Galati 6:2 , Galati 6:5

I. S. Paolo unisce in questo brano le due grandi idee su cui si era basata tutta la morale precedente: l'una l'autoconservazione, l'autosviluppo, cioè ciò da cui scaturisce il senso di responsabilità; l'altra dimenticanza di sé, cioè quella da cui scaturisce ogni sforzo per gli altri. Li combina in una completa armonia. "Portate i pesi gli uni degli altri", è la regola dell'oblio di sé; "Ognuno dovrebbe portare il proprio fardello", è la semplice regola dell'autoconservazione.

E poiché l'armonia tra queste due affermazioni è così difficile da preservare, poiché nell'agonia che è causata dall'autoriflessione siamo così soggetti a lasciarci trascinare dall'una fino ad escludere l'altra, può essere bene considerare questo apparente paradosso.

Se. Questa apparente diversità tra "Portate i pesi gli uni degli altri" e "Ciascuno porti il ​​proprio fardello" ci incontra e ci sfida sempre. Ci guarda sotto il nome di individualismo o umanesimo in ogni moderno trattato filosofico che leggiamo, oppure ci viene in mente in alcune delle più piccole domande personali della nostra vita quotidiana. La soluzione del problema era la disperazione del vecchio mondo prima dell'arrivo del cristianesimo.

La filosofia greca, dall'inizio alla fine, è l'individualismo dilagante. La vera antitesi a questo è il sistema buddista. A prima vista, il buddismo sembra essere la forma più raffinata di ciò che viene chiamato umanesimo. Ma nell'autoabbandono teorico del buddismo c'è questo difetto fatale: che direttamente diventa pratico si scopre che mira al mero autoschiacciamento, a ciò che non è né più né meno che suicidio.

La religione di Cristo sfugge al mero universalismo buddista. Uscite, dice san Paolo, da voi stessi per aiutare gli altri; sopportare i loro fardelli, ripristinarli con il tocco magico della comunione nello spirito di mansuetudine. Getta la tua anima nelle lotte e nei dolori degli altri, e così adempi la legge di Colui che, nel senso più alto, sopporta i loro dolori. Più diventerai comprensivo, più aumenterà l'autoriflessione; tanto più troverete la verità del grande paradosso che coloro che perdono la vita per amore di Cristo anche adesso la troveranno.

Prebendary Eyton, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxix., p. 49.

Riferimenti: Galati 6:2 . S. Pearson, Pulpito del mondo cristiano, vol. iv., pag. 154; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 560; W. Williamson, Pulpito contemporaneo, vol. v., pag. 330. Galati 6:4 . Omilista, 3a serie, vol. vi., pag. 322.

Galati 6:5

(con Salmi 55:22 )

L'Apostolo ci ricorda in questo versetto che ci sono dei pesi che non possono essere condivisi, che ciascuno deve portare per sé solo.

I. Il peso della personalità può essere sopportato solo dall'uomo stesso. Questo è "il suo stesso fardello". Naturalmente questa verità è circondata e connessa con altre verità che la limitano e la qualificano, e la mettono in relazione armoniosa con Dio e con l'uomo. Ogni individuo è aperto a molteplici influenze, può essere impresso, attratto, girato, sciolto, infiammato, secondo i poteri che giocano su di lui; ma è se stesso in tutto.

Nessuna parte del suo essere è distolta da lui, per quanto sensibilmente e potentemente le sue relazioni possano essere influenzate. Non riceve nel suo proprio una parte essenziale dell'essere degli altri. Dimora negli occhi di Dio un'anima separata, completa, individuale per sempre. "Ognuno porterà il proprio fardello".

II. L'onere della responsabilità è sempre a carico del singolo uomo. La responsabilità nasce necessariamente dalla personalità, perché la personalità contiene in sé gli elementi della vita morale. L'uomo è morale, e quindi responsabile. Viviamo nella massa, ma siamo giudicati uno per uno. Agiamo e interagiamo, diamo e prendiamo, tutto il giorno e tutta la nostra vita; ma ciascuno, in ogni momento, sta responsabilmente davanti a Dio: e a ciascuno Dio dice, come fece a Daniele: « Starai nella tua sorte alla fine dei giorni».

III. Ogni uomo porterà il proprio fardello di colpa. È il suo stesso fardello, e se non si avvale dei mezzi di liberazione rettamente e benevolmente forniti, sarà il suo fardello per sempre.

IV. L'immortalità è il peso dell'uomo. Davanti a qualsiasi anima un uomo potrebbe stare in piedi e dire: "O re, vivi per sempre", incoronato e vestito tra le glorie del regno eterno o rinnegato e in disgrazia, un relitto di vita, eppure vivente, poiché ogni uomo porterà il suo proprio fardello dell'immortalità per sempre. Cristo, il Figlio di Dio, si è incarnato per stare al nostro fianco, nostro onnipotente e amorevole aiutante; e ora possiamo appoggiarci a Lui, "l'Amico che sta più vicino di un fratello", e portare tutti i nostri fardelli e tuttavia camminare con passo elastico, e prendere anche su di noi il suo giogo, e trovare facile, il suo fardello, e dimostralo leggero.

A. Raleigh, Luoghi di riposo tranquilli, p. 331.

Galati 6:5

(con Galati 6:2 ; Salmi 55:22 )

I. "Ognuno porterà il proprio fardello". Alcuni pesi sono inseparabilmente attaccati a noi; liberarsene è impossibile come lo sarebbe la vita senza aria, esercizio e acqua fredda. Dobbiamo sopportarli; non c'è nessun aiuto per questo. Tra il cancello pedonale e il cancello della gloria John Bunyan ha messo la collina di difficoltà. Dio pone tra le due porte, per te e per me, tante difficoltà. Le difficoltà si rafforzano; compattano la fede di un uomo; ne tessono l'anima; lo rendono simile a Cristo.

Questa lotta mortale a volte con difficoltà ci dà forza, e i carichi che Dio ci pone su di noi ci insegnano lezioni da non imparare in nessun'altra scuola. La lezione più difficile da imparare per ognuno di noi è questa: lasciare che Dio faccia la sua strada e confidare in Lui nel buio.

II. "Portate i pesi gli uni degli altri". Abbiamo visto come il portare il nostro stesso carico ci dia forza. Ci sono altri carichi che potremmo aiutare i nostri simili a portare, e quel servizio serve per insegnarci quella bella simpatia per la grazia. Fortunatamente ne abbiamo qui la ragione: "Portate i pesi gli uni degli altri, e così adempiete la legge di Cristo". Quella legge è amore. Cristo è amore. Dobbiamo mettere in pratica la Sua legge ogni giorno se vogliamo dimostrare che, mentre ci professiamo e ci definiamo cristiani, siamo degni di questo titolo.

III. "Getta il tuo fardello sul Signore". Dio non ti esonera dall'adempimento del dovere, ma ti sosterrà nel farlo. Il carico non ti schiaccerà; anzi, tenderà le tue grazie e ti manderà più completamente arredati per l'opera di Dio qui e per la gloria nell'aldilà. Fiducia significa che quando prendiamo il fardello ci appoggiamo al Portatore del fardello, sebbene invisibile, certi che non mancherà mai nella sua promessa: "La mia grazia ti sarà sufficiente".

TL Cuyler, Pulpito del mondo cristiano, vol. xx., pag. 33.

Riferimento: Galati 6:5 . J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 8a serie, p. 209.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità