Genesi 1:26

Non è troppo dire che la redenzione, con tutte le sue grazie e tutte le sue glorie, trova la sua spiegazione e la sua ragione nella creazione. Chi ha ritenuto opportuno creare, prevedendone le conseguenze, si può credere, se lo dice, che abbia ritenuto opportuno salvare e rinnovare. Anzi, c'è in questa redenzione una sorta di idoneità antecedente, in quanto scagiona l'atto della creazione dall'accusa di miopia o di errore. "Facciamo l'uomo a nostra immagine", creato di nuovo in Gesù Cristo, "a immagine di Colui che lo ha creato".

Notate tre aspetti in cui l'immagine divina è stata tracciata nell'umano.

I. "Dio è Spirito", diceva nostro Signore al Samaritano. L'uomo è anche spirito. È questo che lo rende capace di rapporto e di comunione con Dio stesso. È questo che rende possibile la preghiera, e il ringraziamento possibile, e l'adorazione possibile in più di una forma e di un nome. La spiritualità diventa così la vera differenziazione dell'umanità. L'uomo che dichiara che lo spirituale non è, o non è per lui, può benissimo immaginarsi sviluppato da organismi inferiori mediante un processo che lo lascia ancora genericamente uno di loro; poiché si è separato del tutto dalla grande forza e vita della sua razza.

II. La spiritualità è la prima somiglianza divina. Faremo simpatia il secondo. La sofferenza tra compagni non è necessariamente compassione. D'altra parte, la compassione può essere dove non c'è la compassione. L'amore è simpatia e Dio è amore. La simpatia è un attributo della Divinità. Quando Dio fece l'uomo a sua somiglianza, lo rese così capace di simpatia. La spiritualità senza simpatia potrebbe concepibilmente essere una grazia fredda e senza spirito; potrebbe sollevarci al di sopra della terra, ma non illuminerebbe la terra stessa.

III. La terza caratteristica è quella che chiamiamo influenza, le altre due ne sono condizioni. L'influenza è per nome ed essenza il dolce fluire di una natura e di una personalità in un'altra, che tocca la sorgente della volontà e fa della volizione dell'una la volontà dell'altra. È davvero una negazione peggiore della pagana della potenza e dell'attività di Dio, la fonte di tutto, se impediamo a Lui solo di esercitare quell'influenza spirituale sull'intelletto, sulla coscienza e sul cuore dell'umanità, che troviamo per sii quasi irresistibile nelle mani di coloro che lo possiedono con il Suo permesso. "Dio disse: Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza".

CJ Vaughan, Pulpito del mondo cristiano, vol. xix., p. 369.

Riferimenti: Genesi 1:26 . Parker, vol. io., p. 164; C. Kingsley, Vangelo del Pentateuco, p. 18; Bishop Woodford, Sermoni predicati in varie chiese, p. 33; H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1491; EM Goulburn, La ricerca della santità, p. 102; J. Laidlaw, La dottrina biblica dell'uomo, p. 98; Smith, Lezione di Donellan (1884-85), p.

173; H. Grey, Il ricordo dell'addio, p. 286; A. Murray, Con Cristo alla scuola di preghiera, p. 137; ST Williams, Pulpito del mondo cristiano, vol. XVI., p. 218. Genesi 1:26 . FW Robertson, Note sulla Genesi, p. 9. Genesi 1:26 ; Genesi 1:27 . Rivista del clero, vol. x., pag. 214.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità