Isaia 6:2

Non è strano che di quelle parti della figura di un angelo, che sembrano fatte solo per l'azione, quattro su sei siano usate per uno scopo completamente diverso? È per insegnarci che non è tutto il potere che abbiamo e che potremmo pensare datoci per il servizio pubblico e per la vita esteriore che è realmente destinato da Dio a tale uso. Non pensare mai che le grandi facoltà siano adatte solo alle grandi imprese e che tutte le tue doti debbano essere spese per ciò che deve incontrare l'occhio comune. Ricorda che di sei ali un angelo ne usa solo due per volare.

I. "Con due si coprì la faccia." Allo stesso modo fece Abramo, quando parlò con Dio; e Mosè nel roveto, ed Elia e Giovanni. Perché il viso è l'espressione di un uomo. Il suo intelletto, il suo cuore, ci sono, e quindi la "copertura del volto" è la confessione della debolezza e indegnità della mente. È il riconoscimento della distanza infinita di Dio. È il senso della Sua immensa gloria.

II. "E con due si coprì i piedi." Affinché, suppongo, non si veda la sua stessa forma e il suo movimento; e quindi è menzionato prima del volo. Non partì finché, per quanto possibile, non fu nascosto. Ci sarà semplicemente il fatto di una missione, e il messaggio; così che se un angelo ti portasse l'ambasciata di Dio, non vedresti l'angelo.

III. "E con due ha volato." Ci viene insegnato che gli angeli si scambiano sempre qualche adorazione più vicina, o qualche ulteriore ministero. L'essere di un angelo dà quattro parti all'umiltà e due al servizio. Sia con noi lo stesso. Tutta la vita, l'umiltà e il servizio; ma ancora all'umiltà la quota maggiore.

IV. Perché un angelo è così umile? (1) Un angelo è molto grande e quindi diventa umile. (2) Un angelo ha sempre dimestichezza con le grandi cose di Dio. (3) Un angelo sa ed è sicuro di essere amato.

V. Perché un angelo può volare così bene? (1) Perché riposa. (2) Perché è svincolato da sé.

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, quarta serie, p. 34.

Riferimenti: Isaia 6:2 . WG Forbes, Espositore, 3a serie, vol. ii., p. 239. Isaia 6:2 ; Isaia 6:3 . B. Lambert, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXIV, p. 168.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità