Luca 9:13

Questa narrazione suggerisce e illustra il seguente importante principio: che gli uomini sono spesso, e propriamente, obbligati a fare ciò per cui non hanno, di per sé, alcuna capacità presente.

I. Per cominciare dal punto più basso dell'argomento: è natura della forza umana e della forza d'animo del corpo avere una misura elastica, ed essere così slanciata o estesa da soddisfare le esigenze che sorgono. Entro certi limiti, poiché l'uomo è limitato in tutto, il corpo ottiene la forza che vuole nell'esercizio per il quale è voluto. Dio può opportunamente chiamare un dato uomo a un corso di vita che richiede molta robustezza e un'elevata potenza di resistenza fisica, in quanto quando sarà pienamente impegnato nella sua vocazione la robustezza verrà, o si svilupperà in essa e attraverso di esso, anche se prima sembrava non esistere.

II. Anche la forza intellettuale ha la stessa qualità elastica, e si misura allo stesso modo, dalle esigenze che siamo chiamati a soddisfare. Incaricalo, e proprio per questo diventa efficiente. Immergilo nell'oscurità e fa una sfera di luce. Scopre la propria forza mediante l'esercizio della forza, misura la propria capacità in base alle difficoltà che ha sopportato, la sua brama di lavoro in base al lavoro che ha sopportato. Tutti i grandi comandanti, statisti, legislatori, studiosi, predicatori, hanno trovato i poteri dispiegati nella loro vocazione, e da essa, che erano necessari per essa.

III. Lo stesso vale, in modo altrettanto notevole, di ciò che a volte chiamiamo potere morale. Con questo intendiamo il potere di una vita e di un carattere, il potere di buoni e grandi propositi, quel potere che alla fine risiede in un uomo distinto in qualche corso di condotta stimabile o grande. Nessun altro potere dell'uomo è paragonabile a questo, e non c'è individuo che non possa esserne investito in modo misurabile.

L'integrità, la purezza, la bontà, il successo di qualsiasi tipo, nelle persone più umili o nelle condizioni più basse del dovere, cominciano finalmente a conferire loro un carattere e creano in loro un certo senso di slancio. Altri uomini si aspettano che vadano d'accordo perché stanno andando avanti, e danno loro una reputazione che li faccia avanzare, salutarli che significhi successo. Questo tipo di potere non è né un dono naturale né, propriamente, un'acquisizione; ma viene su uno e si posa su di lui come una corona di gloria, mentre adempie con fedeltà i suoi doveri verso Dio e l'uomo.

E anche qui, ancora, è da notare che il potere in questione, questo potere morale, è spesso improvvisamente ampliato proprio dalle occasioni che lo richiedono. Non di rado è un fatto che la stessa difficoltà e grandezza di un disegno, che un'anima eroica si è impegnata a realizzare, lo esalti subito a una tale preminenza di potenza morale che l'umanità sia esaltata con lui, e ispirata con energia e fiducia dalla contemplazione del suo magnifico spirito.

Quante volte, infatti, un uomo è in grado di portare avanti un progetto semplicemente perché lo ha reso un progetto così grandioso. Colpisce, ispira, chiama in suo aiuto, in virtù della sua grande idea, della sua fede, della sua sublime fiducia nella verità o nella giustizia o nel dovere. Tutti i cristiani più semplici, più affettuosi e più genuini del nostro tempo sono tali che riposano le loro anime, giorno dopo giorno, sulla fiducia e sulla promessa di accumulare potere, e si rendono responsabili non di ciò che hanno in qualche capacità intrinseca, ma per quello che possono avere nei loro momenti di stress e di pericolo, e nel continuo aumento della propria quantità e potere personale.

Si gettano in opere del tutto al di sopra delle loro capacità e ottengono potere nelle loro opere per altri ancora più grandi e più elevati. E così crescono in coraggio, fiducia, volume personale, efficienza di ogni genere, e invece di sgattaiolare nelle loro tombe per uscire da vite impotenti, si sdraiano negli onori degli eroi.

H. Bushnell, La nuova vita, p. 239.

Riferimenti: Luca 9:18 . AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 164. Luca 9:20 . Pulpito del mondo cristiano, vol. v., pag. 102. Luca 9:21 . J. Keble, Sermoni dalla Quaresima alla Passione, p. 193; Omilista, vol. vi., pag. 104.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità