Matteo 7:28

I. Nota alcune caratteristiche che possiede il Discorso della Montagna. (1) La meravigliosa bellezza letteraria della lingua non può essere stata ignorata da nessuno. (2) Abbiamo tutti segnato la disposizione saltuaria e il progresso apparentemente disconnesso delle idee. (3) Dall'inizio alla fine non vi è alcuna allusione all'espiazione operata dal nostro Redentore. Cristo è qui come profeta predicatore, non in alcuna rivelazione come sacerdote espiatorio.

(4) La storia del sermone offre un esempio cospicuo del modo in cui gli uomini talvolta pervertono la Parola di Dio. Per quei moralisti scettici che rifiutano la nozione di peccato della terribile maledizione denunciata sul peccato e, a causa di essa, della necessità e del provvedimento di un riscatto per il peccato, con calma e arroganza si appellano lontano da ogni avvertimento dicendo: "Il nostro credo sufficiente è il sermone sul monte». La maggior parte di noi ammetterebbe questa affermazione, poiché ricordiamo una portata sorprendente e soprannaturale in questo discorso: "Siate dunque perfetti, proprio come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli".

II. Qual era lo scopo del Sermone della Montagna? (1) In esso troviamo la descrizione di un personaggio. Il Sermone della Montagna raffigura un personaggio perfettamente facile da riconoscere ovunque, se potessimo incontrarlo. (2) Troviamo in questo discorso una regola di vita. È una cosa da recitare e da respirare, oltre che da leggere e citare. Gesù di Nazaret ha vissuto questo meraviglioso discorso. Lo ha presentato per essere vissuto da tutti sotto la dispensazione del Nuovo Testamento.

(3) Troviamo qui, allo stesso modo, uno standard di realizzazione spirituale e sperimentale. (4) Troviamo in questo sermone uno strumento di condanna. È sorprendente che un uomo possa trarre conforto dall'allontanarsi dallo schema evangelico di espiazione e appoggiarsi su questo sermone per la pace; poiché vi sono versi pieni e terribili di moniti di collera imminente. (5) Troviamo in questo discorso un incitamento alla santità.

CS Robinson, Sermoni sui testi trascurati, p. 248.

Riferimenti: Matteo 7:28 . Parker, Vita interiore di Cristo, vol. i., pag. 288. Matteo 7:28 ; Matteo 7:29 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xviii., p. 284.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità