1 Samuele 15:23

I. Alla fine di 1 Samuele 8 , troviamo tutto predisposto per comando divino per la nomina di un re su Israele, e all'inizio del capitolo IX. leggiamo per la prima volta di Saulo. La sua statura corporea e la sua bellezza personale ci predispongono a suo favore, e man mano che la storia va avanti il ​​suo buon senso e la sua modestia aumentano la prepotenza. Quando è stato scelto per il regno, lo troviamo con un gruppo di uomini i cui cuori Dio aveva toccato; e quando i figli di Belial dissero: "Come ci salverà quest'uomo?" ha taciuto.

Difficilmente possiamo concepire un inizio più promettente per un regno, o uno più calcolato per raccogliere potere e operare la liberazione per Israele. Quello di Saulo è proprio il carattere di tanti giovani, pieni di sentimento alto e nobile, modesti e diffidenti di se stessi, provenienti da una casa religiosa o dall'influenza di impressioni religiose, e posti in un posto di responsabilità, di attività. Tutto è promessa; cerchiamo un'alta distinzione della migliore specie e azioni luminose e benedette per Dio e per il bene.

II. Nel capitolo tredicesimo risulta che durante i primi due anni del regno di Saulo l'uomo di grazia in lui era diminuito, l'uomo di natura era andato crescendo più forte. La tendenza dell'uomo era quella di emanciparsi dalla legge di Dio e rendersi supremo, di seguire la propria inclinazione e il proprio impulso naturale, di mettere da parte i comandi positivi di Dio. Saulo desiderava essere padrone di se stesso e fu lasciato a se stesso da Dio.

(1) Il primo pensiero che ci viene in mente è questo: in questo suo primo re, come in uno specchio, ecco Israele stesso. Israele, come Saul, ha fatto a modo suo. Poiché ha rigettato il Signore, il Signore ha rigettato anche lui dall'essere re. (2) Il secondo pensiero è: in questo personaggio, ecco riflesse moltitudini tra di noi. Quanti ci sono con i quali tutto per il tempo e per l'eternità trema in bilico, e la domanda è se serviranno il Signore nella vita o se non lo faranno.

Quanti seguono l'esempio di Saulo. Vivono per il mondo, ea poco a poco la grazia di Dio si estingue; c'è il rimorso dietro e la miseria davanti, la morte inesorabile e che viene a rapidi passi, e l'eternità un lugubre vuoto, il cui pensiero terrorizza l'anima.

III. Questa immagine di noi stessi dovrebbe insegnarci due precauzioni speciali: (1) contro l'oblio di Dio; (2) contro la propria volontà.

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. ii., p. 44.

Riferimento: 1 Samuele 15:23 . Rivista del clero, vol. xiv., p. 16.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità