noi perché possiamo ascoltare questa voce celeste e sapere che ha un messaggio trionfante anche per noi. Non siamo così colpiti, ma che queste parole facciano appello alla nostra coscienza e siano verificate dalla nostra esperienza. È possibile per noi cedere a Dio, perché Egli è Dio e siamo fatti a Sua somiglianza.

III. Tutte le perfezioni essenziali di Dio, anche quelle in cui non possiamo somigliargli, aggiungono forza a questo appello. (1) Chi è onnipotente è santo. Ha deciso di portare la sua onnipotenza a sostenere lo sterminio del peccato, perché Egli è santo, ed è Lui che ci dice: "Siate santi". (2) Chi è onnisciente è santo; Colui che conosce tutti i recessi del tuo cuore, tutte le scuse a cui ricorri, tutte le palliazioni che puoi fare per te stesso, tutti i tuoi pensieri, passioni, paure e gioie, è santo.

(3) Chi è misericordioso è santo; perciò "siate santi". La sua misericordia è una manifestazione di santità; non è un affluenza casuale o arbitraria di pietà per la nostra miseria, ma è la trasfigurazione della santa legge nell'amore celeste, così che dalla natura e dal Calvario, così come dal Sinai, si sente la voce che dice: "Siate voi santi, perché io sono santo».

HR Reynolds, Appunti di vita cristiana, p. 165.

1 Pietro 1:16

I. Non dobbiamo pensare di aver esaurito l'argomento della rettitudine quando abbiamo semplicemente insegnato agli uomini la più ovvia delle lezioni elementari: mantenere una rispettabilità esteriore di condotta e avere una preferenza generale per la verità e la giustizia. Cristo è venuto a fornire un rimedio che va più in profondità di questo. Il termine "rettitudine" implica che dobbiamo sforzarci di mantenere un equilibrio più equo di quello che spesso vediamo tra i vari diritti e interessi che contribuiscono a formare il nostro sistema sociale. La nostra giustizia deve superare quella degli scribi e dei farisei fondandosi non su una definizione rigorosa di diritto astratto, ma sull'equità ispirata dall'amore.

II. Ma se fosse un obiettivo della venuta del nostro Salvatore per approfondire ed estendere la nostra rigenerazione morale, una rivoluzione ancora più grande è implicata nel nostro ripristino della santità, il carattere che è così enfaticamente rivendicato da Dio stesso, e che era stato ancora più completamente perso da peccato. È una delle condizioni principali della nostra unione sacramentale con Cristo che la sua grazia purifichi i nostri cuori dalle tendenze malvagie e li renda e li mantenga puri e santi.

III. Il terzo dei tre grandi doni che devono rinnovarci ad immagine di Cristo è quello della conoscenza, meravigliosa estensione di quella conoscenza spirituale che spazia da questo mondo all'altro. È una rivelazione che fa appello ai più alti istinti dello spirito, sollevando la nuvola che incombeva con uguale mistero sull'inizio e sulla fine, mostrandoci come l'uomo è stato creato ad immagine di Dio e in che modo si è allontanato dalla sua comunione con Dio, aprendo la prospettiva di quella contemplazione divina che formerà la più alta ricompensa e occupazione dei santi nell'aldilà nell'eternità in cui i fedeli saranno infine resi perfetti ad immagine di Cristo.

Arcidiacono Hannah, Cambridge Review, 17 febbraio 1886.

Riferimenti: 1 Pietro 1:16 . Espositore, 1a serie, vol. i., pag. 69; vol. iv., pp. 372, 496.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità