Ecclesiaste 3:11

I. Questa verità si fa più manifestamente vera nelle cose a misura che la loro natura si eleva. Tutto nel mondo deve essere nel suo vero luogo e tempo, o non è bello. Questo è vero dal più basso al più alto, solo con il più basso non è facile scoprirlo. Non sembra importare dove si trova il sassolino, da una parte o dall'altra della strada. Può davvero fare tristi guai fuori dal suo posto, ma il suo posto è ampio.

Le cose di natura superiore sono più esigenti nelle loro richieste. Questa legge vale tra diversi tipi di uomini. Le nature più elevate sono maggiormente dalla tempestività e dall'idoneità. Devono agire al momento giusto. Quando fu pronta la grande festa a Gerusalemme, ei fratelli di Gesù salirono da Nazaret, come narrano ogni anno, esortarono Gesù ad andare con loro; e la sua risposta fu: "La mia ora non è ancora giunta, ma la tua ora è sempre pronta.

C'era qualcosa di così triste e di così nobile nelle sue parole. Loro, senza missione riconosciuta, andare quando e dove volevano. Loro, senza camminare lontano su tutta la terra. Ma Lui, con la sua aspirare, il Suo dovere, il nome di Suo Padre da glorificare, le anime dei Suoi fratelli da salvare, il regno dei cieli da istituire, Egli doveva aspettare che la porta si aprisse.Poteva camminare solo dove la via era abbastanza larga perché Lui passasse con il Suo fardello.

II. Tutti gli eventi di. la vita, tutte le dispensazioni di Dio, trae la loro vera bellezza, o bruttezza, dai tempi in cui vengono da noi o in cui noi veniamo da loro.

III. Ci sono continue applicazioni della nostra verità nella vita religiosa. Ogni esperienza di vita cristiana è buona e avvenente nel suo vero luogo, quando entra nelle sequenze ordinate della crescita, e solo lì, non bella quando viene forzata artificialmente dove non le appartiene.

IV. Questa verità è alla base di ogni chiara nozione sul carattere del peccato. Diciamo che siamo peccatori, ma in realtà trasmettiamo sempre la peccaminosità essenziale nelle cose che ci circondano. Sono queste cose malvagie che ci rendono malvagi. Ma qui emerge la nostra verità che non ci sono cose malvagie; che la malvagità non è nelle cose, ma nello spostamento e nel cattivo uso delle cose: e non c'è nulla che, tenuto nel suo vero posto e messo al suo vero uso, non sia bello e buono.

Phillips Brooks, Venti sermoni, p. 244.

I. La differenza tra lo splendido mondo della vegetazione, con i suoi mille colori e la sua vita in continuo mutamento, tra il mondo animale, con le sue studiate gradazioni di forma e di sviluppo, e l'uomo, è questa: Dio ha posto l'eternità nei nostri cuori . Tutta la creazione intorno a noi è soddisfatta del suo sostentamento; solo noi abbiamo una sete e una fame per cui le circostanze della nostra vita non hanno né carne né bevanda.

Nel mezzogiorno ardente del lavoro della vita l'uomo siede come il Figlio dell'uomo sedeva un tempo accanto al pozzo stanco, e, mentre altri possono dissetarsi con quell'acqua, ha bisogno di un'acqua viva; mentre altri vanno in città a comprare la carne, lui ne ha bisogno e trova un sostentamento che non conosce.

II. Quanto più l'uomo è vero e più nobile, tanto più certamente sente tutto questo, tanto più acutamente realizza l'eternità nel suo cuore. Non c'è nessuno di noi, tuttavia, che a volte non lo senta. Cerca di schiacciarlo con il peso della mera cura mondana; cerca di distruggerlo con gli influssi snervanti della passione o del piacere; cerca di intorpidirlo con lo spirito freddo e calcolatore dell'avidità: non puoi ucciderlo. Dio ha posto l'eternità nei nostri cuori. Ci ha dato una fame che può essere soddisfatta solo con il Pane della Vita, una sete che può essere placata solo dall'acqua viva della Roccia dei secoli.

III. L'eternità è nei nostri cuori; e c'è uno strano contrasto tra esso e il mondo in cui tutti siamo, per il quale solo alcuni di noi vivono. Fare il nostro dovere qui, confidare con calma in un futuro con Dio, dove tutti i nostri desideri più elevati saranno soddisfatti, questa è stata la conclusione a cui è arrivato il Predicatore come potere di sostegno tra i torti, la stanchezza e le disuguaglianze della vita. Stiamo con quel grande maestro nel crepuscolo, ma i nostri volti sono rivolti verso il sole nascente.

Dio ha posto l'eternità nei nostri cuori. Ne stiamo vivendo degni? L'unico modo per farlo è aggrapparsi a Lui, morire con Lui a tutto ciò da cui è morto per salvarci e vivere in modo degno di quella vita e immortalità che ha portato dalle nebbie della speculazione alla luce della verità dal suo Vangelo.

T. Teignmouth Shore, La vita del mondo a venire, p. 23.

Ecclesiaste 3:11

La parola resa "mondo" è molto frequente nell'Antico Testamento e non ha mai che un significato; e quel significato è l'eternità. "Egli ha posto l'eternità nel loro cuore." Ecco due fatti antagonisti. Ci sono cose transitorie, una vicenda che si muove entro limiti naturali, eventi temporanei che sono belli nella loro stagione; ma c'è anche il fatto contrastato che l'uomo che è così sballottato, come da un grande guerriero, esercitato da poteri giganti in scherno, da una cosa mutevole all'altra, ha rapporti con qualcosa di più duraturo del transitorio. Vive in un mondo di fugaci cambiamenti, ma ha "l'eternità" nel suo cuore.

I. Considera l'eternità posta in ogni cuore umano. Questa può essere una dichiarazione dell'immortalità dell'anima, o può significare, come suppongo piuttosto, la coscienza dell'eternità che fa parte della natura umana. Siamo gli unici esseri su questa terra che possono pensare il pensiero, o pronunciare la parola, l'eternità. Altre creature sono felici mentre sono immerse nel tempo; abbiamo un'altra natura e non siamo disturbati da un pensiero che risplende alto sopra il mare ruggente delle circostanze in cui galleggiamo.

Il pensiero è in tutti noi un presentimento e una coscienza; e questo stesso presentimento universale arriva lontano per stabilire la realtà dell'ordine invisibile delle cose a cui è diretto. Per la forma dei nostri spiriti, per le possibilità che l'alba si offusca davanti a noi, per i pensieri "la cui stessa dolcezza dà prova che sono nati per l'immortalità", per tutti questi e mille altri segni e fatti in ogni vita umana, diciamo, "Dio ha posto l'eternità nei loro cuori".

II. La sproporzione tra questa nostra natura e il mondo in cui abitiamo. L'uomo, con l'eternità nel cuore, con la fame nello spirito di un tutto immutabile, di un bene assoluto, di una perfezione ideale, di un essere immortale, è condannato al tapis roulant della rivoluzione transitoria. "Il mondo passa, e la sua concupiscenza". È limitato; è mutevole; essa scivola da sotto di noi mentre ci poniamo sopra: e perciò mistero e perplessità si chinano sulla provvidenza di Dio, e la miseria e la solitudine entrano nel cuore dell'uomo. Queste cose mutevoli non soddisfano il nostro ideale; non soddisfano i nostri desideri; non durano nemmeno la nostra durata.

III. Questi pensieri ci portano a considerare il possibile appagamento delle nostre anime. Il Predicatore ai suoi tempi apprese che era possibile soddisfare la fame di eternità, che una volta gli era sembrata una discutibile benedizione. Imparò che era una Provvidenza amorevole che aveva reso la casa dell'uomo così poco adatta a lui, affinché potesse cercare "la città che ha le fondamenta". E noi, che abbiamo un'ulteriore parola da Dio, possiamo avere una convinzione più piena e ancora più benedetta, costruita sulla nostra felice esperienza, se scegliamo, che è possibile per noi placare quella sete profonda, placare quel desiderio. Amate Cristo, e allora l'eternità nel cuore non sarà un grande vuoto doloroso, ma sarà riempita con la vita eterna che Cristo dà ed è.

A. Maclaren, Sermoni predicati a Manchester, 3a serie, p. 209.

Riferimenti: Ecclesiaste 3:11 . Trimestrale omiletico, vol. iv., p. 426; HJ Wilmot-Buxton, Sermoni della missione di Waterside, prima serie, p. 38; W. Park, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXVIII., p. 259; G. Matheson, Momenti sulla montagna, p. 184.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità