Proverbi 16:6

Valore dell'elemosina agli occhi di Dio.

I. Dio unisce nella massima vicinanza le nostre stesse azioni, compiute per Sua grazia, con le Sue opere per noi. Quando nostro Signore stesso dice con parole semplici: "Fai l'elemosina delle cose che hai; ed ecco, ogni cosa è pura per te", non disdice ciò che aveva detto della fede e del pentimento, ma insegna il valore di carità tanto più enfaticamente, in quanto ne parla solo. Egli ama tanto i poveri che sopportano pazientemente la propria fatica terrena; Egli ama tanto l'amore che si considera in loro, che non rifiuta alcuna grazia alla loro intercessione che sarà necessaria alla nostra salvezza. Egli, in loro, riceve i nostri doni; Lui, per loro, riceverà noi stessi.

II. Che cos'è quella misericordia che, se non abbiamo, "avremo giudizio senza misericordia"? Coloro che hanno distinto più accuratamente hanno stabilito che ciò che, in una grande costruzione, ci occorre, è solo nostro, "i nostri superflui sono il necessario dei poveri". Il comandamento di Dio rimane. Egli non ha lasciato l'elemosina libera alla nostra scelta, che ci gettassimo sulle nostre piccole opere di beneficenza, come se fossero i doni gratuiti della nostra liberalità.

La libertà del Vangelo è libertà dal peccato, non dal dovere; è un servizio gratuito che possiamo servire liberamente. Egli non stabilisce alcuna misura per noi, che dando, come fecero i primi cristiani, "al loro potere, sì e al di là del loro potere", possiamo imitare in qualche misura l'amore smisurato del nostro Dio per noi. Ma la stessa legge della misericordia è una legge assoluta come qualsiasi comandamento dato sul monte Sinai.

È l'anima di tutti i comandamenti della seconda tavola. Più Dio ha rivelato del suo amore, più terribili sono le pene del non amore. Ha recintato la legge dell'amore con la pena della perdita eterna della vista di Dio, che è amore. "Allontanatevi da me, maledetti, nel fuoco eterno".

III. La nostra moderna raffinatezza non sopporterà la vista di Lazzaro, né gli permetterà di giacere alla porta dei ricchi, di suscitare la misericordia dei misericordiosi, o di ricevere la carità dei nostri cani. Proibiamo la mendicità, non possiamo vietare la miseria. La legge può rendere un crimine chiedere l'elemosina nel nome di Gesù. Non può cancellare la presenza di Gesù. La miseria più profonda è la più schiva. Soffrire, come nostro Signore, trascurato, disprezzato, trascurato dagli uomini, ma prezioso ai suoi occhi, è quanto mai simile alla sorte terrena del Redentore di tutti noi.

EB Pusey, Sermoni davanti all'Università di Oxford, p. 359.

I. Salomone parlava nello spirito dell'Antico Testamento; eppure non si percepisce nelle sue parole alcun senso di contraddizione tra le due qualità della misericordia e della verità, nessun tentativo di mostrare come si possano adattare l'una all'altra. Presuppone che debbano lavorare insieme, che l'uno non possa esistere senza l'altro. Dice semplicemente: "Mediante la misericordia e la verità l'iniquità è purificata"; entrambi sono ugualmente nemici dell'iniquità; entrambi sono ugualmente interessati alla sua estirpazione; entrambi sono ugualmente interessati alla consegna della creatura che ne è tormentata.

Una tale visione era sicuramente l'unica che potesse soddisfare gli ebrei che credevano nel Dio di Abramo. Sentivano che solo un essere perfettamente retto poteva essere perfettamente misericordioso. Essere spietati, insensibili, egoisti, era una parte fondamentale della loro ingiustizia e falsità. Perché, ma perché si erano allontanati da quell'Immagine benedetta dopo la quale si erano formati, quell'Immagine in cui misericordia e verità sono necessariamente ed eternamente unite?

II. Ho parlato della vecchia dispensa. Tutto è cambiato, come a volte ci viene detto, nel nuovo? Gesù disse: "Chi ha visto me, ha visto il Padre". Qualcuno ha visto in lui quella battaglia della verità con la misericordia che abbiamo così temerariamente sognato nella mente eterna? Durante tutta la Sua vita sulla terra ci fu una guerra con nemici visibili e invisibili, con scribi e farisei, con i governanti delle tenebre di questo mondo, con la malvagità spirituale negli alti luoghi.

Ma era la guerra della verità e della misericordia contro la menzogna e la durezza di cuore. Ha mostrato che misericordia e verità erano divise solo dal male che cerca di distruggerle entrambe. Dimostrò che è dalla loro perfetta unione che l'iniquità viene purificata.

III. E per timore di questo nome grande e santo gli uomini si allontanano dal male. Il timore di Colui in cui abita ogni misericordia e verità; separarsi da chi vuol dire separarsi dalla misericordia e dalla verità; da chi viene la restaurazione oltre che la vita; chi cerca di liberarci dalla miseria che è in noi, affinché possiamo possedere i tesori che sono in Lui, questa paura, quando è custodita nel cuore, quando penetra in tutto l'uomo, ci terrà lontani da ogni via malvagia.

FD Maurice, Sermoni, vol. iv., p. 215.

Riferimenti: Proverbi 16:6 . W. Arnot, Leggi dal cielo, 2a serie, p. 68. Proverbi 16:7 . J. Wells, Giovedì Penny Pulpit, vol. ii., p. 459. Proverbi 16:9 . Nuovo manuale dei discorsi della scuola domenicale, p. 19; W. Arnot, Leggi dal cielo, 2a serie, p. 74.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità