Eli, Eli, lama sabachthani. — Il grido è registrato solo da san Matteo e da san Marco. Le stesse sillabe o i toni dimoravano nella memoria di coloro che l'udivano e comprendevano, e la sua assenza dal racconto di san Giovanni era probabilmente dovuta al fatto che egli aveva prima di questo tratto la Vergine-Madre dalla scena della crocifissione come da quella che era più di quanto potesse sopportare ( Giovanni 19:27 ).

Per i soldati romani, per molti dei presenti, greci o ebrei ellenistici, le parole sarebbero, come mostra il seguito, incomprensibili. Ci rifuggiamo istintivamente da qualsiasi analisi eccessivamente curiosa dei sentimenti interiori nell'umanità di nostro Signore che hanno risposto a questa espressione. Era la paura naturale della morte? o la sopportazione vicaria dell'ira che era la punizione dei peccati della razza umana, per chi, e invece di chi, ha sofferto? C'è stata una momentanea interruzione dell'unione cosciente tra la Sua anima umana e la luce del volto di Suo Padre? o, come sembra implicito in Giovanni 19:28, ha citato le parole per indirizzare i pensieri degli uomini alla grande profezia messianica contenuta nel Salmo? Nessuna di queste risposte è del tutto soddisfacente, e possiamo ben accontentarci di lasciare il mistero inesplorato e di lasciare che le nostre parole siano caute e poche.

Possiamo ricordare (1) che sia le parole pronunciate dai suoi nemici ( Matteo 27:43 ) che gli atti dei soldati ( Matteo 27:35 ) devono aver richiamato le parole di quel Salmo; (2) quel ricordo così suscitato sarebbe passato al grido di miseria con cui si apriva il Salmo; (3) che nostro Signore come uomo doveva assaporare la morte in tutta la sua amarezza per ogni uomo ( Ebrei 2:9 ) e che non avrebbe potuto assaporarla così se la sua anima fosse stata in pieno e indisturbato godimento della presenza del Padre ; (4) che le vite dei santi di Dio, in proporzione alla loro somiglianza con la mente di Cristo, hanno esibito questa strana unione, o meglio successione istantanea, del senso di abbandono e di fede più intensa.

Il Salmista stesso, in questo stesso Salmo, ne è un esempio; Giobbe ( Giobbe 19:6 ; Giobbe 19:23 ) e Geremia ( Geremia 20:7 ; Geremia 20:12 ) possono essere nominati come altri.

Concepire questo conflitto - e la possibilità di un tale conflitto è postulata in Giovanni 12:27 e nella lotta del Getsemani - e poi, anche se non possiamo capire, possiamo almeno in parte concepire, come sia stato possibile per il Figlio dell'uomo per provare per un attimo quel senso di abbandono, che è l'ultima arma del Nemico.

Assaggiò la disperazione come altri avevano assaporato, ma nell'atto stesso di assaggiare, le parole "Mio Dio" erano come una protesta contro di essa, e da esse ne fu liberato. È notevole, qualunque ne sia data la spiegazione, che come queste parole sono registrate solo dai primi due Vangeli, così sono le uniche parole pronunciate sulla croce che troviamo nel loro resoconto della Crocifissione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità