Luca 15:17

Ci sono due prove alle quali abbiamo il diritto di sottoporre ogni nuova religione. Ci sono due domande che abbiamo il diritto, ed è nostro dovere, di porre a chiunque afferma di venire da noi come maestro di Dio. E queste due domande sono: (1) "Che cosa hai da dirci riguardo alla natura di Dio?" e, (2) "Che cosa hai da dirci riguardo alla natura dell'uomo?" Ora, di questi test è chiaro quale sia il più semplice e facile da applicare: ovviamente il secondo.

Conosciamo la natura dell'uomo, o pensiamo di conoscerla. Della natura divina siamo necessariamente e naturalmente in ignoranza comparata. Sappiamo qualcosa della vita umana e delle sue circostanze; e, quindi, colui che ci dice che riguardo alla natura dell'uomo che sappiamo essere falsa ha perso la sua pretesa sulla nostra attenzione quando continua a dirci qualcosa riguardo a Dio.

I. Consideriamo, alla luce di questa prova, per quanto riguarda la sua teoria dell'umanità, la religione della Bibbia. C'è una teoria riguardante la natura e la condizione dell'uomo su cui si basa l'intero libro e tutto ciò che pretende di insegnarci. Porto questa religione alla prova di un fatto riconosciuto e noto nella natura e nella condizione dell'uomo, per vedere come lo spiega e come si propone di affrontarlo.

Il fatto è il fatto ammesso e noto dell'eccezionale infelicità dell'uomo. Nostro Signore, in questa parabola, si confronta con questo fatto, come deve fare ogni maestro del Vangelo, o di una buona novella, se vuole conquistare l'attenzione degli uomini. L'eroe di questa storia, il figliol prodigo, è, come vedete, un sofferente; ma è più di questo, è un malato eccezionale. Tutte le altre creature descritte nella parabola i servi inferiori del padre hanno pane e di ricambio; lui solo soffre la fame.

E più di questo, è un sofferente stranamente eccezionale, perché chi soffre è infinitamente superiore a coloro che sono felici. Tutti gli animali che conosciamo, tranne l'uomo, sembrano essere soggetti a questa duplice legge. Ogni animale ha i suoi istinti, i suoi desideri, i suoi appetiti, e nel clima o elemento in cui esiste vi sono corrispondenti oggetti di gratificazione per quegli appetiti e quei desideri.

L'uomo è addolorato da due diverse fonti, una è il dolore della sazietà e l'altra è il dolore del rimorso. Date all'uomo tutta la parte dei beni che gli possono spettare, o che nei suoi sogni più sfrenati di cupidigia o ambizione può desiderare per sé; quando ha goduto appieno di queste cose, e proprio perché le ha godute, comincia a sentirsi una carestia nel suo godimento, e nel suo cuore e nell'anima arriva la stanchezza della sazietà.

II. La teoria biblica dell'uomo è questa, che non è il suo vero sé, che è una creatura non nel suo proprio e vero elemento. Ci dice che è stata la maledizione e la disorganizzazione della natura dell'uomo, che nell'esercizio dello strano e misterioso potere spirituale del libero arbitrio, si è allontanato dalla casa del Padre, e ha rivendicato il possesso egoistico e solitario del beni che il Padre gli ha elargito; ci dice che l'origine di ogni peccato e dolore umano è stata questa, che ha detto: "Dammi la parte dei beni che mi manca.

La Bibbia ci dice che la miseria è il risultato di questo vano sforzo dell'uomo di fare in questo mondo di Dio senza il Dio che lo ha creato; che tutta la sua miseria, la sua stanchezza, non è che il sublime malcontento dell'anima che è stata fatta riposare nel suo Dio, e non può riposare in niente di meno che in Dio.

III. La nostra religione è una religione storica. Si basa su una vita nel passato, si rinnova e si rivela sempre in molte vite da quando quella vita è stata vissuta sulla terra. Si basa su una sola vita, e quella vita era una vita perfetta, la vita di colui che, per tutta la sua esistenza, per quanto ne sappiamo, era una vita non macchiata dall'impurità, una vita non irritata e non molestata da impulsi sensuali o malvagi , è stata una vita trascorsa in piena e completa obbedienza alla volontà del Padre.

La vita che ha vissuto, quella vita perfetta di obbedienza per la quale tutto il suo dolore veniva solo dall'esterno, e veniva solo dal fatto che tutto intorno a Lui non era come Lui, ugualmente obbediente quella vita, ci dice, può dare soprannaturalmente a noi: "Io vengo perché possiate avere la vita e perché l'abbiate in abbondanza".

Arcivescovo Magee, Oxford and Cambridge Journal, 2 dicembre 1880.

Prendiamo il testo come qualcosa per ricordarci che siamo caduti lontano, ma non disperatamente; che, per quanto grande sia la nostra attuale depressione sotto la condizione in cui è stata creata la nostra razza, così grande può ancora essere la nostra ascesa; e che il vero fine e lo scopo di tutta l'opera e la sofferenza di Cristo in questo mondo era di riportarci al nostro io migliore; per restituirci la santità, la felicità e la pace, che l'uomo ha perso quando l'uomo è caduto. Ricordiamoci che la razza umana era se stessa quando era al suo meglio. L'uomo era se stesso prima di cadere. Siamo stati creati ad immagine di Dio e la nostra caduta ci ha portato in uno stato di peccato e miseria.

I. Quanto al peccato, sai che c'è un doppio fardello. Due cose fanno il peso della nostra peccaminosità: il peccato originale e gli innumerevoli peccati attuali che abbiamo commesso. I nostri primogenitori non avevano ereditato il peso della colpa. Hanno iniziato in modo corretto. Noi non. Non dovevano sopportare quel carico che tutti noi dobbiamo sopportare; quel carico che schiaccia tanti della nostra razza, e che molti non hanno quasi speranza di sfuggire.

Ora, ciò di cui abbiamo bisogno riguardo a tutto questo è di essere riportati al nostro io migliore; riportato dove era la natura umana prima di cadere; e Cristo, nella Sua grande opera espiatoria, fa questo. Egli mette così efficacemente i suoi redenti in quella condizione, che non potranno mai più lasciarla. Non la purezza instabile e rapidamente perduta dei giorni nell'Eden; ma una santità duratura, irrefragabile, da non perdere mai più.

II. La caduta ci ha portato anche in una condizione di miseria. E ricordiamo fin dall'infanzia la triste ma troppo vera storia degli elementi che compongono la miseria umana. Guardando indietro, discerniamo un giorno in cui era diverso. Un tempo l'uomo camminava in comunione con Dio, ed era libero e felice in quella comunione. Nel suo stato non caduto, Adamo non avrebbe saputo cosa intendesse qualcuno che gli avesse parlato dell'ira e della maledizione di Dio; e meno di tutto avrebbe potuto comprendere, finché la triste esperienza non glielo avesse insegnato, cosa si intende per rimorsi di una coscienza accusatrice cosa si intende per peso del rimorso.

Ed ora con gratitudine segnaliamo che il Redentore toglie, anche qui, in parte, e pienamente nell'aldilà, ognuna di queste cose che vanno a fare la somma del dolore in cui è caduto l'uomo quando è caduto. I molteplici mali e le prove della vita possono ancora rimanere; ma anche in questo mondo Egli li alleggerisce, toglie loro il peggior pungiglione; fidati solo di Lui come dovremmo, e Dio lo manterrà in perfetta pace "la cui mente è rimasta su di Sé", e anche dove questi mali e queste preoccupazioni sono più pesantemente sentiti, lo Spirito Santo li fa lavorare insieme per il vero bene dell'anima.

AKHB, Consiglio e conforto da un pulpito cittadino, p. 55.

La fame dell'anima.

La verità qui espressa è questa: che una vita separata da Dio è una vita di fame amara, o anche di fame spirituale.

I. Considerare i veri motivi del fatto affermato; poiché quando scopriamo come e per quali ragioni la vita del peccato deve essere una vita di fame, vedremo più prontamente e chiaramente la forza di quelle illustrazioni con cui il fatto è mostrato. Il grande principio che sta alla base di tutta la materia e di tutti i fatti che la riguardano è che l'anima è una creatura che vuole il cibo, per la sua soddisfazione, come il corpo.

Nessun principio è più certo, eppure non ve n'è nessuno così generalmente trascurato o nascosto alla vista degli uomini. Il nostro benedetto Signore sembra avere sempre la sensazione di essere sceso in un regno di anime affamate e affamate. Lo vedi nella parabola del figliol prodigo e in quella della festa o cena. Di qui anche quel discorso assai notevole in Giovanni VI., dove si dichiara come il Pane vivo disceso dal cielo; affinché un uomo ne mangi e non muoia.

è il grande sforzo del Vangelo di comunicare Dio agli uomini. Si sono impegnati a vivere senza di Lui e non vedono che muoiono di fame nell'amarezza del loro esperimento. Quando Cristo è ricevuto, Egli restaura la coscienza di Dio, riempie l'anima della luce divina e la pone in quella connessione con Dio che è vita vita eterna.

II. Considera la fame necessaria di uno stato di peccato e i segni con cui è indicato. Un branco di animali affamato, in attesa del momento del loro pasto, non mostra la loro fame in modo più convincente, con le loro grida impazienti e gli sguardi e i movimenti desiderosi, di quanto non faccia la razza umana, nelle opere, nei modi e nei temperamenti del loro egoismo vita. Posso solo segnalare alcune di queste dimostrazioni. (1) Lo sforzo comune di far ricevere doppio il corpo, in modo da soddisfare se stesso e anche l'anima, con i suoi piaceri.

Da qui l'ubriachezza, l'alto banchetto e i crimini dell'eccesso. Gli uomini hanno fame dappertutto e costringono il corpo a fare il paradiso dei maiali per il conforto dell'anima divina. (2) Ancora una volta, vediamo la fame del peccato dall'immenso numero di fatiche che ci sono nel mondo. In genere fa poca differenza se gli uomini sono poveri o ricchi. Una terribile fame è su di loro, e li spinge follemente in avanti, attraverso fardelli, sacrifici e fatiche che sarebbero un'oppressione di rango imposta su uno schiavo.

(3) Notate, ancora, quanti escogitano in un modo o nell'altro, per procurarsi, se possibile, un cibo di contentezza per l'anima che abbia una qualità più fine e più adatta del cibo dei porci con cui così spesso sovraccaricano l'onore del corpo , potere, ammirazione, lusinghe, società, realizzazioni letterarie. Lo Spirito di Dio a volte ci mostrerà, in modo inconsueto, il segreto di questi guai, perché Egli è l'Interprete dei guai dell'anima.

Vi si avvicina sussurrando dentro di sé il terribile segreto delle sue pene "Senza Dio e senza speranza nel mondo". Ordina al porcaro di alzare lo sguardo dal suo oggetto sensuale e dalle sue opere, e ricordare la sua casa e suo Padre; gli dice di una grande cena preparata, e che tutto è pronto ora, e gli dice di venire. Consapevole di quella profonda povertà in cui si trova; consapevole di quell'essere immortale i cui bisogni profondi sono stati così a lungo negati; sente una voce soave di amore che dice: "Io sono quel Pane di vita... Io sono il Pane vivo disceso dal cielo: se uno mangia di questo Pane, vivrà".

H. Bushnell, La nuova vita, p. 32.

Riferimenti: Luca 15:17 . Spurgeon, Sermoni, vol. xvii., n. 1000; J. Thain Davidson, ForewarnedForearmed, p. 247; J. Jacob, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ii., pag. 63; G. Brooks, Cinquecento schemi di sermoni, p. 66; J. Keble, Sermoni dalla Quaresima alla Passione, p. 436; HW Beecher, Sermoni, 3a serie, p.

473; W. Hay Aitken, Mission Sermons, vol. ii., pag. 139; Ibid., 2a serie, p. 139. Luca 15:17 . J. Armstrong, Sermoni parrocchiali, p. 220; Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 85.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità