Giovanni 14:16

Considera come nella sua residenza presso la Chiesa lo Spirito Santo ha verificato questo titolo, "Lo Spirito di verità". Quali ragioni abbiamo per concludere che questo Consolatore, disceso a Pentecoste, ha agito tra gli uomini come Spirito di Verità?

I. Non si può dire che l'opera dello Spirito sia stata ancora compiuta nella misura più ampia possibile; ma ciò che è stato fatto, per quanto parziale in importo, è sufficiente come garanzia della sovranità illimitata che la verità deve ancora acquisire. È curioso e interessante osservare come la verità di ogni genere sia andata di pari passo con la religione. Non, infatti, che fosse ufficio dello Spirito Santo istruire il mondo nella filosofia naturale, insegnare i movimenti degli astri o svelare i misteri degli elementi.

Egli è venuto per dispiegare la Redenzione, e così per rafforzare la comprensione umana, affinché possa essere in grado di sopportare le vaste verità dell'opera di mediazione. Ma ciò nondimeno avvenne, e non c'è nulla che dovrebbe sorprenderci nel risultato che la comprensione che lo Spirito Santo ha rafforzato per ricevere la redenzione, si è trovata rafforzata anche per indagare la creazione. L'era cristiana si è distinta per un rapido progresso compiuto in ogni ramo della scienza; dall'emancipazione della mente da mille tramagli; dalla scoperta di verità che sembravano essere al di là della portata dell'intelligenza umana. Assegna ciò che vuoi come causa, il fatto è stato che il progresso del cristianesimo si è identificato con il progresso della filosofia naturale.

II. Lo Spirito Santo era "lo Spirito di verità", per gli Apostoli. Grazie alla Sua infallibile influenza è che possediamo gli annali più accurati della vita del Redentore che possiamo seguire le Sue orme mentre faceva il bene e ascoltare la Sua voce mentre predicava il vangelo ai poveri. Se lo Spirito era dunque Spirito di verità nei confronti degli apostoli, non è ancora tale nei confronti di ogni vero cristiano? È ufficio di questa Persona divina, ufficio il cui adempimento deve essere sperimentato da ogni uomo che entrerà in cielo per rettificare il disordine della costituzione morale e mentale, e per comunicare così quella specie di luce interiore in cui sola si può discernere il grande verità di religione.

III. Rimane molto, molto da insegnare a questo Spirito. Quanto è grande ancora la nostra ignoranza. Ma osserva ciò che il Signore dice nel testo: "affinché rimanga con te per sempre". Le cose che non possiamo sopportare ora non saranno sempre troppo vaste per la nostra comprensione. Possiamo essere guidati di grado in grado di intelligenza, e addestrati e istruiti dallo Spirito; l'eternità sarà una continua crescita, l'immortalità un tesoro che si accumula.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 2206.

I. Come nostro Signore aveva creato, stimolato e sviluppato la vita spirituale dei Suoi discepoli, così lo Spirito Santo l'avrebbe ulteriormente sviluppata e infine perfezionata. Si sarebbe trasferito in loro. Li incoraggerebbe e li stimolerebbe. Egli creerebbe l'affamato e assetato di giustizia che ha la promessa di essere saziato, e così assolutamente lo Spirito Santo ha preso il posto di Cristo come fonte e sorgente della vita dell'anima che la dimora e l'opera dell'uno sono dichiarate da San Paolo ad essere la stessa dimora e operante dell'altro.

II. Osserva che come il nostro Salvatore pregò il Padre per loro, così ora pregherebbero per se stessi per grazia dell'Avvocato. Gran parte dell'opera del nostro Salvatore tra gli uomini consisteva nell'insegnare loro ad aiutare se stessi. Grazie alla grazia dello Spirito Santo sarebbero stati in grado di implorare se stessi con la stessa serietà e successo che Cristo aveva fatto per loro; che sarebbe un chiaro guadagno spirituale. La preghiera annunciava ogni nuova impresa per la diffusione del Vangelo, ed era il grande sostegno su cui si appoggiavano quando dovevano sopportare la persecuzione per amore del Vangelo. Veramente hanno imparato, sotto l'insegnamento del nuovo Avvocato che era in loro, come fare pieno uso del loro privilegio di accesso al Padre nel nome di Suo Figlio.

III. Come Cristo aveva condotto i Suoi discepoli alla verità, così lo Spirito Santo, lo Spirito di Verità, avrebbe continuato a guidarli. La presenza di Gesù deve essere stata molto stimolante per i discepoli a causa dei continui bagliori di luce e di verità che emanavano da Lui. Non ha mai detto luoghi comuni. Le verità più comuni erano adornate di fresca bellezza quando uscivano dalle Sue labbra. Alla prospettiva di perdere una tale Guida nei regni della verità, i discepoli potrebbero benissimo sentirsi come se la loro marcia in avanti sarebbe stata interrotta.

La perdita di Cristo sarebbe come il tramonto del sole e il sopraggiungere di una grande oscurità sull'anima. Ma erano stati assicurati da Cristo stesso che anche sotto questo aspetto non avrebbero dovuto essere perdenti; nell'altro Consolatore, l'altro Avvocato, sarebbe lo Spirito di Verità che dovrebbe guidarli in tutta la verità. Possedevano nelle parole del loro Signore i semi della verità che sarebbero sbocciati quando lo Spirito Santo avrebbe cominciato a illuminare loro la Sua luce, e un'altra e più alta verità sarebbe stata portata ai loro cuori.

JP Gledstone, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXI., pag. 355,

Giovanni 14:16

Tempi tranquilli dell'assenza di Cristo

I. Il nostro stato in questo momento è esattamente quello dei fratelli del ricco nella parabola. Abbiamo Mosè e i profeti, e dovremmo ascoltarli. Abbiamo nelle nostre mani i mezzi ordinari della grazia, senza una chiamata particolarmente sveglia, per quanto possiamo prevedere, per suscitarci a farne uso. Che stato del cuore mostra, che l'assenza di tutte le chiamate speciali a Dio dovrebbe essere un sollievo per essa! Se sentiamo un sollievo non essere costretti a pensare a Dio, è un sollievo di cui godremo sempre più abbondantemente, un sollievo che il cuore si farà da sé, quando non lo troverà facilmente.

Sia che troviamo un sollievo per noi queste stagioni tranquille e ordinarie, e presto diventeremo insensibili alle stagioni di eccitazione; le grandi feste, le occasioni solenni, gli incidenti più toccanti della vita, la celebrazione della comunione cristiana, passeranno tutti su di noi senza fare impressione; niente spezzerà il profondo riposo dell'avversione verso Dio che tanto temevamo di aver disturbato. Il desiderio dei nostri cuori sarà davvero soddisfatto; vedremo il volto di Cristo, non ascolteremo più le sue parole, finché il cielo e la terra dureranno.

II. Invero, il più terribile è il più debole spettacolo di quel sentimento che gioisce per sfuggire alla chiamata di Cristo. Ma altri non si rallegrano di sfuggirgli, ma temono di pensare che non li costringerà ad ascoltarlo. Desideriamo un'eccitazione religiosa più forte del solito? qualche occasione solenne per obbligarci a pensare ea pregare? qualche evento che può sfondare la corrente immobile della nostra vita quotidiana e non permetterle di ristagnare? È un desiderio naturale, ma vano.

La vita avrà le sue ore tranquille, i suoi giorni invariati, il suo sentimento ordinario e non eccitato. Quanto sono preziosi questi momenti di quiete, in cui possiamo mostrare il nostro amore alla chiamata di Dio ascoltandone e cogliendone il suono più dolce! Con il mondo intorno a noi; con la morte, il dolore e la cura apparentemente a distanza; sulla strada pianeggiante della vita umana, così lontano dal ciglio della collina che non possiamo godere di alcuna prospettiva del paese lontano, né del lontano orizzonte dove la terra e il cielo si incontrano non abbiamo la luce di Dio che ci guida e ci rallegra, e l'aria di Dio per rinfrescarci, e l'opera di Dio da fare? Se il periodo che abbiamo ora davanti a noi deve davvero continuare tranquillamente, stiamo svegli noi stessi, e allora possiamo essere sicuri che la sua quiete non avrà nulla di ottusità; che Dio sarà abbastanza vicino e l'aiuto del suo Spirito abbondantemente pronto,

T. Arnold, Sermoni, vol. iii., pag. 62.

Riferimenti: Giovanni 14:16 ; Giovanni 14:17 . Spurgeon, Sermoni, vol. i., n. 4.; H. Melvill, Voci dell'anno, vol. i., pag. 503; E. Blencowe, Plain Sermons to a Country Congregation, vol. ii., pag. 315; Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. ix., pag. 167.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità