DISCORSO: 1985
L'IMPORTANZA DELLA CARITÀ CRISTIANA

1 Corinzi 13:1 . Sebbene io parli le lingue degli uomini e degli angeli, e non abbia carità, sono diventato come un bronzo sonoro o un cembalo tintinnante. E sebbene io abbia il dono della profezia e comprenda tutti i misteri e tutta la conoscenza; e sebbene abbia tutta la fede, per poter rimuovere le montagne e non avere la carità, non sono niente. E sebbene concedo tutti i miei beni per sfamare i poveri, e sebbene do il mio corpo per essere bruciato, e non ho carità, non mi giova a nulla .

Nell'età apostolica, la Chiesa godeva di alcuni vantaggi, ai quali noi oggi siamo estranei. La grande varietà di doni concessi ai credenti primitivi tendeva molto a fissare la loro attenzione sulle verità che erano state comunicate ea confermare la fede di coloro che le ascoltavano. D'altra parte, questi doni sono stati assistiti con alcuni svantaggi; in quanto davano origine ad una empia emulazione nelle persone che le possedevano, e ad una indebita parzialità in coloro a beneficio dei quali erano esercitate.

Nel complesso, non dobbiamo invidiare loro le loro distinzioni, poiché i loro doni, per quanto eccelsi potessero essere, non erano nulla in confronto a ciò che noi, come loro, abbiamo il privilegio di possedere. L'amore vale più di tutti loro. I regali potrebbero edificare gli altri; ma l'amore giova a noi stessi: e, senza amore, tutti i doni che mai gli uomini possedevano non avevano valore. Questo è affermato da san Paolo nel nostro testo. Ma, poiché le sue affermazioni sono di un tipo davvero straordinario, cercheremo di spiegarle e rivendicarle con tua soddisfazione.

I. Per spiegare—

Per collocare il brano nel suo vero punto di vista, spiegheremo,

1. Il principio stesso—

[Questo in tutto il capitolo è chiamato “carità”. La generalità dei commentatori ha espresso il proprio rammarico per il fatto che la parola “amore” non sia stata sostituita al posto di “carità”, essendo questo il vero significato del termine usato nell'originale. Ma non concepiamo la traduzione aperta all'obiezione che vi si muove: perché nessuno, che legge il capitolo con attenzione, può immaginare che si riferisca esclusivamente all'elemosina: il più ignorante il lettore deve vedere che il principio, che qui è chiamato "carità", è molto più ampio e non può in alcun modo avere un senso così limitato, come questi obiettori supporrebbero che gli attribuissero.

Noi, al contrario, pensiamo che i traduttori abbiano volutamente preferito il termine “carità”, per sottolineare chiaramente che il principio qui citato è l'amore per l' uomo nella sua massima latitudine; ma che è amore solo per l' uomo , e non amore per Dio . Che debba essere così limitato, è evidente dall'intero contesto precedente e successivo. I Corinzi possedevano molti poteri miracolosi, che, sebbene concessi loro solo per l'edificazione della Chiesa, furono da loro esercitati principalmente per fini vana-gloriosi ed egoistici.

Perciò l'Apostolo dice loro che essi sconfissero i fini stessi per i quali questi poteri erano stati impartiti, e calpestarono quel principio dell'amore cristiano, che era più prezioso di tutti i poteri che gli uomini o gli angeli potevano possedere. Inoltre, tutte le proprietà che in questo capitolo sono attribuite all'amore, mostrano che ha l'uomo, e solo l'uomo, per oggetto. E coloro che interpretano la parola come comprendente anche l'amore a Dio, rendono oscuro e inintelligibile il significato dell'intero capitolo. Approviamo quindi il termine “carità”, in quanto conferisce al brano il suo significato vero, definito e più appropriato.

Tuttavia dobbiamo tenere a mente che di essa si parla qui della carità cristiana ; cioè la carità fondata sul rispetto dell'autorità di Dio che l'ha ingiunto, e anche su Cristo, nel quale e per mezzo del quale tutto il genere umano può considerarsi unito in un'unica grande famiglia. Il suo esempio non è per noi meno vincolante del comando di Dio: e perciò, pur limitando il termine all'amore dell'uomo , con esso intendiamo un tale amore, che è tutto fondato sui principi cristiani , e si unisce a tutti altri graziosi affetti.]

2. Le affermazioni a riguardo—

[Tale a giudizio dell'Apostolo è il valore e l'importanza della carità cristiana, che senza di essa tutto ciò che possiamo possedere non ha valore, e tutto ciò che possiamo fare non ha valore.

Senza di essa, tutto ciò che possiamo possedere non ha valore. ‑ Si suppone qui che un uomo possa parlare con tutta la saggezza e l'eloquenza sia degli uomini che degli angeli; che possa possedere un dono di profezia per predire eventi futuri; che possa avere una visione perfetta di tutti i misteri più nascosti della nostra religione e una capacità di risolvere tutte le sue difficoltà; sì, affinché possieda una fede mediante la quale possa rimuovere le montagne: e tuttavia essere privo di questo principio di carità universale.

E certo è che tutti questi poteri miracolosi sono indipendenti dagli affetti gentili, e sono stati più o meno esercitati da uomini che, come Balaam, erano del tutto privi della grazia di Dio. Supponendo dunque che un uomo possieda tutte queste facoltà al massimo grado possibile, e nello stesso tempo sia privo del principio della vera carità, sarebbe, come dice l'Apostolo, solo «come un bronzo sonoro, o un cembalo tintinnante, ” il più aspro e monotono di tutti gli strumenti da cui qualsiasi cosa come la musica può essere elicitata.

Inoltre, senza questo principio di carità, tutto ciò che possiamo fare non ha valore. Qui si suppone che una persona possa avere un tale impeto di liberalità da dare tutti i suoi beni per sfamare i poveri; e un tale impeto di zelo da far bruciare il suo corpo; e tuttavia essere privi di questo principio. Ed è certo che ci sono principi nella nostra natura decaduta capaci di produrre questi effetti in uomini che non hanno mai ricevuto un atomo della grazia di Dio, né sentito una scintilla di vera carità.

Molte migliaia di nostri colleghi soggetti in India sono terribili esempi di questa verità; gli uomini si riducono al più misero stato di miseria e miseria, e le donne si bruciano volontariamente sulle cataste funebri dei loro mariti defunti; e questo non per principio migliore dell'orgoglio e della vanagloria. Effetti simili sono prodotti anche da un principio ipocrita; gli infelici devoti non spiegano nulla di troppo da fare o soffrire per raccomandarsi alle loro divinità insensate.

Supponendo quindi che un uomo faccia tutto questo, e tuttavia sia privo di carità, "non gli gioverebbe a nulla ", letteralmente " niente ". Nessuno dei suoi peccati sarebbe mai stato rimosso da esso; né sarebbe avanzato di un solo passo verso il favore di Dio: sarebbe povero, miserabile e miserabile come prima.]

Ora queste, bisogna confessarlo, sono affermazioni molto forti: e l'idea di un uomo che va dalle fiamme del martirio alle fiamme dell'inferno, è così sconvolgente, che non sappiamo ammetterlo per un momento. Eppure è proprio vero che questo può essere il caso; come è abbondantemente evidente dalle affermazioni dell'Apostolo; che ora procederemo,

II.

Per rivendicare—

Ricordiamoci che il principio, che qui dovrebbe mancare, è quello della “carità” universale. E si può ben dire che, in assenza di ciò, tutte le altre cose non hanno valore; poiché, dove ciò manca, può esserci,

1. Nessun amore per Dio—

[Qui San Giovanni ci dimostrerà un istruttore infallibile. Le sue parole sono chiare e decise: «Carissimi, amiamoci gli uni gli altri: perché l'amore è da Dio. Chi non ama, non conosce Dio: perché Dio è amore». “Se uno dice: Io amo Dio e odia suo fratello, è bugiardo: perché chi non ama suo fratello che ha visto, come può amare Dio che non ha visto [Nota: 1 Giovanni 4:7 ; 1 Giovanni 4:20 .

]?" Qui non solo dichiara la vanità e la falsità di ogni pretesa di amore a Dio, mentre noi siamo privi di amore per l'uomo, ma ci interpella rispettandolo, come cosa di per sé evidente e incontrovertibile. Per un uomo fingere di obbedire alla prima tavola della legge, mentre calpesta abitualmente tutti i doveri della seconda tavola, è un'assurdità troppo clamorosa da sostenere seriamente. Se siamo privi di amore per l'uomo, non possiamo essere posseduti dall'amore per Dio.

Ora, allora, ci chiediamo, sotto quale luce deve essere considerato quell'uomo che non ama Dio? Di che valore sono i suoi doni , quanto grandi o molteplici possono essere? O di che valore hanno le sue azioni, quanto gloriosi possono essere agli occhi dell'uomo? Può l'uomo piacere a Dio, quando non lo ama? Può l'uomo godere di Dio, quando non lo ama? Potrebbe godere di Dio anche nel cielo stesso, se non lo amasse? No: se è solo un simile che non amiamo, non abbiamo piacere alla sua presenza, anche se lui stesso non è l'unica fonte da cui potrebbe trarre il nostro conforto: come potremmo allora essere felici alla presenza di Dio , quando sarebbe l'unica sorgente da cui potrebbe scaturire anche una sola goccia di piacere? In verità, per un tale uomo, anche il cielo stesso non sarebbe un paradiso; o meglio, sarebbe per lui il recinto dell'inferno.]

2. Nessuna fede in Cristo—

[L'amore è propriamente il frutto della fede. Può esistere mero affetto carnale, o spirito di festa, senza alcuna conoscenza di Cristo: ma la carità cristiana deve scaturire dalla fede in Cristo, anche da quella fede, che, come dice l'Apostolo, «opera per amore [Nota: Galati 5:6 .]”. Ma anche qui l'apostolo Giovanni sarà la nostra guida.

In connessione immediata con i brani citati, dice: «Chi crede che Gesù è il Cristo, è nato da Dio: e chiunque ama colui che generò, ama anche colui che da lui è generato [Nota: 1 Giovanni 5:1 .]”. Qui l'argomento è chiaro: chiunque crede in Cristo, ama Dio; e chiunque ama Dio, ama anche coloro che sono generati da lui: per conseguenza, se non amiamo coloro che sono generati da lui, non abbiamo amore a Dio, né fede in Cristo.

E qual è lo stato di un uomo che non ha fede in Cristo? Può esserci valore in qualsiasi cosa che ha o fa? Non ha interesse per Cristo, nessun perdono del peccato, nessun titolo al cielo, nessuna speranza oltre la tomba: che significano allora i suoi talenti preminenti, o le sue virtù capziose? Può avvantaggiare gli altri; ma non può giovarsi: può anche «salvare gli altri; ma lui stesso sarà un reietto.

Sì, in questo momento «è in stato di condanna, e l'ira di Dio dimora su di lui [Nota: Giovanni 3:18 ; Giovanni 3:36 .].”]

3. Nessuna vera santità di cuore e di vita —

[L'uomo che è privo di carità calpesta egualmente le due tavole della legge. Infatti «il fine stesso del comandamento (il fine stesso per il quale la legge è stata data, e che principalmente era destinata ad attuare) è la carità, di cuore puro, di buona coscienza, e di fede genuina [Nota: 1 Timoteo 1:5 .

]:” e a questo fine non essendo esaudita, tutta la legge è annullata. Ancora; Dice san Paolo, che «tutta la legge si compie in una parola, anche in questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso [Nota: Galati 5:14 .]:» perciò, se questa grazia è così connessa con ogni parte della legge per adempierla tutta, la mancanza di quest'unica grazia deve violarla tutta.

Ancora una volta: si dice: «Rivestitevi della carità, che è il vincolo della perfezione [Nota: Colossesi 3:14 .]:» è quella per cui tutte le grazie che costituiscono la perfezione sono legate insieme, proprio come lo era l'armatura la cintura che lo racchiudeva. Mancando dunque questo, non si trova alcuna grazia al proprio posto: sono tutti dispersi ai venti.

Qual è allora, ci chiediamo ancora, lo stato di un uomo simile? un uomo che sconfigge l'unico fine per il quale è stata data la legge; che lo viola in tutte le sue parti; e lascia a disposizione di ogni slancio di passione tutte le grazie che si intendeva unire? Pensiamo che nulla più voglia confermare tutte le forti affermazioni dell'Apostolo, o mostrare che, qualunque cosa un uomo possieda o faccia, senza la carità non è altro che un cembalo tintinnante; non sarà niente per tutta l'eternità, ma un ipocrita miserabile, auto-ingannevole, autorovinato.]

Da questo punto di vista della carità cristiana, imparate l'importanza,
1.

Di comprendere chiaramente la sua natura -

[Certo è che la natura della carità cristiana è poco conosciuta. In verità, se non fosse stato così completamente aperto nel capitolo che ci precede, si può ben dubitare che un uomo sulla faccia della terra l'avrebbe compreso appieno: o piuttosto, si può dubitare, se qualcuno sulla faccia della terra lo comprende pienamente anche adesso. Nessuna parte di essa può essere compresa ulteriormente che è vissuta nell'anima: e i difetti degli uomini nel praticarla mostrano quanto debbano essere difettose le loro opinioni sulla sua portata e sui suoi obblighi.

Ma è solo in proporzione a come lo intendiamo, che possiamo avere qualsiasi giusto standard per valutare il nostro carattere, o qualsiasi guida sicura per la nostra condotta. Ma Dio ci giudicherà in base alla sua legge perfetta, che la comprendiamo o no. Non riduce le sue richieste alla misura che scegliamo di fissare; ma ci chiede di imparare diligentemente la sua volontà, e poi di farlo «senza parzialità e senza ipocrisia». Il nostro primo obiettivo, quindi, deve essere quello di avere una visione approfondita dei requisiti della sua legge, e poi di impegnarci con ogni diligenza all'attuazione di essa.]

2. Di accertare il nostro stato in relazione ad esso -

[Spesso dovremmo portarci alla pietra di paragone, per provare qual è il nostro stato davanti a Dio. Abbiamo visto quanto possiamo essere alti nella stima degli uomini, mentre tuttavia non siamo niente agli occhi di Dio. Forse non ci sono persone più eminenti ai loro occhi, di coloro che attirano grande attenzione per i loro talenti, o per liberalità e zelo hanno grande credito per le loro conquiste. Ma tali persone spesso ingannano paurosamente la propria anima [Nota: Galati 6:3 .

]. Se vogliamo formare un giusto giudizio sul nostro carattere, studiamo a fondo questo capitolo, e applichiamo al nostro cuore e alla nostra coscienza ciascuna di quelle proprietà per le quali si distingue la carità cristiana. Studiamo ulteriormente il carattere dell'apostolo Paolo, e dello stesso nostro benedetto Signore: e così sapremo, con una certa misura di certezza, qual è la stima di Dio di noi e quale sarà la sua sentenza su di noi nel grande e giornata terribile.]

3. Di coltivarne la crescita nelle nostre anime:

[Non c'è misura della carità cristiana di cui dobbiamo accontentarci: dobbiamo sempre spingerci in avanti per conquiste sempre più elevate. San Paolo elogia i Tessalonicesi, perché «la loro fede crebbe enormemente, e la carità di ciascuno di loro gli uni verso gli altri abbondava [Nota: 2 Tessalonicesi 1:3 .

]”. Cerchiamo di meritare questo encomio. Solo in questo modo possiamo far apparire il nostro profitto, o dimostrare che stiamo crescendo da bambini a giovani, e da giovani a padri. L'amore è l'immagine di Dio; e quanto più in essa ci accresciamo, tanto più adorniamo la nostra professione cristiana, e raggiungiamo «un incontro per l'eredità celeste». Cerchiamo quindi tutti di "seguire seriamente questo migliore dei doni"; e per quanto ognuno di voi possa aver ottenuto, “vi preghiamo di abbondare sempre di più [Nota: 1 Tessalonicesi 4:9 .].”]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità