Salmi 139:23

I. Queste parole esprimono un appello all'onniscienza di Dio a riprova della sincerità dell'amore del Salmista nei suoi confronti. C'è un franco affetto e candore nelle parole a cui prontamente corrisponde il cuore della nostra personale esperienza. Respirano il quieto riposo di uno che parla in confidenza con un altro di cui si fida e di cui è autorizzato a confidare.

II. Le parole esprimono un desiderio unico e indiviso che nulla possa interporsi tra l'anima e Dio, o interrompere il godimento della sua presenza. Questo secondo sentimento è una parte necessaria del primo. Qualunque cosa ci fosse nel suo cuore, o nei suoi pensieri, o nel suo modo e nella sua condotta, dispiaceva a Dio, e che gli impediva di camminare nella via della vita eterna, a cui il Salmista era pronto a rinunciare, senza trattenere nulla.

La sua preghiera implica un desiderio di santità ad ogni costo di disciplina e castigo, un desiderio di imparare la lezione anche se dovrebbe essere sotto la verga, di avvicinarsi a Dio anche se il sentiero dovrebbe strapparlo via da tutto ciò che amava in basso.

E. Garbett, Esperienze della vita interiore, p. 106.

La beatitudine della conoscenza approfondita che Dio ha di noi questo è l'argomento della nostra meditazione.

I. Pensa, in primo luogo, alla beatitudine della conoscenza di Dio della nostra lealtà.

II. Pensa alla beatitudine della conoscenza di Dio delle nostre lotte.

III. Pensa alla beatitudine della completa conoscenza di Dio dei nostri peccati.

IV. Considera la potenza che ogni buon proposito deriva dal fatto che possiamo farlo conoscere a Dio.

V. Nota la beatitudine del fatto che Colui che ci conosce a fondo è il nostro Aiutante e Guida.

A. Mackennal, Il tocco guaritore di Cristo, p. 45.

Riferimenti: Salmi 139:23 ; Salmi 139:24 . J. Keble, Sermoni dalla Quaresima al Tempo di Passione, p. 253; J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, decima serie, p. 222; Mensile del predicatore, vol. iv., p. 205. Salmi 139:24 .

Spurgeon, Sermoni, vol. xv., n. 903; T. Wallace, Pulpito del mondo cristiano, vol. viii., p. 260. Salmi 139 P. Thomson, Espositore, 2°. serie, vol. io., p. 177; G. Matheson, Ibid., vol. iv., p. 356. Salmi 140:12 . J.

M. Neale, Sermoni sui passi dei Salmi, p. 310. Salmi 141:2 . EM Goulburn, Pensieri sulla religione personale, p. 50. Salmi 141:5 . Spurgeon, Sermoni, vol. xviii., n. 1049.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità