Salmi 48:14

I. Crediamo, in primo luogo, in Dio Padre, che ha creato noi e tutta l'umanità, che ha creato tutte le cose, e per il cui piacere esse sono e furono create. Dio non si è lasciato senza testimonianza in mezzo a noi. Volume dopo volume ci ha parlato. A voce dopo voce ha fatto conoscere la sua volontà con le sue opere che sono tutt'intorno a noi nell'universo in cui viviamo; con la sua parola che ispirò negli antichi uomini santi; da quella coscienza che è la lampada accesa dallo Spirito in ogni anima dell'uomo; dalla storia, che è il resoconto dei Suoi rapporti con le nazioni; dalla sua esperienza, che è il modello intessuto dalla sua stessa mano nella rete delle nostre piccole vite.

Da questi tutti possiamo conoscerLo. Ci insegnano che Egli è perfetto, terribile, santo; che è di occhi più puri che per vedere l'iniquità. Ma quando pensiamo a Dio solo come Creatore, c'è qualcosa in questo pensiero che inevitabilmente ci sconvolge. Grazie a Dio, le Sue rivelazioni di Sé non si fermano qui.

II. Quando, nella nostra più totale piccolezza, ci sentiamo annientati dalla suprema e infinita completezza di Dio, allora, indicandoci Cristo, nostro fratello maggiore nella grande famiglia dell'uomo, Dio ci rivela il mistero della nostra redenzione e ci insegna che siamo più grandi di quanto sappiamo. Per noi non c'è più un Dio nel fuoco impetuoso, o nel terremoto che distrugge, o nel vento ruggente; ma il tempio divino di Dio era il corpo umano di Suo Figlio, e anche per i ribelli e per i peccatori "Dio è in Cristo, riconciliando il mondo a Sé, non imputando loro i loro peccati".

III. C'è il terzo, l'ultimo e il più alto stadio della rivelazione di Dio stesso. Cristo ha detto ai suoi discepoli, e ci dice, che è bene per noi che se ne vada. La presenza spirituale del Consolatore era più vicina, più potente, più benedetta anche della presenza fisica. Dio era stato con loro, ma era meglio per loro che fosse in loro. Il Padre, che ha creato, il Figlio, che ha redento, lo Spirito Santo, che ha santificato e che vive nel tempio dei nostri cuori «questo Dio è il nostro Dio nei secoli dei secoli; Egli sarà la nostra Guida fino alla morte».

FW Farrar, Pulpito Penny, n. 1042.

La pietà non è sfavorevole al patriottismo; piuttosto lo ingrandisce e lo santifica. In questo Salmo hai la pietà più fervente unita al patriottismo più fervido. In questo versetto ci vengono presentati due pensieri principali.

I. Chi è questo Dio che è enfaticamente designato e rivendicato come nostro Dio? (1) È un Dio conosciuto. Non siamo lasciati a costruire un Dio per noi stessi; ci abbiamo rivelato nella Bibbia, e specialmente nella persona e nell'opera di Gesù Cristo, Dio, non solo come nostro Creatore, ma come nostro Padre amorevole e nostro Salvatore e Santificatore. (2) Il nostro Dio è un Dio del patto. Questo era particolarmente vero per Geova in relazione al Suo popolo antico.

Viviamo sotto una nuova e migliore alleanza. Le due grandi disposizioni di questo patto sono: ( a ) che Dio scriverà le Sue leggi nei nostri cuori, e che le metterà dentro di noi; ( b ) "Non mi ricorderò più dei tuoi peccati e delle tue iniquità". (3) Questo Dio, chiamato "il nostro Dio", è un Dio provato. Durante tutti i secoli della storia del mondo e della Chiesa, Egli è stato messo alla prova da innumerevoli moltitudini di coloro che hanno confidato in Lui, e nessuno di loro è mai stato confuso.

II. Dio è chiamato la nostra Guida. (1) Egli è la nostra Guida alla verità. "Quando lo Spirito di verità sarà venuto, Egli vi guiderà in tutta la verità". E se chiedi in una parola cosa si intende per "la verità", Cristo stesso risponde: "Io sono la verità". (2) Dio è la nostra Guida nel rendere chiara la nostra via davanti alla nostra faccia. Cerca la sua benedizione, ed Egli ti guiderà fino a quell'ora a cui questo testo ti rimanda per ultima. "Tu mi guiderai con i tuoi consigli e poi mi accoglierai alla gloria".

JC Miller, Pulpito di Penny, n. 980.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità