Filippesi 2:12

I. L'uomo cristiano ha già tutta la sua salvezza compiuta per lui in Cristo, eppure deve realizzarla. Lavorate come credete, e nella pratica quotidiana dell'obbedienza fedele, nella sottomissione quotidiana dei vostri spiriti alla sua potenza divina, nella crocifissione quotidiana della vostra carne, con i suoi affetti e le sue concupiscenze, nella tensione quotidiana verso altezze più elevate di la pietà e le atmosfere più pure di devozione e amore, rendi più completamente tuo ciò che possiedi.

Lavora nella sostanza delle tue anime ciò che hai . "Apprendi ciò per cui sei appreso da Cristo", "Dai ogni diligenza per rendere sicura la tua vocazione ed elezione", e ricorda che non è un atto di fede passato, ma una vita presente e continua di opera amorosa e fedele in Cristo, che è Suo e tuttavia tuo, è il tener saldo l'inizio della tua fiducia ferma fino alla fine.

II. Dio opera tutto in noi, eppure dobbiamo lavorare. L'Apostolo non ha assorbito tutta la nostra individualità in una grande causa divina che ha reso gli uomini semplici strumenti e burattini; non credeva che l'inferenza fosse, sedete fermi e sentite voi stessi le cifre che siete. La sua conclusione pratica è l'esatto opposto; lo è, Dio fa tutto: perciò lavori tu. Lavora, perché Dio opera in te.

III. Il cristiano ha la salvezza assicurata, eppure deve temere e tremare. La vostra fede non può valere nulla se non ha, profondamente radicata in essa, quella tremante sfiducia nel vostro stesso potere che è il presupposto e il compagno di ogni accoglienza grata e fedele dell'infinita misericordia di Dio.

A. Maclaren, Sermoni, p. 215.

La duplice forza della salvezza.

Questa frase esce dalle labbra di San Paolo facile e naturale come il suo respiro. Non ha un'enfasi particolare, nessuna importanza speciale; non è un climax né di pensiero né di sentimento; non è una definizione; non mostra traccia di un lungo o attento processo di pensiero di cui è la conclusione. Come proveniva da San Paolo, era un'esortazione semplice, naturale, quasi banale alla serietà, con l'incoraggiamento a che Dio cooperasse, come ognuno di noi potrebbe dire l'un l'altro, lavorate con tutte le vostre forze, e Dio vi aiuterà .

San Paolo dice semplicemente questo: lotta per la tua salvezza; risolvilo da solo; non fare affidamento sugli altri; è una faccenda tua, e molto seria: perciò sii serio; non scherzare né dare per scontato di essere salvato; se mai vedi la salvezza devi lavorare per essa con timore e tremore, altrimenti potresti fallire. Ma allo stesso tempo ricorda anche, per il tuo incoraggiamento, che mentre lavori Dio opera anche in te; Egli vuole nella tua volontà; Egli agisce nel tuo atto.

Se sei serio in questa materia e hai un cuore onesto al riguardo, puoi fare affidamento sul fatto che Dio è all'opera in te, l'anima e l'energia dell'intero processo. Tale, e così semplice, è il pensiero. Ma, semplice com'è, insegna diverse lezioni importanti.

I. Quella salvezza è una conquista. Era un processo morale che San Paolo aveva in mente. Se un uomo ha delle abitudini peccaminose, deve superarle; se ha carenze o debolezze, deve lavorare per sopperire alla carenza. E poi c'è la grande realtà del carattere, un insieme saldato di qualità che nasce solo dall'elaborazione. Le qualità possono avere una radice o un fondamento naturale, ma ognuna deve essere elaborata; deve rientrare nella coscienza e nella volontà; deve essere provato, modellato, nutrito e lavorato nella sostanza del carattere.

II. Questa conquista della salvezza è a costo di un conflitto aspro e deciso. Tutte le varie opere che comunemente vengono assegnate all'uomo sono opere di liberazione o di salvezza; si risolvono finalmente a quella carnagione e assumono correttamente quella designazione. Non puoi avere nome migliore o più vero per la grande opera mondiale dell'uomo di salvezza. E poiché la salvezza è il grande affare mondiale, così è la cosa principale che ogni uomo deve fare.

Quando la casa del suo cuore è pulita, e l'indole imperfetta o viziosa è tenuta sotto controllo, allora si apre davanti a lui la grande opera positiva della salvezza; allora può cominciare a costruire se stesso nelle proporzioni della vera virilità spirituale.

III. Il mondo non esiste di per sé; esiste in Dio. L'uomo non vive, come una macchina, da solo; vive, si muove, ha e mantiene il suo essere in Dio. La sua energia e forza non sono sue, ma fluiscono da Dio. Egli ha, infatti, un libero arbitrio, ma Dio ne è la fonte; ma, poiché è un libero arbitrio, Dio può agire solo con esso e con il suo consenso. Tuttavia, non è escluso dal regno della nostra natura.

Dio può entrare nella volontà, riempirla di potenza e operare con essa, senza intaccarne la natura o intaccare il valore della sua azione. Usa la tua volontà; opera la tua salvezza con timore e tremore, cioè con umile, morta premura; quando lavori così, Dio sta lavorando con te. È tutto Suo; è tutto tuo: è ciascuno; è entrambi: non è né solo; insieme sono uno.

TT Munger, L'appello alla vita, p. 169.

I. C'è un senso in cui la salvezza non è ancora operata, non ancora compiuta, non ancora operata in modo da essere operata con successo. Il cristiano è salvato; Cristo ha portato i suoi peccati; Cristo ha fatto tutto per lui; Cristo è il suo sacrificio sufficiente; Cristo è il suo intercessore che si avvale; Cristo è carico della sua anima; Cristo è già la sua Vita; e poiché Cristo vive, vive anche: ma tuttavia, sebbene salvato, non è al sicuro; sebbene tutto sia stato fatto per lui, non è in riposo; sebbene la sua vera vita sia nascosta con Cristo in Dio, tuttavia la sua vita inferiore è ancora vissuta sulla terra, in un mondo di tentazione abbondante, di tumulto perpetuo, di iniquità traboccante, di inquietudine quindi, di ansia, sì di rischio.

Come San Pietro che cammina sulle acque, è al sicuro mentre guarda a Cristo; ma non è al sicuro dal pericolo di distogliere lo sguardo da Cristo. Se lo fa, inizia ad affondare. La perseveranza è un privilegio degli eletti; ma quale segno c'è degli eletti, quale segno infallibile, se non la perseveranza? Colui che durerà fino alla fine, sarà salvato; finché quella perseveranza non sarà completata, chi la presumerà? La condizione del cristiano è composta da vari, di opposti, ingredienti. C'è dolore per il peccato; c'è pace nel credere; c'è il timore di Dio; c'è l'amore di Dio; c'è la salvezza di cui si rallegra; c'è la salvezza da realizzare.

II. Passiamo ora alla metà opposta del testo. Un cristiano deve realizzare la propria salvezza; questa è una verità: è Dio che opera in lui sia per volere che per fare; questa è l'altra verità. Diciamo allora a noi stessi: se è Dio che opera nei cristiani sia il volere che il fare, a Lui cercherò, poiché lo aspetterò, con Lui starò giorno per giorno, affinché entrambi riposino me il treno della santa risoluzione, e anche accenderlo in azione dalla scintilla della sua grazia.

Abbiamo nel soggetto (1) un motivo di avvertimento e (2) un motivo di speranza.

CJ Vaughan, Lezioni sui Filippesi, p. 119

L'opera della vita cristiana.

I. L'esortazione. C'è un senso in cui la salvezza non è opera nostra, ma è semplicemente il dono gratuito di Dio in Cristo Gesù. Ma la salvezza è molto più del perdono. Non basta che le nostre anime siano perdonate e giustificate mediante la fede di Cristo, a meno che non siamo liberati anche da quelle cattive tendenze, abitudini e simpatie, quelle concupiscenze della carne e della mente, che sono, dopo tutto, la vera rovina delle nostre anime.

In questa prospettiva, la salvezza deve essere operata da noi, non solo per noi. Per questa parte di esso la nostra collaborazione è essenziale quanto la grazia di Dio. Alziamoci e agiamo, occupati e seri, pazienti, fedeli, lottando contro le concupiscenze e le abitudini peccaminose, mortificando la carne, protendendoci e spingendoci nel segno per il premio della nostra alta vocazione. Quindi diamo tutta la diligenza per realizzare la nostra salvezza.

II. L'incoraggiamento. Dio sta operando in noi ed è potente per salvare. Tutti i sentimenti che hai che sembrano scoraggiarti dovrebbero incoraggiarti come segni della Sua opera in te. Non lasciare che il tuo cuore sia turbato, solo che la tua mano non sia allentata, perché Egli vorrà che tu lavori insieme a Lui.

III. Il modo di lavorare: "con paura e tremore". La stessa serietà, la stessa devozione, la stessa ansia dell'amore e della speranza cristiani diventano una specie di paura. Tale responsabilità abbiamo per la grazia mostrataci in Cristo; un tale lavoro è dinanzi a noi prima che in Cristo siamo incontrati per l'eredità dei santi. Il cristiano deve lavorare con timore e tremore, con diligenza, vigilanza e speranza, cedendo la sua anima a ogni impulso dall'alto per rendere sicura la sua vocazione ed elezione.

WC Smith, Christian World Pulpit, vol, xxiv., p. 81.

Riferimenti: Filippesi 2:12 ; Filippesi 2:13 . Spurgeon, Sermoni, vol. xiv., n. 820; D. Rhys Jenkins, La vita eterna, p. 242; G. Huntingdon, Sermoni per le Sacre Stagioni, p. 199; JH Thom, Leggi della vita secondo la mente di Cristo, p.

80; Omilista, 2a serie, vol. i., pag. 180; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 131; Ibid., vol. x., pag. 410; Mensile del predicatore, vol. x., pag. 23; Redpath, giovedì Penny Pulpit, vol. vii., p. 301. Filippesi 2:12 . JJ Goadby, Ibid., vol. xv., pag. 345. Filippesi 2:13 .

HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 362; Omilista, 2a serie, vol. iv., pag. 306; Mensile del predicatore, vol. iii., pag. 243. Filippesi 2:14 ; Filippesi 2:15 . Gregorio, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 49.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità