Filippesi 2:5

L'umiliazione del Figlio eterno.

I. Esaminando queste parole, osserviamo (1) che san Paolo afferma chiaramente che Gesù Cristo esisteva prima della sua nascita nel mondo. Dicendo che Gesù Cristo esisteva nella forma di Dio prima che assumesse su di Lui la forma di servo, chiunque lo avesse letto nella sua lingua avrebbe inteso che San Paolo significava che, quando ancora Cristo non aveva corpo o anima umana, Egli era propriamente e letteralmente Dio, perché esisteva nella forma, e quindi possedeva tutti gli attributi propri, di Dio.

(2) S. Paolo prosegue dicendo che, essendo Dio, Gesù Cristo «pensava che non fosse rapina essere uguali a Dio». Questa frase sarebbe resa più da vicino e chiaramente: "Cristo non ha considerato la sua uguaglianza con Dio come un premio da custodire gelosamente". Gli uomini che sono nuovi a grandi posizioni pensano sempre più a loro di quelli a cui si sono sempre divertiti. Cristo, che era Dio dall'eternità, non ha posto l'accento su questa sua eterna grandezza; Si è svuotato delle sue prerogative divine o gloria.

(3) Di questa autoumiliazione san Paolo traccia tre fasi distinte. La prima consiste nell'assumere da Cristo la forma di servo o schiavo. Con questa espressione San Paolo intende la natura umana. Senza cessare di essere ciò che era, ciò che non poteva non essere, avvolse attorno a sé una forma creata, attraverso la quale avrebbe dialogato con gli uomini, in cui avrebbe sofferto, in cui sarebbe morto. Il secondo stadio della Sua umiliazione è che Cristo non ha semplicemente preso su di sé la natura umana; Divenne obbediente fino alla morte.

Il terzo stadio di questa umiliazione è che, quando gli furono aperti tutti i modi di morte, scelse ciò che avrebbe portato con sé la maggior parte del dolore e della vergogna. "Divenne obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce". Quando sulla croce della vergogna sopporta l'acutezza della morte, sta solo compiendo quello svuotamento della sua gloria che iniziò quando, «prendendo su di sé per liberare l'uomo, non detestava il grembo della Vergine».

II. Perché possiamo supporre che Dio, con la sua provvidenza che agisce nella sua Chiesa, ponga davanti ai nostri occhi questo passaggio più suggestivo della Sacra Scrittura la domenica successiva a Pasqua? (1) Ci troviamo oggi sulla soglia della grande settimana che, nel pensiero di un cristiano ben istruito, il cui cuore è al posto giusto, è senza paragoni la settimana più solenne di tutto l'anno. È di primaria importanza rispondere chiaramente a questa domanda primaria: "Chi è il Sofferente?" Ciò che dà alla Passione e morte di nostro Signore il suo vero valore è il fatto che il Sofferente è più che uomo; che, sebbene soffra in e attraverso una natura creata, Egli è personalmente Dio.

(2) La lezione che san Paolo trae a beneficio dei Filippesi dalla considerazione dell'Incarnazione e della Passione è una lezione tanto preziosa per noi membri della società civile, quanto preziosa per i membri della Chiesa di Cristo . Se Cristo non ha riposto la sua gloria che era sua di diritto, inalienabile, perché dovremmo noi? Tutti coloro che hanno vissuto per gli altri piuttosto che per se stessi nella sua Chiesa sono stati fedeli a Lui, fedeli allo spirito della sua incarnazione e morte, fedeli a ciò che San Paolo chiama "la mente che era in Cristo Gesù".

HP Liddon, Sermoni della Passione, p. 18.

Il mistero della croce.

I. Siamo tutti d'accordo che Dio è buono; lo fanno almeno tutti coloro che lo adorano in spirito e verità. Adoriamo la sua maestà perché è la maestà morale e spirituale della perfetta bontà; rendiamo grazie a Lui per la sua grande gloria perché è gloria, non solo di perfetta potenza, sapienza, ordine, giustizia, ma di perfetto amore, di perfetta magnanimità, beneficenza, attività, condiscendenza, pietà, in una parola di perfetta grazia .

Ma quanto deve comprendere l'ultima parola finché c'è miseria e male nel mondo, o in qualsiasi altro angolo dell'intero universo! La grazia, per essere perfetta, deve manifestarsi perdonando gentilmente i penitenti; la pietà, per essere perfetta, deve manifestarsi aiutando i miseri; la beneficenza, per essere perfetta, deve manifestarsi liberando gli oppressi.

II. Gli Apostoli credevano, e credevano tutti coloro che accettavano il loro Vangelo, di aver trovato per la parola "grazia" un significato più profondo di quanto non fosse mai stato rivelato ai profeti del tempo antico; che la grazia e la bontà, se erano perfette, implicavano il sacrificio di sé. Se l'uomo può essere così buono, Dio deve essere infinitamente migliore; se l'uomo può amare tanto, Dio deve amare di più; se l'uomo, scrollandosi di dosso l'egoismo che è la sua rovina, può compiere azioni nobili, allora Dio, in cui non c'è affatto egoismo, potrebbe almeno aver compiuto un'azione tanto al di sopra del suo quanto i cieli sono sopra la terra.

Non dobbiamo forse confessare che il sacrificio di sé dell'uomo non è che un povero e vago riflesso del sacrificio di sé di Dio? Non troveremo forse, come migliaia di persone hanno trovato prima, nella Croce del Calvario, la perfetta soddisfazione dei nostri più alti istinti morali, la realizzazione in atto e di fatto dell'idea più alta che possiamo formarci di perfetta condiscendenza, cioè l'abnegazione? esercitato da un Essere al quale la perfetta condiscendenza, l'amore e il sacrificio di sé non erano richiesti da nulla in cielo o in terra se non per la necessità della sua stessa bontà perfetta e inconcepibile?

C. Kingsley, Sermoni di Westminster, p. 1.

Riferimenti: Filippesi 2:5 . G. Huntingdon, Sermoni per le Sacre Stagioni, p. 75; TA White, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ix., pag. 159; Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 88. Filippesi 2:5 . Ibid., vol. vi., pag. 148.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità