Salmi 131:2

I. L'obbedienza interiore del cuore, l'obbedienza del ricevere, il passivo, che sta più nel come si prende che in quello che si fa, è superiore all'attivo. È più alto perché: (1) è più difficile; (2) dura sempre; (3) è più simile a Cristo.

II. Considera alcune delle forme di obbedienza passiva. (1) L'accettazione della nostra salvezza. Se mai vuoi essere salvato, devi iniziare con un atto di obbedienza perfettamente passiva. Ci sarà abbondanza di attivi al momento; ma ciò che ti salva è la fede, una semplice accettazione del tuo perdono, per ciò che Cristo ha fatto secondo la volontà e il comandamento di Dio. (2) Il grande peccato e la perdita della maggior parte di noi è che non diamo ogni giorno una porzione sufficiente agli influssi ricettivi dello Spirito Santo.

(3) Quanto della vita è aspettare, solo aspettare, una cosa interamente passiva; e Dio generalmente esercita il passivo prima di benedire l'attivo. (4) Dio ha la sua legge della delusione, e molti di coloro che sono stati un eccellente servitore nel dovere sono stati tristemente carenti quando si è arrivati ​​all'obbedienza del fallimento.

III. Per giungere allo stato benedetto dell'obbedienza passiva, che non fa domande, che serve senza la coscienza della sua servitù, sono necessarie due cose. (1) Il primo è assumere visioni grandiose e onoranti di Dio. Riempiti della sua maestà e della sua bontà. (2) Non misurare le cose. Vedi solo la sua volontà nella sovranità, la sua mente nella sua prescienza, la sua mano nella sua provvidenza, la sua tenerezza in tutte le sue opere, i suoi propositi nella misericordia, perché la fine non è ancora.

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, decima serie, p. 234.

Salmi 131:2

L'abnegazione di un tipo o dell'altro è implicata, come è evidente, nella nozione stessa di rinnovamento e di santa obbedienza. Cambiare il nostro cuore è imparare ad amare le cose che non amiamo naturalmente, disimparare l'amore del mondo; ma questo comporta, ovviamente, un vanificare i nostri desideri e gusti naturali. Essere retti e obbedienti implica l'autocontrollo; ma per possedere il potere dobbiamo averlo guadagnato: né possiamo ottenerlo senza una lotta vigorosa, una perseverante guerra contro noi stessi. La stessa nozione di essere religiosi implica l'abnegazione, perché per natura non amiamo la religione.

I. Il digiuno è chiaramente un dovere cristiano, come implica il nostro Salvatore nel suo discorso della montagna. L'abnegazione cristiana non è semplicemente una mortificazione di ciò che è peccato, ma un'astinenza anche dalle benedizioni di Dio.

II. Cristo dice: "Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua". Qui Egli ci mostra dal Suo stesso esempio che cos'è l'abnegazione cristiana. È prendere su di noi una croce secondo il Suo modello, non un semplice astenersi dal peccato perché non aveva peccato, ma rinunciare a ciò che potremmo legittimamente usare. Questo era il carattere peculiare con cui Cristo venne sulla terra. È stata questa abnegazione spontanea ed esuberante che lo ha abbattuto. Il Figlio di Dio ci ha tanto amato che, benché ricco, si è fatto povero per noi. Ecco l'abnegazione del nostro Salvatore. Egli "non piacque a se stesso".

III. L'abnegazione ci spetta per molte ragioni. Il cristiano rinnega se stesso nelle cose lecite perché è consapevole della propria debolezza e responsabilità al peccato; non osa camminare sull'orlo di un precipizio; invece di andare all'estremo di ciò che è lecito, si tiene a distanza dal male, per essere al sicuro. Cristo ordina a coloro che vorrebbero essere i più alti di vivere come gli ultimi; perciò allontanati da pensieri ambiziosi e, per quanto religiosamente puoi, prendi decisioni contro l'assunzione di autorità e governo.

Evita l'aria pericolosa che ti rilassa e tieniti forte sulle altezze. Così l'abnegazione diventerà naturale per te, e un cambiamento verrà su di te dolcemente e impercettibilmente; e, come Giacobbe, giacerai nella desolazione e presto vedrai gli angeli e una via aperta per te nel cielo.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times" vol. v., p. 57.

Riferimenti: Salmi 131:2 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxi., n. 1210; Sermoni semplici dei collaboratori di " Tracts for the Times " , vol. viii., p. 200; JH Newman, Sermoni parrocchiali e semplici, vol. vii., p. 86; J. Keble, Sermoni per le domeniche dopo la Trinità, Parte II, p. 163.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità