Matteo 27:46

"Perché mi hai abbandonato?" Possiamo osare rispondere a quel grido desolato? possiamo presumere di accettare la domanda e dire: "Signore, è stato per noi uomini e per la nostra salvezza?"

I. Primo, affinché possiamo imparare cos'è il peccato, quanto è mortale causare la Tua sofferenza; com'è odioso agli occhi di Dio, che tu ti senta abbandonato da Lui tanto da esserti avvicinato ad esso, fino a sopportarlo e distruggerlo.

II. In secondo luogo, affinché potessimo sapere come l'hai preso e portato interamente sì, poiché un apostolo ha detto che è persino diventato peccato; affinché lo sentissimo scomparso, e nella nostra nuova libertà anche, come ha detto lo stesso santo Apostolo, divenisse giustizia in te.

III. Terzo, per poter distinguere tra il sentimento e la realtà dell'abbandono di Dio; affinché possiamo imparare, in Te, a confidare in Lui anche quando non possiamo vedere, anche quando siamo fuori dalla luce del Suo sorriso, all'ombra di quella solitudine spirituale che è più oscura, sì, più oscura di gran lunga, della valle della morte si.

IV. E così, infine, che potessimo essere resi disponibili, se necessario, anche a morire così; anche per essere reso simile a te nella tua più assoluta desolazione, quando, con i peccati di un mondo su di te e con dieci volte bisogno del più luminoso raggio dal cielo per rendere sopportabile il carico, sei stato chiamato ad assaporare la morte stessa nelle tenebre, insegnandoci che non è il conforto, ma la sicurezza, non la coscienza, ma la realtà dell'amore di Dio, che è indispensabile; che come non c'è naturalmente alcun merito, così non c'è nemmeno sempre alcun vantaggio, in quella fiducia di accettazione, in quella serenità di speranza, in quella piena luce di certezza che alcuni fanno dell'essenza della fede o dell'intera religione.

CJ Vaughan, Parole dalla Croce, p. 43.

Matteo 27:46

Considera la natura della croce spirituale di nostro Signore. Era l'essere portato in tutte le condizioni di peccatore, sebbene Egli stesso senza peccato. Il peccato ha provato su di Lui tutti i suoi poteri, prima per attirare, poi per distruggere. Come per esempio

I. Fu tentato da suggestioni dirette del male. Gli accostamenti del malvagio furono fatti alla volontà del Figlio di Dio, con il disegno di sottrarre al Padre celeste il consenso della sua anima pura. Erano mille volte più odiosi e strazianti della falsità dei Suoi accusatori subornati, o della flagellazione della Sua carne senza peccato.

II. Di nuovo, soffrì un dolore perpetuo e incontaminato per i peccati degli uomini. Senza dubbio i destini della Sua Chiesa sulla terra stavano come un orizzonte calante dietro il Monte della Crocifissione. Gli squarci e le ferite del suo mistico corpo già trafissero il suo spirito; e il falso bacio che il mondo dovrebbe dare, al tradimento della sua Chiesa; e le afflizioni dei Suoi santi, e la tirannia dei forti, e il viziato compiacimento degli spiriti dolci, e le piaghe della mondanità, e la prevista apostasia degli ultimi giorni, tutto questo indugiava pesantemente su Colui al quale tutte le cose a venire sono come cose che sono.

III. E ancora: soffrì per tutto il tempo, non sappiamo quanto grande parte di tutta la sua vita soffrì il timore naturale della morte e della sua prossima agonia. Sappiamo con quale forza penetrante i primi barlumi di un dolore imminente si proiettano su di noi; come controllano tutta la nostra vita e oscurano tutte le cose; come i pensieri tristi distolgono lo sguardo da tutto ciò che facciamo, diciamo o ascoltiamo; come la mente converte ogni cosa nel proprio sentimento e pensiero maestro.

Forse le nostre sofferenze più acute sono in ricordi improvvisi, associazioni lontane, accenni indiretti, parole, toni, piccoli gesti di amici inconsci. E anche così è stato con Lui. Quando una donna umile lo unse con unguento, vide in esso la preparazione per la tomba.

IV. E come capo di tutte le sue pene, non sappiamo quale oscurità dell'anima sulla croce soffrì. Si è fatto peccato per noi.

C'è un'altra verità che possiamo imparare da ciò che è stato detto. Voglio dire, che necessità c'è che tutti siano così crocifissi con Lui. La sofferenza è acuta e lacerante, ma purifica, purifica; mette le linee più nette e la colorazione più profonda; è come l'ombra della sua corona di spine.

SE Manning, Sermoni, vol. i., pag. 258.

Riferimenti: Matteo 27:46 . Pulpito contemporaneo, vol. ix., pag. 168; J. Keble, Sermoni per la Settimana Santa, p. 264; G. Macdonald, Sermoni non detti, 1a serie, p. 163. Matteo 27:46 ; Matteo 27:47 . Rivista Omiletica, vol. xii., p. 142.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità