Galati 6:2

I. Dobbiamo portare questo testo nella sfera del realismo; cioè, non dobbiamo toccare i problemi sentimentalmente. Ci sono alcune persone nel mondo che sono curiose di un problema. Stai molto attento con queste persone. Molti uomini si sono pentiti in seguito di aver ammesso i curiosi nell'intimità dei suoi pensieri. Portate i pesi gli uni degli altri e saprete quanto sono pesanti le cose che toccate.

II. Dobbiamo farlo con grande tatto e delicatezza di sentimento. C'è un orgoglio che è onorevole e bello. Agli uomini non piace il patrocinio, e patrocinare è una colpa sottile, una colpa comune. Dev'essere molto delicata la nostra relazione con una persona in difficoltà, affinché possiamo riverire l'anima del nostro fratello e non abbassare mai il suo onore mentre aiutiamo il suo bisogno.

III. Dobbiamo farlo come legge della vita. Non deve essere un'azione solitaria, per quanto bella, perché le azioni separate non fanno uomini buoni. La bellezza dello spirito cristiano è questa: che non abbiamo scampo alla sua costanza comune; non c'è niente di occasionale in esso.

IV. Dobbiamo guardare a questo grande insegnamento lungo la linea della vera economia sociale. Lascia che la tua simpatia per gli oppressi inizi dove c'è dolore, vergogna e dolore; allora lascia andare la tua pietà, e allora scoprirai che la Bibbia, invece di essere una vuota economia sociale, è l'unica vera economia sociale al mondo.

V. Tutto questo dobbiamo fare con un tenero senso di fraternità. In simpatia e sopportando i fardelli gli uni degli altri, ci rendiamo conto del grande fatto che avremo fardelli da portare noi stessi. Tutto deve essere nello spirito di reciprocità.

WM Statham, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxv., p. 58.

La via dell'autoisolamento, in altre parole dell'egoismo, può presentarsi come la via più eccellente per alcuni; può sembrare la via più prudente: eppure agiamo non meno ciecamente che colpevoli quando la scegliamo.

I. Questo stesso egoismo, questo stesso isolamento di noi stessi, che ci chiude contro i dolori degli altri, ci chiude anche contro le loro gioie. Se una fontana è sigillata, lo sarà anche l'altra. Chi non piangerà con quelli che piangono, né gioirà con quelli che si rallegrano; e così sono sigillate da lui le fonti di alcune delle più pure e vere delizie che il cuore dell'uomo può nutrire, vale a dire, il piacere che traiamo dalla felicità degli altri.

Ma poi, inoltre, è una condotta tanto cieca quanto peccaminosa, perché tutta l'esperienza dimostra che l'uomo che rende conto di vivere una vita facile e piacevole senza sapere nulla, rifiutando di sapere nulla, delle preoccupazioni, dei problemi, e afflizioni degli altri, non è mai in grado di portare a termine con successo questo suo progetto. In strani modi è sicuro di essere sconcertato e sconfitto in questo suo sogno colpevole di una vita vissuta come quella degli dei epicurei, la vita di chi guarda dall'alto come da un'altezza superiore su un vasto mondo soffocante di fatica, dolore e dolore sottostante lui. "La cura scopre gli incuranti." Chi decide di non portare nessuna parte dei pesi dei suoi simili, decide di non adempiere la legge di Cristo.

II. Portate il peso dei peccati gli uni degli altri. In un certo senso solo Cristo può fare questo. Cosa dobbiamo fare, se sopportiamo questo peso per un altro? Non dobbiamo essere provocati presto; dobbiamo essere pazienti verso tutti gli uomini, accettando ciò che il loro peccato può imporre su di noi come parte di quel peso che i peccatori che dimorano tra i peccatori devono aspettarsi di portare. Così anche noi portiamo il peso dei peccati degli altri uomini quando prendiamo affanni, sopportiamo fatiche, dolori e perdite, nel cercare la loro restaurazione, quando, per quanto lontani da nostro Signore, anche noi li seguiamo nel deserto, che così , può essere, potremmo trovarli e, dopo averli trovati, potremmo riportarli a casa.

RC Trench, Sermoni in Irlanda, p. 77.

I. La povertà è un peso che possiamo alleggerire. Non si può ragionevolmente mettere in dubbio che la povertà sia un grande svantaggio e costituisca una grande pressione sui poveri. Impedisce l'acquisizione della conoscenza; estingue le aspirazioni più nobili; indossa il corpo con fatica, trattiene il sostentamento della forza; rende la vita una faticaccia. Quando è molto profondo, è sorella gemella della carestia, e dietro di loro ci sono entrambe le forme più oscure di crimine.

"Per non essere povero e rubare", è l'argomento con cui è sostenuta la preghiera del saggio: "Non darmi povertà". Nessun uomo premuroso e amorevole può dire che quello è uno stato in cui gli uomini dovrebbero essere contenti o in cui dovremmo accontentarci di vederli. È un grande fardello e dobbiamo portarlo con loro e per loro.

II. L'infermità è un peso. L'elenco delle infermità umane è lunghissimo; la categoria dei difetti non finisce presto. Ora, prendendo i più evidenti tra loro, come dobbiamo affrontarli? Questo passaggio ce lo dice chiaramente. Ogni volta che è possibile restaurare, dobbiamo restaurare con spirito di mansuetudine. Se un uomo cade in qualche misura per integrità, o per carità, o per sincerità di parola o per purezza di comportamento, ristabiliscilo con spirito di mansuetudine. Porta il suo fardello finché non lo porti via, e non è più il suo fardello. Andate da lui dalla parte della sua infermità, non per rimproverare e maledire, ma per guarire e aiutare.

III. Il peso dei guai. Tutto ciò che intendiamo per guai può essere sopportato più o meno dall'uno per l'altro. Se ogni cristiano si mettesse, secondo la misura delle sue capacità, in simpatia con tutte le afflizioni dei suoi amici, quale alleggerimento di quelle afflizioni ci sarebbe, quale caduta di fardelli e quale gloria oneri che restano! Sarebbe come se il Salvatore fosse presente personalmente in diecimila case. Non c'è, forse, nulla in cui siamo più carenti della debita disponibilità e pienezza della simpatia cristiana.

A. Raleigh, Luoghi di riposo tranquilli, p. 315.

Riferimenti: Galati 6:2 . FD Maurice, Sermoni, vol. iii., pag. 253; C. Kingsley, Village Sermons, p. 149; Omilista, 3a serie, vol. i., pag. 343; TM Herbert, Schizzi di sermoni, p. 86; WJ Knox-Little, Caratteristiche della vita cristiana, p. 140; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 283; TL Cuyler, Ibid., vol. xx., pag. 33; Bishop Temple, Ibid., vol. xxxv., p. 264; EM Goulburn, Sermoni occasionali, p. 18.

Galati 6:2 , Galati 6:5

I. S. Paolo unisce in questo brano le due grandi idee su cui si era basata tutta la morale precedente: l'una l'autoconservazione, l'autosviluppo, cioè ciò da cui scaturisce il senso di responsabilità; l'altra dimenticanza di sé, cioè quella da cui scaturisce ogni sforzo per gli altri. Li combina in una completa armonia. "Portate i pesi gli uni degli altri", è la regola dell'oblio di sé; "Ognuno dovrebbe portare il proprio fardello", è la semplice regola dell'autoconservazione.

E poiché l'armonia tra queste due affermazioni è così difficile da preservare, poiché nell'agonia che è causata dall'autoriflessione siamo così soggetti a lasciarci trascinare dall'una fino ad escludere l'altra, può essere bene considerare questo apparente paradosso.

Se. Questa apparente diversità tra "Portate i pesi gli uni degli altri" e "Ciascuno porti il ​​proprio fardello" ci incontra e ci sfida sempre. Ci guarda sotto il nome di individualismo o umanesimo in ogni moderno trattato filosofico che leggiamo, oppure ci viene in mente in alcune delle più piccole domande personali della nostra vita quotidiana. La soluzione del problema era la disperazione del vecchio mondo prima dell'arrivo del cristianesimo.

La filosofia greca, dall'inizio alla fine, è l'individualismo dilagante. La vera antitesi a questo è il sistema buddista. A prima vista, il buddismo sembra essere la forma più raffinata di ciò che viene chiamato umanesimo. Ma nell'autoabbandono teorico del buddismo c'è questo difetto fatale: che direttamente diventa pratico si scopre che mira al mero autoschiacciamento, a ciò che non è né più né meno che suicidio.

La religione di Cristo sfugge al mero universalismo buddista. Uscite, dice san Paolo, da voi stessi per aiutare gli altri; sopportare i loro fardelli, ripristinarli con il tocco magico della comunione nello spirito di mansuetudine. Getta la tua anima nelle lotte e nei dolori degli altri, e così adempi la legge di Colui che, nel senso più alto, sopporta i loro dolori. Più diventerai comprensivo, più aumenterà l'autoriflessione; tanto più troverete la verità del grande paradosso che coloro che perdono la vita per amore di Cristo anche adesso la troveranno.

Prebendary Eyton, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxix., p. 49.

Riferimenti: Galati 6:2 . S. Pearson, Pulpito del mondo cristiano, vol. iv., pag. 154; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 560; W. Williamson, Pulpito contemporaneo, vol. v., pag. 330. Galati 6:4 . Omilista, 3a serie, vol. vi., pag. 322.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità