Marco 10:32

Cristo sulla via della croce.

Impariamo dal Vangelo di Giovanni che la risurrezione di Lazzaro fece precipitare la determinazione delle autorità ebraiche a mettere a morte Cristo; e che subito dopo si tenne il concilio, al quale, per consiglio di Caifa, si giunse alla formale decisione. Allora nostro Signore si ritirò nel deserto che si estende a sud e ad est di Gerusalemme, e vi rimase per un periodo sconosciuto, preparandosi alla croce.

Poi, pieno di calma determinazione, si fece avanti per morire. Questa è la crisi della storia di nostro Signore a cui si riferisce il mio testo. La foto non ha attirato l'attenzione che merita. Penso che, se lo riflettiamo con l'aiuto di un'immaginazione comprensiva, possiamo trarre da esso alcune grandissime lezioni e scorci del cuore più intimo di nostro Signore nella prospettiva della Sua croce.

I. Abbiamo qui quello che, in mancanza di un nome migliore, chiamerei il Cristo eroico. Uso la parola per esprimere semplicemente la forza di volontà esercitata nella resistenza dell'antagonismo; e sebbene questo sia un lato del carattere del Signore che spesso non viene messo in risalto, c'è e dovrebbe avere la sua debita importanza. Parliamo di Lui, e ci piace pensare a Lui, come l'incarnazione di tutte le virtù amorose, graziose, gentili, ma Gesù Cristo come l'uomo ideale unisce in Sé ciò che gli uomini hanno l'abitudine, un po' arrogante, di chiamare le virtù maschili, così come quelli che in qualche modo designano con disprezzo il femminile.

Dobbiamo guardare a Gesù Cristo come a presentarci il tipo stesso di tutto ciò che gli uomini chiamano eroismo, nel senso di una volontà di ferro, incapace di deviare da qualsiasi antagonismo, e che costringe tutta la natura all'obbedienza ai suoi ordini. Cristo è il modello dell'eroica perseveranza e ci legge la lezione, resisti e persisti, qualunque cosa si frapponga tra noi e il nostro obiettivo,

II. Qui vediamo non solo l'eroico, ma quello che potrei chiamare il Cristo che sacrifica se stesso. Non dobbiamo solo considerare la volontà fissa che questo avvenimento rivela, ma ricordare lo scopo su cui era fissato, e che si stava affrettando verso la sua croce. Il fatto stesso che nostro Signore tornasse a Gerusalemme con quel decreto del Sinedrio ancora in vigore equivaleva alla Sua consegna di Sé Stesso alla morte. Egli riconobbe che ormai era venuta quell'ora di cui tanto parlava, e per sua propria amorosa volontà si offrì come nostro Sacrificio.

III. Questo incidente ci dà un'idea di quello che posso chiamare il Cristo che si rimpicciolisce. Non vediamo qui una traccia di qualcosa che tutti conosciamo? Potrebbe non essere stato parte della ragione della fretta di Cristo quel desiderio che tutti noi abbiamo, quando qualche inevitabile dolore o dolore si trova davanti a noi, di farla finita presto e di abbreviare i momenti che si trovano tra noi e essa. Non c'era qualcosa di quel sentimento nella natura sensibile di nostro Signore quando disse, per esempio: "Ho un battesimo con cui essere battezzato, e come sono ristretto finché non si compia"? E non possiamo forse vedere in quella rapida avanzata davanti ai discepoli in ritardo, qualche traccia dello stesso sentimento che riconosciamo essere così veramente umano? Cristo si ritrasse dalla sua croce.

C'era un restringimento che era istintivo e umano, ma non disturbava mai lo scopo prefissato di morire. Aveva così tanto potere su di Lui da farlo marciare un po' più veloce verso la croce, ma non lo fece mai voltare da essa. E così sta davanti a noi il Vincitore in un vero conflitto, come essersi arreso con una vera resa, come aver superato una vera difficoltà, «per la gioia che gli fu posta davanti, aver sopportato la croce, disprezzando la vergogna».

IV. Così, infine, vedrei qui il Cristo solitario. Davanti ai suoi seguaci, assorto nel pensiero di ciò che si avvicinava, raccogliendo le sue forze per essere pronto alla lotta, col cuore colmo dell'amore e della pietà che lo spingevano, è circondato come da un nuvola che lo esclude dalla loro vista, come poi lo ricevette la nuvola della gloria. Non c'è mai stato un uomo così solo al mondo come Gesù Cristo.

Mai uno che portasse così profondamente nel Suo cuore uno scopo così grande e un amore così grande di cui a nessuno importasse frettolosamente. E quelli che Gli erano più vicini e Lo amavano di più, Lo amavano in modo così sconsiderato e così ciecamente che il loro amore doveva essere spesso tanto di dolore quanto di gioia. E tutta questa solitudine, la solitudine degli scopi non apprezzati, e degli scopi non condivisi, e il dolore incompreso durante la vita, e la solitudine della morte con tutti i suoi elementi ineffabili di espiazione, tutta questa solitudine è stata sopportata che nessuna anima umana, vivente o morente, potrebbe mai essere più solo. "Ecco io", che tutti voi avete lasciato solo, "sono con voi", che mi avete lasciato solo, "fino alla fine del mondo".

A. Maclaren, Commonwealth cristiano, 11 novembre 1886.

I. C'era qualcosa nell'aspetto di Cristo, nell'emanazione del suo spirito, che colpì i suoi discepoli con grande timore reverenziale. Non aveva ancora parlato con loro, ma sentivano ciò che aveva da dire. Ma furono meno che mai capaci di lasciarlo. Tale timore reverenziale era un incantesimo magnetico che li teneva all'interno del Suo cerchio. Mentre lo seguivano avevano paura, ma se lo abbandonavano erano morti. "Signore, da chi andremo se non da te? Tu hai parole di vita eterna". Per quanto orribili sembrino a volte le parole, per quanto spaventosa sia la visione che aprono, ascoltiamole, entriamo nella vita per mezzo di esse. Distogliersi da loro è entrare nella morte, la morte che è eterna.

II. Ci sono momenti in cui siamo stupiti mentre ascoltiamo Gesù, e mentre seguiamo abbiamo paura. Penso che sia con noi nelle nostre vite cristiane tanto quanto lo era con Cristo; ci sono grandi ampi tratti di serenità e luce solare, attraversati da ombre di timore reverenziale e terrore. Ricorda, la vita di Gesù Cristo deve aver presentato il contrario di un aspetto cupo o repellente. Il Pastore è il suo personaggio prescelto.

"Io sono il Buon Pastore" ha pronunciato forse il pensiero più profondo del Suo cuore riguardo ai Suoi rapporti con l'umanità. Le sue parole, la sua opera, lo spirito che respirava erano dolci e freschi come i prati profumati per il viandante caldo e polveroso della vita. L'esperienza principale di una vera vita cristiana dovrebbe essere gioiosa e piena di speranza, poiché le cose sono felici che vivono al sole. Gli elementi di gioia nella nostra sorte abbondano. La certezza della benedizione è assoluta.

Niente può farci del male, niente può scoraggiarci, niente può portarci alla disperazione. Ma ci sono momenti in cui pensieri e visioni sorgono da profonde sorgenti dentro di noi e inseguono le gioie. Possono seppellirci in un'oscurità che tuttavia non è fredda e cupa; che ha un bagliore dorato di luce solare attraverso di sé, scacciando tutti i suoi terrori. Ci sono momenti in cui la vita in qualsiasi forma sembra molto solenne, molto terribile, in cui tremiamo davanti alla visione di un'esistenza eterna, di un'infinita capacità di soffrire o di essere benedetti; mentre siamo interiormente coscienti di una fatale debolezza, di una mortale propensione al peccato. Beati, tre volte benedetti coloro che in questa terribile crisi vedono la forma e stringono la mano di Colui che ha calcato il sentiero davanti a loro, e l'hanno calpestata finché non è sgorgata in gloria.

J. Baldwin Brown, La domenica pomeriggio, p. 53.

I. Si noti qui la singolare combinazione della compatibilità e dell'unione di due cose apparentemente contraddittorie; sebbene temessero, seguirono, e sebbene seguissero, temevano. La paura non era sufficiente a fermare il seguito, né il seguito sufficiente ad arrestare la paura. C'era un amore nella paura che li teneva a seguirli, eppure una natura nel seguire che li lasciava ancora timorosi.

Fu il fatto di quanto segue che diede origine alla paura. E la paura è il fascino più forte. C'è sempre la tendenza ad andare verso ciò che temiamo molto. È un principio vero nell'amore. C'è paura in tutto il vero amore. E la paura nell'amore fa parte del fascino dell'amore. Quindi quanto segue ha portato alla paura, e la paura ha portato a quanto segue.

II. Quel cammino verso Gerusalemme mi sembra stranamente illustrativo del sentiero per il quale molti di voi stanno andando in paradiso; Andare in paradiso! sì, andrai in paradiso, ma senza goderti tutto ciò che potresti, o glorificare tutto ciò che dovresti a proposito. Veniamo alla domanda, come è possibile che un vero seguace possa essere un vero timoroso? E troverò la risposta su quella strada fino a Gerusalemme. Perché i discepoli avevano paura? (1) Non avevano idee adeguate di Colui che seguivano.

Non sapevano che cosa impararono in seguito, con quanta cura si prende per i suoi, come con la sua sofferenza avrebbe impedito loro di soffrire, e con la sua stessa morte per impedire che morissero; non avevano letto il carattere completo di Cristo, perciò interpretavano male il proprio futuro. (2) Sebbene i discepoli amassero Cristo, non lo amavano come meritava. Se l'avessero fatto, l'amore avrebbe assorbito la paura; avrebbero gioito di perseverare con Lui, fino alla morte.

(3) Non avevano quello che il loro Maestro aveva, un grande, fisso, sostegno. Era ciò che Lo portò così coraggiosamente, e che avrebbe sopportato loro. (4) I discepoli avevano le loro paure indefinite. Era l'indefinito che li terrorizzava. Prendi, quindi, quattro regole. (1) Voi che seguite e avete paura, fortificatevi nel pensiero di ciò che Cristo è la sua persona, la sua opera, la sua alleanza e ciò che è per voi. (2) Amalo molto e realizza la tua unione con Lui. (3) Stabilisci un traguardo elevato e porta la tua vita in mano, così puoi raggiungere quel traguardo e fare qualcosa per Dio. (4)

Spesso fermati e dì deliberatamente a te stesso: "Perché sei abbattuto, o anima mia?" e non andare avanti finché non hai una risposta.

J. Vaughan, Sermoni, 1867, p. 53.

Riferimenti: Marco 10:32 . AH Bruce, La formazione dei dodici, p. 282; HM Luckock, Impronte del figlio dell'uomo, p. 225. Marco 10:33 ; Marco 10:34 .

Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 52. Marco 10:35 . Omilista, 3a serie, vol. i., pag. 177. Marco 10:35 . W. Romanis, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xiii., p. 111. Marco 10:36 . Rivista del sacerdote, vol. iii., pag. 12.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità