Filippesi 2:5

L'umiliazione e la gloria di Cristo.

Considera gli scopi pratici dell'Apostolo nel portare questo argomento davanti a noi.

I. Tra i principali di questi vi è l'inculcazione dell'umiltà. Tutto questo meraviglioso passaggio ci viene presentato, non per insegnamento dogmatico, ma per esempio morale. L'intenzione principale non è quella di rivelare Gesù Cristo come fondamento della speranza di un peccatore (sebbene ciò sia implicito), ma è di sottolineare la meravigliosa bellezza morale della Sua condiscendenza e di farla rispettare ai saluti dei Suoi seguaci per i loro devoti e diligente imitazione.

Perché si è umiliato, perché è piaciuto a Dio, ha espresso la mente stessa di Dio: "Dio lo ha anche altamente esaltato", e ci è permesso ragionare che con e in Lui anche noi risorgeremo. Il Maestro e il discepolo, insieme percorrendo la valle dell'umiliazione, siederanno insieme sul trono. Essere partecipe delle sofferenze è il pegno sicuro della partecipazione alla gloria.

II. "Operate la vostra propria salvezza", questa conformità morale a Dio, seguendo Cristo; per cuscinetto a croce; per abnegazione; dalle discese nelle tenebre con le tue luci, nella miseria con le tue gioie; tenendoti al servizio di Cristo; rendendo la vita un sacrificio e te stesso una vittima vivente; riempiendoti della tenerezza e della passione divina e dell'indicibile amore della Croce.

A. Raleigh, Dall'alba al giorno perfetto, p. 282.

L'incarnazione una lezione di umiltà.

I. Cristo "svuotò se stesso". Egli, il Creatore, passato presso l'esercito celeste, non li ha liberati prendendo la loro natura, ma è sceso a noi, che eravamo inferiori agli angeli, ultimi nell'ordine della sua creazione razionale, ed è diventato come uno di noi. Si spogliò della sua immortalità, e l'Immortale morì; Divenne soggetto alla morte, pena del peccato. Non solo nella nascita, nella vita, nella morte, ma ora anche nella sua gloria, si accontenta di essere ancora nascosto. Così ha velato la sua maestà che, poiché, come uomo, ha confessato: "Il Padre mio è più grande di me", alcuni che è venuto a redimere non crederanno in lui; altri non credono in Lui così com'è.

II. Dio incarnato predica l'umiltà alla sua creatura. Perché questo è il fondamento di tutta la costruzione delle virtù cristiane, o meglio così da soli possiamo raggiungere quel fondamento su cui possiamo edificare con sicurezza. I pagani avevano sembianze o immagini di quasi ogni virtù; i pagani avevano devozione di sé, contentezza, disprezzo del mondo senza di lui e della carne; aveva forza d'animo, perseveranza, abnegazione, castità, persino una sorta di riverenza per Dio, che non conosceva; ma non aveva umiltà. Il primo inizio delle virtù cristiane è mettere da parte l'orgoglio.

III. Scava in profondità, dunque, le fondamenta dell'umiltà, così solo tu possa sperare di raggiungere l'apice della carità; poiché solo con l'umiltà puoi raggiungere quella Roccia che non sarà scossa, cioè Cristo. Fondata dall'umiltà su quella Roccia, le tempeste del mondo non ti scuoteranno; il torrente della cattiva abitudine non ti porterà via; i venti vuoti di vanità non ti abbatteranno: fondato in profondità su quella Roccia, potrai costruire giorno per giorno quella torre la cui cima raggiungerà il cielo, alla presenza stessa di Dio, alla vista di Dio, e potrai finire esso, perché là ti innalzerà colui che per amor tuo si è abbassato a noi.

EB Pusey, Sermoni dall'Avvento alla Pentecoste, vol. i., pag. 61.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità