Ebrei 6:20

Le lezioni di conforto e di istruzione che dobbiamo trarre dall'apparizione di Melchisedec ad Abramo sono tanto chiare quanto importanti.

I. La parola "Melchisedec" conduce subito i nostri pensieri a quel passaggio straordinario in Geremia xxiii., dove è dichiarato di Cristo che questo è il suo nome per cui sarà chiamato "Geova Tsidkenu", il Signore nostra giustizia. Poiché Zedek e Tsidkenu sono gli stessi nella loro radice, l'unica differenza tra i passaggi è quella nel profeta; Egli è il Signore della Rettitudine, mentre qui ne è il Re. Sia che guardiamo, quindi, alle immagini della Genesi, o alle ombre della profezia, o agli originali del Vangelo, giustizia e regalità si incontrano per fare il Signore Gesù Cristo.

II. Cerchiamo di cogliere il significato della parola "rettitudine". Davanti a Dio significa giustificazione. Prendi questo in una delle sue comode applicazioni. S. Giacomo dice: "L'efficace fervente preghiera di un uomo giusto giova molto". Ma hai paura di prenderlo. Dici: "Ma io non sono giusto". Leggi "giustificato", perché questo è ciò che significa. "L'efficace fervente preghiera di un uomo giustificato giova molto".

III. Ma non supporre nemmeno per un momento che un uomo giustificato possa vivere ingiustamente. Un uomo a cui sono stati perdonati i peccati per mezzo di Cristo è stato troppo dimestichezza con i più severi e più alti principi di equità, come attuati nel grande progetto della sua redenzione, per poter mai prendere in seguito un basso livello di doveri morali, o per pensa con leggerezza a qualsiasi suo obbligo. Il motivo di tutta la sua vita sta in quella giustizia di Cristo in cui si trova; ed è regola del nostro essere che la condotta cresce sempre all'altezza del motivo. Perciò non può essere giustificato quell'uomo che non si sforza di vivere rettamente.

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 2a serie, p. 1.

I. L'intera storia di Israele è una storia d'oro; se così possiamo dire, una storia dello Spirito Santo. È diverso da ogni altra storia. Questa nazione Dio formò per Sé; e negli eventi, nelle istituzioni e nei grandi uomini di questo popolo Dio, in modo speciale, ha rivelato Sé stesso e le verità del suo regno. E questo perché il Verbo eterno, Salvatore dei peccatori, Re dei Giudei, Capo della Chiesa, Erede di tutte le cose, che è il sostenitore e il fine di tutti i secoli, Gesù stesso, è organicamente e inseparabilmente connesso con il nazione eletta.

È del seme di Davide, del seme di Abramo. Quindi i nomi di persone e luoghi, le omissioni di circostanze, l'uso del numero singolare o plurale, l'applicazione di un titolo, tutte le cose sono sotto il controllo dello Spirito di Dio onnisciente e misericordioso.

II. Mentre rimaniamo in soggezione, osservando la grandezza e l'infinita profondità della Scrittura come un tempio organico costruito dallo Spirito, e la bellezza, la perfezione e la squisita abilità che caratterizzano la parte più minuziosa di questa struttura, ci sentiamo a casa, e come in un giardino tranquillo e profumato. Perché il nostro ammonimento è stata la Scrittura scritta per noi sui quali sono venute le estremità del mondo. Posseggo il tutto in ogni piccolo frammento; sebbene debole, ignorante e limitato, ho una pace perfetta nella luce della vita, e spesso trovo la verità di quel detto di Lutero: "Nella Scrittura ogni piccola margherita è un prato.

"Ovunque nella Scrittura vediamo Gesù, il Signore, nostro grande Sommo Sacerdote, intronizzato nei cieli; Re di giustizia e Principe della pace, che porta a noi la benedizione di Dio, che sostiene la nostra vita interiore, e che rallegra e rafforza i nostri cuori dandoci continuamente pane da mangiare e vino da bere.

A. Saphir, Lezioni sugli ebrei, vol. i., pag. 338.

Riferimento: Ebrei 6:20 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxix., p. 210.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità