Proverbi 3:7

I. Il testo può essere parafrasato e ampliato così: Dio ti ha insegnato in vari modi con la tua esperienza e quella degli altri; soprattutto, dagli avvertimenti della coscienza e dalla voce della rivelazione cosa è giusto e cosa è sbagliato. Non metterti al di sopra di questo insegnamento e non pensare di essere più saggio del tuo Creatore. Non presumere di cavillare né trascurare quelle leggi immutabili con cui l'Onnipotente ha separato il bene dal male, e ha assegnato a ciascuno la giusta ricompensa di ricompensa. Temi il Signore, perché questo è l'inizio della vera saggezza, e non questa fantomatica illuminazione di cui ti vanti, temi il Signore e ti allontani dal male.

II. Nota alcuni esempi familiari della tentazione in cui incorriamo per essere saggi ai nostri stessi occhi e del male in cui cadiamo se cediamo ad essa. (1) Su molte cose l'impronta del bene o del male è così indelebilmente impressa che nessun uomo sano di mente può presumere di metterla in dubbio. Chi potrebbe considerare lodevole l'omicidio o un vizio la preghiera? Ma ci sono altre cose sulle quali il segno, benché visibile a un attento esame, non è così evidente; o, per variare la cifra, tra i territori riconosciuti dei due principi è una terra di confine che ha bisogno di camminare con cautela, per non passare prima di conoscerla al nemico.

L'uomo umile eviterà quel distretto dubbioso se può; se costretto ad entrarvi, camminerà con circospezione, confidando ben poco nel proprio discernimento, e molto ansioso di essere guidato sulla retta via. Non così colui che è saggio ai suoi stessi occhi. Questa terra di confine è la sua località preferita. (2) È un'illusione comune che possiamo diventare buoni e religiosi quando lo vogliamo. C'è una legge che è scritta nella storia di mille vite sviate, che quando le abitudini del peccato si formano una volta non vengono violate alla leggera; e che, invece di essere una cosa facile passare dal mondo a Dio, ogni anno in più, sì settimana, di ribellione, lo rende più difficile, finché alla fine, molto prima di essere chiamati al nostro conto, diventa con alcuni uomini, umanamente parlando, impossibile.

(3) Il diavolo ha i suoi proverbi così come Salomone, e tra i proverbi del diavolo non ce n'è nessuno forse più comune o più malvagio di questo, che "i giovani devono seminare la loro avena selvatica". I fatti sono netti contro questa vile affermazione, poiché i quattro quinti degli uomini che sono stati puri e santi negli anni successivi sono stati santi e puri nella loro giovinezza; e la legge secondo cui le "comunicazioni cattive" non sono un preliminare della santità, ma "le buone maniere corrotte", è una legge del mondo morale che questo proverbio volontariamente ignora.

EH Bradby, Sermoni a Haileybury , p. 232.

Riferimenti: Proverbi 3:7 ; Proverbi 3:8 . W. Arnot, Leggi dal cielo, prima serie, p. 121. Proverbi 3:9 . JE Vaux, Note di sermone, seconda serie, p. 98; W. Arnot, Leggi dal cielo, prima serie, p. 123.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità