Matteo 23:37

I. Una delle prime cose che colpisce i bambini quando iniziano a crescere ea guardare nel mondo, è il meraviglioso istinto genitoriale, come viene chiamato, delle creature mute, quella legge segreta e silenziosa che fa della madre di ogni animale , quasi, così seriamente e affettuosamente veglia sulla sua prole. Ora qui il nostro Salvatore ci insegna che questo istinto non solo è messo nei loro cuori da Lui, ma che in realtà è un segno e un segno da Lui, pegno e ombra visibile della peculiare misericordia, con la quale Egli veglia sulla Sua Chiesa.

Guarda tutta la storia dell'antico popolo di Dio, Israele. Non è niente dall'inizio alla fine, ma un corso di queste provvidenze genitoriali. Ovunque il Signore si offre di raccoglierli sotto le Sue ali.

II. Per noi è più facile capire come questo paragone della gallina descriva veramente la misericordia di Dio verso ciascuno di noi uno per uno. (1) Primo, l'amore di nostra madre, quella primissima e dolcissima gentilezza che ci è permesso assaporare sulla terra. Da dove viene? Non è del tutto un dono di Dio. Qualunque cosa le nostre madri abbiano fatto per noi, e qualunque amore ci fosse nei loro cuori da mostrarci, Dio solo l'ha messo nei loro cuori; non era che una goccia dalla fontana traboccante del Suo amore.

(2) Di nuovo, cosa diremo della nostra madre spirituale, la Chiesa? Chi può contare il numero della quarta parte delle grazie e delle amorevoli benignità che Egli attraverso di lei ci elargisce sempre? Ma le parole di nostro Signore ci ricordano un'azione particolare della madre-uccello, quella di spiegare le ali per accogliere e riparare i piccoli, quando vogliono calore, riposo, protezione. "Quante volte avrei radunato i tuoi figli, come una gallina raccoglie i suoi polli sotto le sue ali!" Così la Santa Colomba, lo Spirito di Cristo, discende e cova sulle acque del battesimo, sulle anime e sui corpi di coloro che sono lì per nascere, o essendo così, viene loro continuamente con sempre più calore, forza e vita.

Cristo per mezzo del suo Spirito Santo cova su di loro, riparando, riscaldando, vivificando, facendo tutto ciò di cui hanno bisogno. E per fare questo osservate che li raccoglie. Ci riunisce nella sua santa Chiesa. È lì che le Sue ali sono spiegate, altri luoghi non promettono la stessa ombra celeste e vivificante.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times". vol. viii., p. 151.

Il dolore del Salvatore per gli uomini perduti.

I. Parole come queste, dette in un tale momento, vediamo, per quanto possono fare le parole, nel più intimo del cuore di Gesù. Sono una meravigliosa espressione del Suo profondo desiderio di salvare dalla rovina il peggio degli uomini, di salvare i riluttanti, di salvare fino all'ultimo. (1) Se mai l'eccesso di colpa avrebbe potuto alienare il Salvatore e indurlo alla misericordia, doveva essere di Gerusalemme. I suoi privilegi erano stati superiori.

Centro del culto di Dio, capitale degli eletti di Dio, ai suoi cittadini le rivelazioni erano state date con una prodigalità che quasi ci stanca. Niente poteva superare i suoi vantaggi tranne i suoi crimini. (2) Se i peccati dei peccatori non possono distruggere la volontà di Cristo di salvarli, nemmeno la loro riluttanza a essere salvati. Il rifiuto non prevale su questo straordinario desiderio di Dio di salvarci. Nessuno dei due (3) può ritardarlo. Al contrario, il tempo mette alla prova solo al massimo la sincerità della Divina Misericordia. La perseveranza del Salvatore è la misura del Suo amore.

II. Questo linguaggio del Salvatore che se ne va ci dice come Egli benedice coloro che saranno radunati. Un amore forte come il Suo è gentile quanto è forte. Lascia che solo il potente Amante che ti ha fatto ti raccolga a Sé, e vedrai come ti cullerà come una madre. Perché quando queste sue prorompenti parole raccontano ciò che avrebbe fatto con i cittadini di Gerusalemme, se glielo avessero permesso, illuminano tali nidi segreti di tenerezza domestica e di amore basso e dolce, che nulla può essere più prezioso o più meraviglioso .

Cosa vorresti, Signore? "Avrei radunato i tuoi figli, come una gallina raccoglie i suoi polli sotto le sue ali". L'immagine stessa ha la sua morbidezza. Certo, non era una novità parlare della cura di Dio per gli uomini come delle ali di un uccello. In passato, come cantò Mosè prima di morire, Israele era stato portato da Geova attraverso cumuli di sabbia senza sentieri, come i piccoli di un'aquila sono portati sui suoi robusti e larghi pignoni attraverso l'aria del deserto dolcemente portata, sicura, grandiosa, al suo riposo.

Per i fedeli delle epoche successive, la perpetua custodia di Geova era simboleggiata dalle ampie ali dorate dei cherubini, che gettavano la loro ombra sul propiziatorio del luogo santissimo, e sotto quel segreto pietoso anime ebree venivano insegnate ad annidarsi. Ma questi erano entrambi tipi maestosi, lontani dalle cose umane familiari. Nelle mani di Colui che fece scendere la divinità nel seno di una casa terrena, l'immagine divenne molto più bassa.

L'uccello dell'istinto materno che si annida vicino al suolo e dà a tutte le creature piumate le nostre immagini più familiari delle cure domestiche, è la Sua scelta; e di tutti gli atti di quella gentile chioccia, il suo più intimo e segreto atto d'amore. Ah! era come la mansuetudine di Gesù parlare così; e a qualsiasi malvagio timoroso e affranto, la cui anima brama ma non osa sperare in compassione, non è incoraggiante sentirsi dire con parole umili che tu possa strisciare sotto l'ombra potente del Redentore crocifisso del mondo con tanta fiducia come il pollo all'ala di sua madre?

III. Le parole del testo danno ancora una visione più profonda nel cuore del Redentore. Sotto la gioia della salvezza, tocca una fonte di lacrime. È, in verità, il suo ultimo lamento di dolore sugli uomini che non vogliono essere salvati. Chi conosce l'amarezza dell'amore che è senza valore e inutile? Quando Dio piange per riconquistare i Suoi figli dal crimine e dalla rovina, ei Suoi figli ridono e non lo faranno, non conosco parole con cui piangere, ma solo lacrime.

L'amore piange quando la giustizia colpisce. L'Agnello si addolora nella sua ira. E rende la giustizia ancora più terribile quando vedi che ha tanta pietà in sé, e così poco di povero trionfo personale o prontezza ingenerosa, che il giudice anela e si lamenta per l'anima che condanna.

J. Oswald Dykes, Sermoni, p. 356.

I. Considerate l'enormità dei peccati di cui una società può essere colpevole, al di là della volontà di ogni singolo uomo di trovarvisi. Gerusalemme aveva ucciso i profeti; aveva ricoperto la Legge di Dio con invenzioni umane. Le Scritture parlavano loro del Messia, ed Egli passò davanti ai loro occhi, ma non potevano vederlo. Quando una donna impura doveva essere condannata, nostro Signore vide che non c'era tra la folla di accusatori nemmeno uno la cui coscienza non l'avrebbe rimproverato come colpevole dello stesso peccato.

II. È anche degno di nota il fatto che lo stato sociale sia peggiore di qualsiasi uomo, anche il più malvagio, desidererebbe realizzarlo. Nel mondo antico e in quello moderno ogni delinquente sa che la sua particolare forma di vizio può essere praticata solo finché non è troppo comune, ciascuno è pronto a condannare i vizi che non tocca. Tuttavia, quando le varie forze dell'egoismo lavorano insieme, di fatto si rafforzano a vicenda. E sul grande aggregato della malvagità umana l'occhio vigile dell'Onnipotente guarda non con piacere, la sua ira si accende contro di noi come un fuoco divorante.

III. Ma questa colpa, reale com'è, è spesso accompagnata da una profonda incoscienza. Noi, con il nostro ben intenzionato disprezzo sulla grandezza nazionale, e le benedizioni di un paese cristiano e simili, chiudiamo volontariamente gli occhi di fronte ai paurosi segni del male interiore.

IV. È vero che una nazione passa attraverso una prova morale, come fa un uomo; che fino a un certo punto ha le sue possibilità di recupero, dopo che questo peccato è finito e produce la morte. Gerusalemme non dormì meno profondamente il giorno dopo la crocifissione che il giorno prima; né i suoi mercati erano meno affollati, né l'orgoglioso trasporto dei suoi sacerdoti affatto diminuito. Eppure le transazioni di una settimana avevano completamente alterato le condizioni di quel luogo.

Nella mano di Dio c'è il fulmine improvviso che si frantuma in un momento e il decadimento che mangia lentamente per secoli. Ma ancora una volta, il male stesso è punizione e distruzione, frode e malafede sono i banditi che ti rubano e ti derubano; ubriachezza, gioco d'azzardo, impurità, sono i mostri che sbattono i vostri figli e le vostre figlie contro le pietre. Ma ricorda che il peccato, per quanto grande e potente sembri, è un regno conquistato; sembra minaccioso, i suoi numeri sono legione, ma la vittoria su di essa ottenuta da nostro Signore è stata una vera vittoria, e la sua forza è pronta a sgretolarsi quando viene toccata sul serio. Beati tutti coloro che si fanno strumenti in tale opera d'amore.

Monsignor Thomson, Lincoln's Inn Sermons, p. 356.

L'invito rifiutato.

I. Del grande fatto delle continue ed efficaci chiamate di Dio la coscienza di ogni uomo è la migliore testimonianza. Senza dubbio questi richiami a volte cadono più forti e più profondi sull'orecchio spirituale di quanto non cadano altre volte. Si trovano più spessi, credo, nei primi anni di vita. Vi sono stati d'animo di cui a stento si può dire come, e ci sono scene provvidenziali di cui a mala pena si può dire il perché, che danno intensità a quelle tante voci quando un versetto della Scrittura a volte rotola il suo significato come un tuono, o quando un sussurro dell'anima porterà con sé un accento decuplicato.

Ma il bando non si limita a queste specialità. C'è un dito della mano di un uomo, che sveglia sempre le corde del pensiero. È quando ci sdraiamo; è quando ci alziamo; è quando ci sediamo in casa; è quando stiamo camminando lungo la strada. Forse non una stanza in cui ci siamo mai sdraiati per dormire; forse non una chiesa in cui siamo mai entrati, anche con passo negligente; forse non un peccato che abbiamo mai commesso deliberatamente; forse non un incidente di bene o di male, che giace sul sentiero a scacchi della vita, ma c'era qualcosa che gonfiava quel "quanto spesso".

II. Ci sono alcuni che si alzeranno e diranno: "Non credo di essere mai stato chiamato". E questi si dividono in due classi: (1) Coloro che desiderano poter credere di essere stati chiamati, ma non riescono a portare la loro mente a pensare che sia successo loro qualcosa di così buono, da quando Dio dovrebbe ricordarli e desiderarli così Dovrebbe chiamarli; (2) coloro che virtualmente si lamentano: "Non ritengo di aver ancora ricevuto la mia chiamata.

Perché Dio, se vuole ancora salvarmi, non fa qualche grande interposizione in mio favore?" Ahimè! per la colpevole incredulità dell'uno, e la terribile presunzione dell'altro. Di tutti i rifiuti dell'amore di Dio il vero segreto è lo stesso. Possono nascondersi con vari pretesti, ma la causa è una. Non è in nessuna circostanza esteriore; non è in nessun temperamento particolare; non è mancanza di potere; ma il nostro Salvatore lo addita a una volta con la Sua mente onnisciente.

"Quante volte vi avrei radunati e voi no!" È l'assenza della volontà; è la mancanza di quella disposizione della mente alla mente di Dio; quella conformità degli affetti alle promesse di Dio; quell'apprezzamento delle cose invisibili; quel senso spirituale, che è l'essenza e l'inizio di una nuova vita. Perciò non possono venire.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 86.

Cristo è qui esposto sotto il simbolo di un riparo. Questo è il pensiero centrale del testo, e ora siamo chiamati con tutta umiltà e riverenza a studiarlo.

I. La prima cosa suggerita da questo simbolo è l'idea di pericolo. Non solo o principalmente gli ebrei furono avvertiti del pericolo dal colpo dell'aquila romana, che stava per dilaniarli come sua preda. Per quanto grande fosse la calamità politica che li minacciava, il loro più grande pericolo era spirituale; il pericolo comune a tutti, in ogni tempo, che hanno infranto la legge, ma non hanno accolto il Salvatore. La violazione della legge deve essere seguita dall'irrogazione della sanzione.

Il pericolo è implicito in questa stessa immagine, anche se a prima vista sembra solo suggerire idee di bella tenerezza e pace. Non si sarebbe trovato posto per questa figura nei simboli di Cristo se non ci fosse stato pericolo.

II. Il simbolo di un rifugio è presentato in modo da esporre la gloria di Colui che così si rivela. È la protezione divina che ti viene offerta. L'ala oscura dell'onnipotenza è spiegata in tua difesa. Tutte le perfezioni dello Spirito sovrano si uniscono per formare lo scudo vivente che respinge il colpo distruttivo e che è abbastanza ampio da coprire un mondo fuggitivo.

III. Questo simbolo di un rifugio illustra nel più alto grado la tenerezza condiscendente di Cristo. Lo fa con la sua semplicità familiare, così come con il suo pathos ineffabile.

IV. Questo simbolo di Cristo è impostato in modo da suggerire l'idea di un rifugio, offerto da chi interpone la propria vita tra noi e il pericolo. Una roccia, nel bagliore accecante della natura selvaggia, è un rifugio per il viaggiatore essendo il suo sostituto e ricevendo su se stessa il colpo di sole. Uno scudo nel giorno della battaglia è un rifugio per il guerriero solo quando il colpo devastante risuona sullo scudo stesso. Cristo è un rifugio per le anime fiduciose solo interponendo la sua stessa vita tra loro e lo shock della sventura.

V. Nota i fini che deve raggiungere la fuga del peccatore verso il Salvatore. È ovvio che il risultato immediato è la sicurezza. Ma sarebbe un errore radicale supporre che il Vangelo spinga gli uomini a cercare la salvezza solo per la salvezza. La sicurezza in Cristo è il primo passo verso la pietà pratica.

VI. Questo simbolo di Cristo è disegnato in modo tale da mostrare che l'uomo è responsabile in materia della propria salvezza.

C. Stanford, Simboli di Cristo, p. 275.

I. Gli uomini, mentre sono allo stato di natura, sono esposti a un pericolo imminente. In quanto trasgressori della legge di Dio, sono soggetti alla sua punizione.

II. Nostro Signore Gesù Cristo si offre come rifugio contro questo pericolo.

III. Svolge questa funzione con condiscendente tenerezza.

IV. Egli libera il suo popolo sostituendo la sua stessa vita alla loro.

V. Il risultato immediato dell'applicazione a Lui è la sicurezza.

VI. Gli uomini sono responsabili della propria salvezza.

G. Brooks, Cinquecento schemi di sermoni, p. 323.

Riferimenti: Matteo 23:37 . D. Fraser, Le metafore dei Vangeli, p. 209; JB French, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxx., pag. 364; J. Keble, Sermoni per le domeniche dopo la Trinità, parte I, p. 323; R. Heber, Sermoni parrocchiali, vol. ii., pag. 421. Matteo 23:37 ; Matteo 23:38 . Rivista del sacerdote, vol. v., pag. 31; JM Neale, Sermoni al Sackville College, vol. ii., pag. 243.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità