1 Pietro 2:16

I. La designazione "servo di Dio" incarna un'opinione o una teoria sulla vita umana. Quando un essere come l'uomo si trova in questa sfera attuale dell'esistenza, con le doti di pensiero e di passione che costituiscono la sua natura, si domanda naturalmente come sfruttare al meglio le sue opportunità. Per alcuni uomini la vita è piacere; per altri è energia; per altri è pensiero attivo; per l'ultima classe è l'eccellenza morale.

In tutti questi casi, l'uomo vive nell'ambito del proprio essere, per qualcosa che esso cede, o che, secondo lui, lo soddisfa e lo completa. Il suo piacere, la sua energia e il suo pensiero, anzi, la sua stessa virtù, sono parti di se stesso. Esistono come sensazioni, stati d'animo, fatti, soddisfazioni del suo essere; non hanno esistenza a parte lui. Anche il servo di Dio può, anzi, prima o poi assaporare squisiti piaceri, esercitare il suo pensiero sulle materie più elevate, raggiungere la vera eccellenza nel carattere e nella condotta; anzi, in gradi diversi non può fare questo: ma per lui queste cose non sono fini d'azione; sono solo gli accompagnamenti del suo vero oggetto.

Pensa alla vita solo come servizio; lo concepisce come la consegna della sua volontà, del suo tempo, dei suoi affetti, del suo intelletto e della sua memoria, dei suoi beni, se necessario, della sua amicizia, reputazione, salute e vita, a un Essere perfettamente santo , che esiste in totale indipendenza da se stesso, che ha la più alta pretesa sulla sua obbedienza. Per lui la vita è un senso costante di avere su di sé l'occhio di un Maestro; è un riferimento costante a ciò che si sa o si può dedurre dalla volontà di un Maestro.

II. Il diritto e la proprietà che Dio ha su tutti gli uomini, in quanto basati sulla creazione, nel caso dei cristiani sono rafforzati da un secondo diritto basato sulla redenzione. Quando tutto era andato perduto abusando di quel libero arbitrio che è la più alta dote dell'uomo, l'infinita misericordia si è chinata dal cielo nella persona del Figlio Eterno per liberarci dalla miseria e dalla vergogna, per dotarci dei mezzi della grazia e del speranza di gloria.

Se si sostiene che il servizio di Dio è indegno della dignità dell'uomo, la risposta è, in primo luogo, che Dio ha fatto l'uomo e, in secondo luogo, che ha fatto l'uomo per conoscersi e per servirsi. La nostra natura umana, nonostante il suo antico errore, quando interrogata in modo incrociato punta verso l'alto; e l'esperienza conferma ciò che la ragione e l'osservazione suggeriscono. Coloro che hanno servito Dio, sebbene tra imperfezioni e fallimenti, sanno tuttavia che questo servizio espande, soddisfa, completa, tutto ciò che è meglio e più forte nei loro pensieri e affetti; soprattutto, che corrisponda ai fatti del loro essere, che sia fondato sulla verità.

HP Liddon, Pulpito Penny, n. 821.

1 Pietro 2:16

Il testo ci pone di fronte i limiti della libertà cristiana, responsabilità che grava su ogni cristiano per il retto governo della sua volontà individuale, secondo ciò che sa, o avrebbe dovuto conoscere, o avrebbe potuto conoscere, della volontà di Dio.

I. Si dice generalmente che l'amore per la libertà è un sentimento impiantato nel cuore dell'uomo. Comincia a mostrarsi nei suoi primi anni. Anche nella nostra infanzia siamo tutti inclini a mostrare impazienza per il controllo esercitato su di noi dai nostri genitori e tutori, e nella nostra forte virilità sfreghiamo sotto i vincoli della legge e dei comandi dei nostri superiori ogni volta che capita per il momento di attraversare o ostacolare tutto ciò che desideriamo fare. Il senso di libertà è esso stesso piacere.

II. Eppure, nonostante questo cordiale amore per la libertà, che ci appare così naturale, la prima lezione che dobbiamo imparare è che non siamo liberi di agire come vogliamo anche nelle questioni terrene; che la nostra volontà non è la nostra, ma quella dei nostri genitori e governatori. Anche quando siamo cresciuti e pensiamo che stiamo per assaporare i frutti desiderati della libertà di virilità, ci viene imposta la sgradevole convinzione che se vogliamo vivere felicemente e credibilmente qui, dobbiamo impedire che i nostri desideri e le nostre volontà spaziano troppo ampiamente . È nostro più alto interesse, come è nostro dovere vincolante, considerare in tutte le nostre azioni fino a che punto saranno per il bene generale così come per il nostro bene.

III. Questa, dunque, è la misura della libertà del cristiano nel mondo. Siamo agenti liberi entro i limiti delle leggi di Dio, e anche delle leggi umane, poiché derivano la loro forza e valore dal permesso di Dio. Il vero cristiano è l'unico uomo che è libero sulla terra perché non desidererà mai fare più di quanto la legge di Dio gli permette, e ciò, infatti, in gloriosa libertà. Non esiste una tale libertà come servire Dio.

P. Williams, Oxford e Cambridge Journal, 24 aprile 1884.

Libertà e diritto.

I. Cristo ha dato a noi uomini, anzitutto, la libertà politica o sociale. Non ha, infatti, elaborato uno schema di governo e lo ha timbrato con la sua autorità divina come garanzia della libertà. Il Nuovo Testamento rileva solo due elementi nella vita dell'uomo come essere politico o sociale. Uno è l'esistenza di qualche governo al quale è dovere obbedire, sia esso assemblea, presidente, re o imperatore; l'altro elemento è la libertà del singolo cristiano sotto qualsiasi forma di governo.

L'intero tessuto sociale vacilla alla sua base quando c'è un conflitto tra la legge umana e la legge divina che troneggia nella coscienza, quando la legge e la massima libertà sono nemiche. Evitare una simile disgrazia deve essere l'obiettivo di tutti i sapienti legislatori, deprecarla la sentita preghiera di tutti i buoni cittadini.

II. Cristo ha dato agli uomini anche la libertà intellettuale. Li ha autorizzati con il dono della verità. Ha dato la verità nella sua pienezza, verità assoluta e definitiva. Finché non venne, l'intelletto umano fu reso schiavo. La religione di Cristo diede un impulso immenso al pensiero umano. Condusse gli uomini nelle grandi strade del pensiero, dove, se volessero, avrebbero potuto conoscere il Padre universale, manifestato nel suo Figlio benedetto, come Autore di tutta l'esistenza, come suo oggetto e come suo fine.

III. Cristo ci ha resi moralmente liberi. Ha spezzato le catene che incatenavano la volontà umana e le ha ridato vigore e forza. L'uomo era moralmente libero in paradiso; divenne schiavo in conseguenza di quell'atto di disobbedienza che chiamiamo Caduta. Come doveva essere autorizzato? Ciò che era stato perso era più che ritrovato in Cristo. Un cristiano vive in un sistema di restrizioni e di obblighi; eppure è libero.

Quegli obblighi e queste restrizioni gli prescrivono solo ciò che la sua nuova natura mandata dal cielo desidererebbe fare ed essere. Sono accettati, sono richiesti da "l'uomo nuovo, che secondo Dio è creato nella giustizia e nella vera santità".

HP Liddon, Sermoni di Pasqua, vol. ii., pag. 211.

Riferimenti: 1 Pietro 2:16 . HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 227; E. Bickersteth, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 221; Mensile del predicatore, vol. vii., p. 295.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità