Marco 2:27

Durante il Suo ministero pubblico nostro Signore fu ripetutamente accusato di aver infranto il sabato; e in tali occasioni si vendicò in uno o nell'altro di due modi.

I. Talvolta Egli sostenne i Suoi diritti come Essere Divino di operare in qualsiasi momento per il benessere degli uomini. Questo fu il corso che adottò quando, in risposta a coloro che cercavano di ucciderlo perché aveva guarito l'uomo impotente in giorno di sabato, disse: "Il Padre mio ha lavorato finora, e io lavoro". Una risposta che non solo si rendeva uguale a Dio, ma gettava una nuova luce sul senso della settimana della creazione.

Perché non potrebbe essere pertinente al caso in questione, a meno che il suo significato non sia qualcosa del genere: "Viviamo ora nel settimo giorno della settimana della creazione. Questo è il tempo del riposo di Geova". Ora non abbiamo alcun lavoro di creazione in corso; nessuna aggiunta speciale è stata fatta ai vari ordini di animali sulla superficie della terra da quando è apparso l'uomo; e in questo senso Dio si è riposato.

Ma sebbene non abbia creato nulla di nuovo all'esistenza, è stato continuamente all'opera per sostenere tutto ciò che ha fatto e ha compiuto speciali sforzi di riparazione per riportare l'uomo allo stato in cui era formato inizialmente, ma dal quale cadde per il suo stesso peccato. Se dunque, durante il sabato della settimana della creazione, e mentre Dio riposa, può ancora compiere speciali sforzi per la redenzione e l'educazione dell'uomo, io seguo solo sulla stessa linea quando, nel sabato di una settimana ordinaria, io sprigiona la mia energia nel risanare l'uomo impotente.

II. Altre volte la difesa del Signore si basava sulla natura delle opere che aveva compiuto. Egli sostenne e insegnò che era lecito fare il bene nel giorno di sabato. Anzi, è andato oltre, e ha dichiarato che c'è una classe di doveri che non solo possiamo, ma dobbiamo, svolgere in quel giorno. Fu dapprima ordinato a beneficio dell'uomo, e perciò non fu mai inteso che operasse a suo detrimento; ogniqualvolta, quindi, un'offesa viene inflitta a un simile dal nostro rifiuto di lavorare per la sua assistenza di sabato, siamo tenuti a sforzarci, anche in quel giorno, per il suo sollievo.

Così, con la Sua logica tagliente e incisiva, nostro Signore tagliò via tutta la tradizionale crescita dell'edera che aveva così ampiamente coperto l'ordinanza primordiale del Sabbath, e restituì ad essa la sua bellezza e benevolenza originarie.

WM Taylor, Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 103.

Riferimenti: Marco 2:27 . C. Girdlestone, Venti sermoni parrocchiali, p. 245; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xix., pag. 228; vol. XXI., pag. 92; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 257; MR Vincent, Trecento schemi sul Nuovo Testamento, p. 32; vedi anche Pulpito americano del giorno, vol.

i., pag. 258. Marco 2:27 ; Marco 2:28 . A. Barry, Sermoni del Cheltenham College, p. 46; Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 103; Rivista Omiletica, vol. xi., p. 95; GEL Cotton, Sermoni e discorsi in Mar Complete College, p. 296.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità